EdoEdo30 Sono pianificati. Quindi riattivo?

Se non riattivi non credo svolga le operazioni pianificate. In ogni caso non dovrebbe creare problemi col DFS.

EdoEdo30 mi secca perdere 1h ad installare firmware

Lo capisco...

EdoEdo30 Ho visto che c'è qualche axe16000 anche nell'usato ma è uscito troppo poco tempo fa

È anche l'unico prodotto quadband di Asus acquistabile in Italia (io ne avevo proprio rimosso le specifiche dalla mia memoria), e in realtà credo sia l'unico quadband Asus acquistabile in tutta Europa, ma ovviamente potrei non aver cercato abbastanza bene. Perché il prezzo scenda (anche nell'usato) sarà però necessario che compaiano altri prodotti con caratteristiche simili o superiori.

EdoEdo30 L'armadietto servirebbe proprio a quello. Occhio non vede, cuore non duole

Ce ne vuole uno bello grosso, di armadietto, per metterci dentro quel robo 😉

EdoEdo30 tutti i prodotti zenwifi sono anche mesh?

Tutti i prodotti Asus da anni lo sono, non solo gli Zenwifi. Cambierà magari la versione della tecnologia AiMesh (1 o 2 che sia) a seconda dell'età dei vari dispositivi, ma tutti possono comunicare tra loro in qualche modo e scambiare informazioni sulla rete mesh che compongono. Ovviamente apparati che supportano tecnologie simili comunicheranno in maniera più efficiente.

EdoEdo30 da vedere sembrano completamente diversi, poi l'ax88u pro ha il doppio delle porte lan del GT-AX6000

GT-AX6000
RT-AX88U Pro
Na, al secondo manca una porta USB. 🙂
Quello col doppio delle porte è l'RT-AX88u non Pro che non ha la LAN a 2,5 Gb/s

    Bast È anche l'unico prodotto quadband di Asus acquistabile in Italia (io ne avevo proprio rimosso le specifiche dalla mia memoria), e in realtà credo sia l'unico quadband Asus acquistabile in tutta Europa, ma ovviamente potrei non aver cercato abbastanza bene

    Sì credo anche io ma non saprei dirlo con certezza.

    Bast Tutti i prodotti Asus da anni lo sono, non solo gli Zenwifi.

    Certo, quello che volevo dire è che tutti i prodotti Zenwifi (che io sappia almeno) sono venduti come kit di 2 o più router preconfigurati per creare un sistema mesh wireless.


    AGGIORNAMENTO DFS

    Prima (cioè quando ho scritto questo):

    E dopo (cioè dopo non aver cambiato assolutamente nulla):

    Cioè: Avevo fatto uno screen al log prima di iniziare a fare altre modiche e come si vede dall'opzione "trova" (control F) la parola radar compare 70 volte.
    Per contestualizzare, se non erro, viene nominato 4 volte per ogni evento dfs e il log è di 12 ore, (*questa che ho appena detto potrebbe essere una gran cavolata, se qualcuno vuole confermare/correggere). Quindi la rete è andata down ogni 40 min. A sentimento avrei detto che la frequenza era almeno doppia ma ero probabilmente esasperato.

    Non ho avuto tempo di mettere le mani sul router e quindi non ho fatto nulla ma ho notato oggi che non c'è stata nessuna disconnessione. Controllo il log ed è effettivamente pulito, 0 eventi dfs.

    Da un lato sono contento dall'altro mi preoccupa non avere idea della causa. Almeno che non fosse per WiFi Agile Multiband e Target Wake Time (le uniche cose che ho disabilitato) però non vedo come possano centrare con il dfs.

    • Bast ha risposto a questo messaggio

      EdoEdo30 quello che volevo dire è che tutti i prodotti Zenwifi (che io sappia almeno) sono venduti come kit di 2 o più router preconfigurati per creare un sistema mesh wireless.

      Si provano singoli, a coppie o in multipack da tre router. Assieme a loro e agli RT-AX92U, anche i GT6 AX10000 sono acquistabili in confezione da 1 e da due.

      EdoEdo30 Non ho avuto tempo di mettere le mani sul router e quindi non ho fatto nulla ma ho notato oggi che non c'è stata nessuna disconnessione. Controllo il log ed è effettivamente pulito, 0 eventi dfs.
      Da un lato sono contento dall'altro mi preoccupa non avere idea della causa. Almeno che non fosse per WiFi Agile Multiband e Target Wake Time

      WiFi Agile può causare instabilità (io disattivo quell'impostazione subito in fase di prima configurazione perché voglio avere tutte le bande separate, quindi da me è sempre stata disattiva e ti avevo scritto di non aver avuto problemi col DFS). Probabilmente in caso di backhaul wireless l'instabilità potrebbe essere ancora maggiore. Non sono in grado di dirti con certezza se tale instabilità si manifesta con eventi DFS, ma potresti provare a riattivare intanto solo quell'opzione e vedere cosa succede.
      TWM invece non credo possa causare quel tipo di problema, forse potrebbe provocare disconnessioni di apparecchi domotici più o meno vecchiotti, ma non si sa mai. Anche in questo caso, prova ad attivare e vedi come va. Ovviamente proverei le due impostazioni rigorosamente una per volta.

        Bast WiFi Agile può causare instabilità (io disattivo quell'impostazione subito in fase di prima configurazione perché voglio avere tutte le bande separate, quindi da me è sempre stata disattiva e ti avevo scritto di non aver avuto problemi col DFS). Probabilmente in caso di backhaul wireless l'instabilità potrebbe essere ancora maggiore.

        Diverso dalla funzione di roaming fornita dalle aziende di router, Wi-Fi Agile Multiband ha una compatibilità migliore per i dispositivi IoT.
        Questa caratteristica fa un buon uso delle risorse di rete, bilancia la larghezza di banda sul carico e riorganizza i clienti in una banda non affollata. Wi-Fi Agile Multiband può anche ridurre il tempo di commutazione quando si passa da un AP ad un altro AP. È stata integrata la funzione Wi-Fi Agile Multiband nei Router ASUS per offrire un'esperienza completamente nuova in un ambiente di rete molto frequentato.

        Riflettendoci, la backhaul, per definizione, è a disposizione soltanto dei router e nel mio caso utilizza soltanto la 5GHz 2.
        Quindi di IoT, roaming, scelta della banda etc.. non me ne può fregare di meno. Non l'ho mai più riattivata e penso sia stata messa lì soltanto per chi utilizzase la 5.2 anche come front.


        Stesso discorso per il TWT.


        Li ho invece attivati entrambi sulla 5.1 (aka fronthaul), insieme anche al Protected Management Frames perchè il router mi dà questo messaggio: *If the WiFi Agile Multiband is enabled, the Protected Management Frames will must be enabled.(Capable or Required)
        Ho selezionato CAPABLE.
        Sarebbe meglio provare ad attvarli/disattivarli singolarmente per isolare i casi ma non credo centrino nulla con il DFS.


        Infatti a proposito di DFS, ora sono certo al 99% che sia un problema firmware/software o che comunque NON sia causato da reali aventi radar:
        come dicevo sia sabato che domenica ho avuto un bel momento di pace con assolutamente 0 eventi; questa mattina alle 5:00 c'è stato il riavvio programmato del router (come è normale che sia) e io stavo lavorando al pc in quel momento quindi ho assistito in diretta; due o tre minuti di attesa e mi sono riconnesso normalmente.
        Da quel momento in poi ho avuto un evento dfs ogni mezz'ora, forse meno, per tutto il giorno e continuo ad averne ora. Il log conferma.
        Cioè sono passato da avere 0 eventi ad averli continui e l'unica cosa che è cambiata è stato il riavvio.
        Sinceramente non so come funzioni ma potrebbe essere che per coincidenza alle 5:00, l'esercito o il meteo abbiano acceso un radar che punta nella mia direzione ma la trovo molto forzata come casistica e questo mi fa pensare che sia dovuto quindi al firmware (se non trovo a breve una possibile soluzione alternativa penso infatti rimuoverò merlin appena ho il tempo)


        Inoltre ho letto questo:

        DFS events caused by genuine radar systems tend to be limited to a specific subset of channels on the 5GHz band. For instance, you may check your system logs and find that in a particular building, only channels 116 and 120 (for example) are reporting DFS events (i.e. radar hits). Also, these tend to be at a consistent rata throughout the day.
        In contrast, false positives tend to be spread across a very wide portion of the 5GHz band and will vary in frequency throughout the day. They also generally fall to very low levels outside of office hours and at weekend


        Io ho tutti i canali dfs sensibili (*), la frequenza non è costante e si passa da momenti di fuoco, in cui la rete va down non appena il canale "bloccato" torna in servizio, a momenti in cui a malapena mi accorgo del problema o in cui non ne ho proprio nessuno (tipo questo weekend).
        Quindi: può darsi che invece sia causato da un falso evento radar. Ma alla fine sempre colpa del firmware che è eccessivamente sensibile, giusto?
        Se può essere utile vedo da >Network Tools >Site Survey che l'unica altra rete in portata è una Tim che usa l'11 per la 2.4 e il 36 per la 5GHz.
        OT: questa Tim è la FTTH 1Gbps di mio zio e sto cerando di convincerlo a rimuoverla per fargli utilizzare la mia (è già coperto dalla rete mesh), purtroppo al centro Tim lo hanno intortato sul fatto che ora risparmia tantissimo con loro e che non potrebbe avere una rete migliore etc.. e non riesco a convincerlo del contrario.

        (*) O almeno questo è quel che ho capito io interpretando il wireless log citato qualche giorno fa.
        Riporto quello attuale:

        5.1
        Channel 36 A Band
        Channel 40 A Band
        Channel 44 A Band
        Channel 48 A Band
        Channel 52 A Band, RADAR Sensitive, Passive
        Channel 56 A Band, RADAR Sensitive, Passive
        Channel 60 A Band, RADAR Sensitive, Passive
        Channel 64 A Band, RADAR Sensitive, Passive

        5.2
        Channel 100 A Band, RADAR Sensitive
        Channel 104 A Band, RADAR Sensitive
        Channel 108 A Band, RADAR Sensitive
        Channel 112 A Band, RADAR Sensitive
        Channel 116 A Band, RADAR Sensitive, Passive
        Channel 120 A Band, RADAR Sensitive, Passive, Temporarily Out of Service for 28 minutes
        Channel 124 A Band, RADAR Sensitive, Passive
        Channel 128 A Band, RADAR Sensitive, Passive
        Channel 132 A Band, RADAR Sensitive, Passive
        Channel 136 A Band, RADAR Sensitive, Passive
        Channel 140 A Band, RADAR Sensitive, Passive

        1) Non so cosa si intenda con Passive
        2) Non avendolo mai visto diversamente può darsi che Sensitive sia soltanto informativo (tipo: questi non sono necessariamente i canali soggetti agli aventi dfs ma ti sto semplicemente informando su quali sono i canali dfs.)
        3) Quanto al Temporarily Out of Service credo sia abbastanza chiaro

        In ogni caso vedendo quali vanno out of service cerco di segnarmi quali sono i canali interessati. 120 è il primo.


        Altro:
        il supporto Asus dice

        If the DFS channel (for example: channel 108) is enabled on the router, and the router detects a radar signal and jumps to another channel (for example: channel 44), will the router automatically switch back to channel 108 after the radar signal disappears?

        Please refer to the following two scenarios

        (1) When your channel selects [Auto] (default), when there is no other device in use in this channel, the router may switch back to the original channel.

        (2) When you set a fixed single channel, when the router jumps to other channels due to radar signal detection, even if the radar signal disappears, in order to avoid disconnection of the device, the router will not actively switch back to the originally set channel.

        For more information about how to switch wireless channel, please refer to FAQ: [Wireless Router] How to fix wireless Control Channel


        Ciò significa che se imposto la 5.2 su un canale fisso, anche se soggetto ad eventi dfs, il router continuerà a provarli finché non ne avrà trovato uno libero; in teoria risolvendo il problema.
        O almeno fino al prossimo riavvio, che è un'altra possibile spiegazione al fatto che dopo il riavvio programmato ho ricominciato ad avere problemi. (Ho temporaneamente disattivato il reboot scheduler in via preventiva).
        *Dopo svariati tentativi sono riuscito ad impostarlo sul 100, sembra che l'impossibilità di sceglierlo dipenda dal canale che scelgo (quindi forse è una feature, non un bug, e cioè se scelgo un canale "disturbato" dal radar non me lo lascia fare e lo reimposta su Auto? Non saprei, può darsi però. Comunque, è evidente che nel caso fosse una feature non risolve il problema e anzi ha creato confusione.)


        Carico poi alcuni grafici da >Network Tools >WiFi Radar dei quali capisco circa il 50%. Magari qualcuno può trarre conclusioni più significative di me. Il canale che stavo sando in quel momento nella 5.2 era il 100 e i campioni sono stati raccolti ogni 20s.

        PS: Il grafico delle interferenze non è vuoto, ci sono piccole interferenze su più canali. Purtroppo è stata fatta la scelta infelice di usare i colori grigio chiaro e grigio chiarissimo per colonne e sfondo.

          EdoEdo30 fa un buon uso delle risorse di rete, bilancia la larghezza di banda sul carico e riorganizza i clienti in una banda non affollata. Wi-Fi Agile Multiband può anche ridurre il tempo di commutazione quando si passa da un AP ad un altro AP

          Fa un sacco di cose buone in teoria, ma per sapere cosa sia meglio fare in casa tua e col tuo setup puoi solo provare. Non è una di quelle cose che funziona sempre bene dappertutto o secondo le preferenze di tutti.

          EdoEdo30 (TWT) ensures that end devices spend more time in standby while sending and receiving data more economically

          Perfetto, non c'entrano affatto le operazioni pianificate (chissà dove avevo letto quell'informazione) bensì lo stato dei client quando non fanno traffico. Comunque non ha nulla a che fare col DFS e puoi lasciare attivo, se i client non danno problemi.

          EdoEdo30 ho letto questo: DFS events caused by genuine radar systems tend to be limited to a specific subset of channels on the 5GHz band.

          Se i canali che rimangono "temporarily out of service" sono sempre gli stessi (diciamo 1 o 2), allora forse non si tratta di falsi positivi (non ne sono convintissimo ma vabbe'). Se invece il problema riguarda molti canali in quella banda e la frequenza è esagerata, allora (dicono) che si tratti di falsi positivi.

          EdoEdo30 (1) When your channel selects [Auto] (default), when there is no other device in use in this channel, the router may switch back to the original channel.
          (2) When you set a fixed single channel, when the router jumps to other channels due to radar signal detection, even if the radar signal disappears, in order to avoid disconnection of the device, the router will not actively switch back to the originally set channel.

          (1) Quando la selezione del canale è impostata su auto, se viene rilevato un segnale radar il router switcha su un canale non DFS e torna al canale precedente appena il segnale radar non viene più rilevato.
          (2) Se si seleziona un canale fisso, in presenza di un segnale radar, il router passa a un altro canale e ci rimane per evitare disconnessioni, anche dopo che il segnale radar non viene più rilevato
          Ma la 5 GHz 2 può andare su un canale non DFS? Direi di no, visto che i canali selezionabili per quella banda vanno dal 100 al 140, almeno secondo le interpretazioni di Asus e altri produttori per ciò che riguarda le norme relative alle frequenze per l'Europa. Suppongo infatti che se tu selezionassi una diversa area geografica potresti selezionare canali superiori al 145, che non sono soggetti a DFS.

          EdoEdo30 Non so cosa si intenda con Passive

          Altri utenti hanno posto la domanda anche qui e qui

          EdoEdo30 l'unica altra rete in portata è una Tim che usa l'11 per la 2.4 e il 36 per la 5GHz.
          OT: questa Tim è la FTTH 1Gbps di mio zio e sto cerando di convincerlo a rimuoverla per fargli utilizzare la mia

          Secondo me quella rete non ti crea nessun problema e puoi semplicemente lasciar stare. Meglio per te e per lui se rimane con la propria. Dove abito io ci sono almeno 10 reti WiFi che non mi creano alcun problema, figurati se una sola può fare la differenza...

            Bast Fa un sacco di cose buone in teoria, ma per sapere cosa sia meglio fare in casa tua e col tuo setup puoi solo provare. Non è una di quelle cose che funziona sempre bene dappertutto o secondo le preferenze di tutti.

            Certo, questo si vedrà. In ogni caso non credo centri qualcosa con il dfs


            Bast se i client non danno problemi.

            Per ora sembra tutto a posto


            Bast Se i canali che rimangono "temporarily out of service" sono sempre gli stessi (diciamo 1 o 2), allora forse non si tratta di falsi positivi (non ne sono convintissimo ma vabbe'). Se invece il problema riguarda molti canali in quella banda e la frequenza è esagerata, allora (dicono) che si tratti di falsi positivi.

            Esatto e io pensavo fossero quasi tutti considerata la frequenza assurda con cui si verificavano e come ho detto mi sarei segnato tutti gli altri canali soggetti ad eventi usando il wireless log (il 120 è il primo che ho segnato). Purtroppo o per fortuna, dalle modifiche fatte ieri notte non è più avvenuto neanche un evento quindi non ne ho potuti segnare altri.


            Bast Ma la 5 GHz 2 può andare su un canale non DFS? Direi di no, visto che i canali selezionabili per quella banda vanno dal 100 al 140,

            No non può, l'interpretazione che io ho dato è che sceglierà un canale non soggetto agli eventi. Quindi se ad esempio gli eventi dfs avvenissero sul 116 e 120 allora ne sceglierebbe un altro diverso da questi due. Ovvio che se hanno tutti interferenze lavora a vuoto.


            Bast se tu selezionassi una diversa area geografica

            Posso? Se sì come?


            Bast Altri utenti hanno posto la domanda anche qui e qui

            Grazie. Comunque anche loro non mi sembrano convintissimi.


            Bast Secondo me quella rete non ti crea nessun problema e puoi semplicemente lasciar stare. Meglio per te e per lui se rimane con la propria. Dove abito io ci sono almeno 10 reti WiFi che non mi creano alcun problema, figurati se una sola può fare la differenza...

            Io effettivamente non l'ho mai considerata come problema ma ho pensato di citarla comunque nel caso in cui qualcun'altro più informato di me potesse smentirmi. Poi ho pensato che il fatto che il mio spettro sia sostanzialmente libero sia un pezzo del puzzle potenzialmente importante da sapere.
            Il fatto di convincerlo a toglierla invece era un discorso di costi e comodità (per esempio per Netflix). Tra una cosa e l'altra sono più di 300 euro all'anno solo del contratto fibra; non cambiano la vita a nessuno certo, ma sicuro non è un buon motivo per regararli a Telecom.


            Piccolo update riguardo a questo:

            EdoEdo30 Dopo svariati tentativi sono riuscito ad impostarlo sul 100, sembra che l'impossibilità di sceglierlo dipenda dal canale che scelgo (quindi forse è una feature, non un bug, e cioè se scelgo un canale "disturbato" dal radar non me lo lascia fare e lo reimposta su Auto? Non saprei, può darsi però. Comunque, è evidente che nel caso fosse una feature non risolve il problema e anzi ha creato confusione.)

            Purtroppo dopo un'oretta ho ricontrollato ed era magicamente tornato su AUTO, l'ho reimpostato nuovamente sul 100 e sembra esserci rimasto fino ad adesso.
            Attribuisco a questo il fatto di non aver più avuto altri eventi dfs.


            Ad ogni modo mi sono convinto del fatto di dover comprare gli adattatori Moca, devo solo capire quali. Ho visto che già qui sul forum c'è qualche piccolo thread a riguardo.

              EdoEdo30 In ogni caso non credo centri qualcosa con il dfs

              Ovviamente non c'entra direttamente col DFS perché l'unica cosa che c'entra in modo diretto è la selezione del canale (tra quelli disponibili). Io supponevo però che per qualche motivo (probabilmente software) il tuo sistema fosse poco stabile e per curiosità avevo controllato da me come fossero quelle impostazioni, che in qualche caso potrebbero causare problemi di stabilità, anche e forse soprattutto tra un firmware e l'altro. Ho visto che le tengo disabilitate, e guardando i log non trovo eventi, perciò ti ho detto di provare a disabilitare che non si sa mai... Cioè io ero praticamente convinto che tutti quei rilevamenti fossero falsi positivi, che si verificavano per ragioni assolutamente ignote.

              EdoEdo30 dalle modifiche fatte ieri notte non è più avvenuto neanche un evento quindi non ne ho potuti segnare altri

              Mi ricordi per favore quali sono le modifiche di cui parli, che sembrano avere avuto un effetto positivo, se non addirittura risolutivo?

              EdoEdo30 se ad esempio gli eventi dfs avvenissero sul 116 e 120 allora ne sceglierebbe un altro diverso da questi due. Ovvio che se hanno tutti interferenze lavora a vuoto

              Ok, la tua interpretazione mi sembra convincente 🙂

              EdoEdo30 Se sì come?

              Hm, molto probabilmente la regione si setta automaticamente a seconda di quale sia quella impostata sui client connessi, infatti sui nuovi router Asus non è più modificabile dalla gui. Sui vecchi invece mi sembra fosse modificabile, ma vado a memoria. Comunque mi rendo conto di non aver messo mano alla configurazione di questi arnesi da un sacco di tempo e ho dimenticato quasi tutto quel che sapevo, oltre a far una certa confusione tra i vari modelli...

              EdoEdo30 Dopo svariati tentativi sono riuscito ad impostarlo sul 100, sembra che l'impossibilità di sceglierlo dipenda dal canale che scelgo

              Non so cosa dire su questo punto (anche perché gli screenshot come dicevo mi sono inaccessibili), ma in condizioni normali tutti i canali sono selezionabili. Ovviamente alcuni vengono testati appena si clicca su applica proprio per rilevare eventuali radar, ma se non viene trovato alcun radar la banda viene riattivata e il canale selezionato rimane quello. Se invece trova interferenze allora salta a un altro canale, ma poi bisogna appunto capire se quel rilevamento è un falso positivo o no. Se invece qualcuno dei canali visualizzati per quella data banda (e quindi disponibili) non fosse proprio selezionabile, allora qualcosa non torna

              EdoEdo30 Ad ogni modo mi sono convinto del fatto di dover comprare gli adattatori Moca, devo solo capire quali

              Sicuramente sono meglio dei powerline, e in generale una connessione cablata è preferibile.

                Bast Mi ricordi per favore quali sono le modifiche di cui parli, che sembrano avere avuto un effetto positivo, se non addirittura risolutivo?

                EdoEdo30 reimpostato nuovamente sul 100 e sembra esserci rimasto fino ad adesso.
                Attribuisco a questo il fatto di non aver più avuto altri eventi dfs.

                In "totale" :

                • TWT e Agile Band entrambi disattivate su 5.2 ed entrambe attivate su 5.1 (sulla 5.2 avevo già disattivato Agile in realtà)

                • Attivato Protected Management Frames su 5.1

                • Impostato la 5.2 su un canale fisso, cioè il 100. Nostante prima non fossi mai riuscito a farlo.

                Ovviamente i primi due centrano poco con il dfs e infatti direi senza troppi dubbi che a risolvere è stata la selezione del canale fisso, (perché il 100 è libero oppure per la ragione citata prima dal supporto asus)


                Bast (anche perché gli screenshot come dicevo mi sono inaccessibili)

                Sì purtroppo essendo degli screen di grafici non sono riuscito a tradurli a parole come invece fatto per le immagini precedenti; comunque sono grafici che non c'entrano con il "bug", parlano di capacità dei canali (quasi tutti vuoti), interferenze (quasi nulle) e Glitch counter statistics (che non so cosa significhi). Ho pensato che potessero aggiungere potenziali info interessanti per un futuro lettore.


                Bast in condizioni normali tutti i canali sono selezionabili. Ovviamente alcuni vengono testati appena si clicca su applica proprio per rilevare eventuali radar, ma se non viene trovato alcun radar la banda viene riattivata e il canale selezionato rimane quello. Se invece trova interferenze allora salta a un altro canale, ma poi bisogna appunto capire se quel rilevamento è un falso positivo o no. Se invece qualcuno dei canali visualizzati per quella data banda (e quindi disponibili) non fosse proprio selezionabile, allora qualcosa non torna

                Come dissi all'inizio, tutto quel che succedeva era che io in >Wireless >General >Band > 5 GHz-2 (Backhaul) potevo modificare tutto quel che mi pareva e usare la gui normalmente, peccato che una volta premuto il tasto Apply; in fondo alla pagina, tutte le modifiche fatte nella sezione Control Channel andassero "perse". Cioè veniva reimpostato su AUTO e con Auto select channel including DFS channels spuntato in blu. Interessante notare poi che come dicevi anche tu prima, tutti i canali disponibili alla 5.2 sono canali dfs quindi non si sa bene a cosa serva il poter "scegliere" se selezionarli o meno.


                Bast Sicuramente sono meglio dei powerline, e in generale una connessione cablata è preferibile.

                Esatto, e più che altro nel mio caso specifico mi toglierebbe molti problemi.

                • Bast ha risposto a questo messaggio

                  EdoEdo30 reimpostato nuovamente sul 100 e sembra esserci rimasto fino ad adesso.
                  Attribuisco a questo il fatto di non aver più avuto altri eventi dfs.

                  Quindi era solo il canale 120 a causare tutte quelle disconnessioni? Se così fosse, allora la selezione manuale ha impedito il ritorno sul canale problematico. Questo è il minimo di logica che riesco ad applicare a questa situazione... 🙂

                  EdoEdo30 TWT e Agile Band entrambi disattivate su 5.2 ed entrambe attivate su 5.1 (sulla 5.2 avevo già disattivato Agile in realtà)

                  Io ho TWT attivo sulle 2 bande a 5 GHz e Agile disattivo su tutte le bande. Attualmente sto usando il Firmware version 3.0.0.4.388.23285 sui due XT8 hardware version 1.0 che ho in uno dei due appartamenti. Io li uso però entrambi come AP cablati.

                  EdoEdo30 Attivato Protected Management Frames su 5.1

                  Questa è un'impostazione di sicurezza e la sua attivazione è legata al livello di criptografia impostato per la chiave di rete.

                  EdoEdo30 Glitch counter statistics

                  Si tratta appunto delle statistiche relative ai Glitch

                  EdoEdo30 una volta premuto il tasto Apply; in fondo alla pagina, tutte le modifiche fatte nella sezione Control Channel andassero "perse".

                  C'era proprio un firmware col bug delle impostazioni che non venivano applicate, che si manifestava quando era impostata sicuramente la lingua italiana (forse anche altre) e si risolveva impostando l'inglese. Comunque è stato corretto abbastanza rapidamente. Tieni conto che i firmware custom Merlin sono sviluppati sugli originali Asus, e può capitare che qualche bug, quando c'è, rimanga sia con gli uni sia con gli altri. Questo per dire che a volte ci sono in gioco dettagli impensabili...

                  EdoEdo30 nel mio caso specifico mi toglierebbe molti problemi

                  Due soli: il backhaul wireless (che io eviterei sempre se possibile) e ti lascerebbe tutte le bande a disposizione dei client, facendoti guadagnare 4 stream per ogni nodo.
                  Proprio ieri ho fatto un test con AP Asus XT8 di un amico, usando un Samsung galaxy S21 fe + app WiFiMan connesso prima alla radio 5 GHz 2x2 e poi alla 5 GHz 4x4. L'uplink del nodo ovviamente era via cavo.
                  Nello stesso identico punto avevo livelli di segnale variabili tra -62 e -63 dB quando connesso alla 2x2, mentre con la 4x4 il segnale era tra -55 e -56 dB. I canali in uso erano il 48 per la 2x2 e il 100 per la 4x4. Quindi con il Galaxy S21 fe (dispositivo 2x2), nelle condizioni appena descritte, la differenza era tra segnale poco potente anche se ancora utilizzabile nel caso della 2x2 e segnale ancora piuttosto forte nel caso della 4x4.

                    Bast Quindi era solo il canale 120 a causare tutte quelle disconnessioni? Se così fosse, allora la selezione manuale ha impedito il ritorno sul canale problematico. Questo è il minimo di logica che riesco ad applicare a questa situazione... 🙂

                    Quello che sappiamo per certo è che il 120 è soggetto ad eventi dfs e che il 100 invece no. Su tutti gli altri non ho avuto modo di verificare.

                    Bast Io ho TWT attivo sulle 2 bande a 5 GHz e Agile disattivo su tutte le bande. Attualmente sto usando il Firmware version 3.0.0.4.388.23285 sui due XT8 hardware version 1.0 che ho in uno dei due appartamenti. Io li uso però entrambi come AP cablati.

                    Se li usi come AP cablati allora usi entrambi le 5 come front giusto? In quel caso ha senso lasciare il TWT su entrambe. Nel mio caso però i router non se ne fanno nulla sulla backhaul.
                    Ora che lo nomini comunque penso di non aver mai scritto che uso 388.2_2_0-gnuton1 (Asuswrt-Merlin), magari è una info che potrà tornare utile a qualcuno prima o poi.

                    Bast Si tratta appunto delle statistiche relative ai Glitch

                    I grafici riportano Rx CRS Glitches e Bad PLCP. Diciamo che questa pagina di wiki dice poco a riguardo e parla piuttosto del termine in senso generale (Riporto l'indice:
                    1 Differenze con gli spike
                    2 Audio
                    3 Videogiochi
                    4 Glitch music
                    5 Voci correlate )
                    Comunque se non c'entra nulla con quello che sto facendo sono sereno.

                    Bast C'era proprio un firmware col bug delle impostazioni che non venivano applicate, che si manifestava quando era impostata sicuramente la lingua italiana

                    Esattamente il mio problema, salvo il fatto che ho sempre avuto solo la lingua inglese, prima e dopo merlin, e che l'unica impostazione che non posso/potevo cambiare è Control Channel sulla 5.2 (se non ricordo male sulla 5.1 non ho mai avuto il problema).

                    Bast Proprio ieri ho fatto un test con AP Asus XT8 di un amico, usando un Samsung galaxy S21 fe + app WiFiMan connesso prima alla radio 5 GHz 2x2 e poi alla 5 GHz 4x4. L'uplink del nodo ovviamente era via cavo.
                    Nello stesso identico punto avevo livelli di segnale variabili tra -62 e -63 dB quando connesso alla 2x2, mentre con la 4x4 il segnale era tra -55 e -56 dB. I canali in uso erano il 48 per la 2x2 e il 100 per la 4x4. Quindi con il Galaxy S21 fe (dispositivo 2x2), nelle condizioni appena descritte, la differenza era tra segnale poco potente anche se ancora utilizzabile nel caso della 2x2 e segnale ancora piuttosto forte nel caso della 4x4.

                    Se l's21 fe fosse 2x2 allora non dovrebbe avere gli stessi risultati con entrambi (essendo lui il collo di bottiglia)?
                    Nel senso, se lui può ricevere massimo 2 stream, che il router abbia un 3x3, 4x4 o anche 8x8 non dovrebbe fargli differenza, o sbaglio?
                    Non ho trovato info specifiche sul wifi, però almeno su 4G E 5G supporta mimo 4x4.


                    Tornando a discorsi di cui invece non so quasi nulla, si diceva un po' indietro che vorrei provare a saturare la wan da 2.5 dell'xt8 (O per lo meno migliorare il throughput attuale, cioè circa D1100 e U600 su epon 5Gb Iliad). Non ho ancora trovato un dispositivo multigig con cui fare dei test seriamente però nulla mi vieta di fare esperimenti e sono ancora molto curioso di vedere quanto/se cambia utilizzando la IB in ont mode.
                    A proposito di questo era stato detto:

                    Daniel_e88 se si vuole utilizzare l'ASUS, a meno che non si possa flashare Merlin o i vari DD-WRT / OpenWRT, è chiedere il full range ipv4.

                    Bhe io merlin l'ho flashato alla fine, qualcuno mi sa indicare come procedere ora?

                    • Bast ha risposto a questo messaggio

                      EdoEdo30 Se li usi come AP cablati allora usi entrambi le 5 come front giusto? In quel caso ha senso lasciare il TWT su entrambe

                      Sì, io ho entrambe le bande disponibili per il fronthaul, quindi l'avevo semplicemente attivato e dimenticato.

                      EdoEdo30 Diciamo che questa pagina di wiki dice poco a riguardo e parla piuttosto del termine in senso generale

                      Be', parlare nel dettaglio dei tipi di interferenze che si verificano nello spettro di frequenze non licenziate (causando errori di trasmissione nelle reti WiFi) sarebbe proprio un altro thread, per non parlare del fatto che io ne so davvero troppo poco per poterne discutere attivamente.

                      EdoEdo30 Se l's21 fe fosse 2x2

                      Lo è.

                      EdoEdo30 allora non dovrebbe avere gli stessi risultati con entrambi (essendo lui il collo di bottiglia)?
                      Nel senso, se lui può ricevere massimo 2 stream, che il router abbia un 3x3, 4x4 o anche 8x8 non dovrebbe fargli differenza

                      Be', il client può pure essere il collo di bottiglia per quel che riguarda il numero degli stream, ma la disposizione e il numero delle antenne dell'AP può fare la differenza per quanto riguarda la potenza del segnale ricevuto dal client in un dato punto.

                      EdoEdo30 vorrei provare a saturare la wan da 2.5 dell'xt8 (O per lo meno migliorare il throughput attuale, cioè circa D1100 e U600

                      L'unico modo che hai per provare la massima velocità in 'uscita' dall'XT8 master è tramite due PC/notebook connessi via cavo alle sue porte Rj45. Fai due speedtest contemporanei e sommi le velocità ottenute. Un modo più affidabile non c'è.

                      EdoEdo30 sono ancora molto curioso di vedere quanto/se cambia utilizzando la IB in ont mode

                      Per fare ciò devi vedere se con quel firmware puoi configurare il nat su un range di porte specifico (quello che ti hanno assegnato).
                      Ma un altro test che puoi fare sicuramente è con il tuo master impostato come AP invece che come router (lasciando la IB così com'è, con tutte le funzioni attive, eccetto il WiFi). In modalità AP la funzionalità AiMesh dovrebbe essere ancora disponibile.

                        Bast ne so davvero troppo poco per poterne discutere attivamente.

                        E io sicuramente ancora meno.


                        Bast L'unico modo che hai per provare la massima velocità in 'uscita' dall'XT8 master è tramite due PC/notebook connessi via cavo alle sue porte Rj45. Fai due speedtest contemporanei e sommi le velocità ottenute. Un modo più affidabile non c'è

                        Stavo pensando a qualcosa di simile ma generalmente gli speedtest hanno durata diversa da dispositivo a dispositivo a appena uno di questi "finisce" libera la banda all'altro falsando lo speed test. Comunque al momento non ho altre alternative quindi procederò in modo simile, magari sommando solo i numeri che vedo mentre stanno andando insieme e non quelli del risultato finale.


                        Bast Per fare ciò devi vedere se con quel firmware puoi configurare il nat su un range di porte specifico

                        Direi di sì, su >Wan ho:
                        UPNP: Allowed internal port range 1024 to 65535
                        UPNP: Allowed external port range 1 to 65535

                        Entrambi modificabili.


                        Bast (quello che ti hanno assegnato).

                        Come trovo questa info? (perdona l'ignoranza)


                        Bast In modalità AP la funzionalità AiMesh dovrebbe essere ancora disponibile.

                        Ti confermo che la funzionalità mesh rimane disponibile.
                        Riporto la GUI

                        Access Point(AP) mode / AiMesh Router in AP mode
                        AiMesh Routers in AP mode connect to a wireless router through an Ethernet cable to extend the wireless signal to other network clients. In this mode, the firewall, IP sharing, and NAT functions are disabled by default.
                        You can add AiMesh nodes to form an AiMesh WiFi system to provide extra WiFi coverage.
                        When AiMesh Routers are in AP mode, the DHCP-assigned IP address changes. Install and use the Device Discovery Utility in order to detect the wireless router's IP address.


                        Bast Ma un altro test che puoi fare sicuramente è con il tuo master impostato come AP invece che come router (lasciando la IB così com'è, con tutte le funzioni attive, eccetto il WiFi).

                        E poi fare uno speedtest sempre da router? Non ho capito cosa vuoi dire. In ogni caso se la intendi come possibile soluzione definitiva, non credo faccia per me. Preferisco di molto usare asuswrt piuttosto che la gui della IB e il trade off non sarebbe giustificato per quel che mi riguarda.

                        • Bast ha risposto a questo messaggio
                        • Bast ha messo mi piace.

                          EdoEdo30 non ho altre alternative quindi procederò in modo simile, magari sommando solo i numeri che vedo mentre stanno andando insieme e non quelli del risultato finale

                          Le 3 porte LAN dell'XT8 sono solo gigabit (non multi-Gig) quindi nemmeno con un dispositivo singolo avente una scheda di rete over gigabit potresti superare il limite di 1 Gb/s. Altro discorso è se invece volessi testare la velocità della porta LAN a 2,5 Gb della IB: in quel caso ti servirebbe solo un PC/notebook con scheda di rete a 2,5 Gb.
                          Dal WiFi ti puoi aspettare 1.4 Gb/s o giù di lì sulla 5 GHz2 se usi un device che supporta i 160 MHz, ma quella banda da te è occupata dal backhaul. L'altra banda a 5 GHz è 2x2 con canali limitati a 80 MHz, quindi lì ti puoi aspettare al massimo 800 Mb/s o giù di lì, perciò i 2 PC/notebook cablati mi sembrano in ogni caso la migliore delle opzioni disponibili.

                          EdoEdo30 UPNP: Allowed internal port range 1024 to 65535
                          UPNP: Allowed external port range 1 to 65535
                          Entrambi modificabili.

                          Benissimo, direi che è ciò di cui hai bisogno per usare la IB in ONT mode. Giusto @Daniel_e88?

                          EdoEdo30 Come trovo questa info?

                          Non è visibile nella ui della IB sotto Stato della Iliadbox > Stato Internet?

                          EdoEdo30 In ogni caso se la intendi come possibile soluzione definitiva, non credo faccia per me

                          No, intendevo dire che quella è un'altra configurazione possibile per evitare il doppio nat, a parte l'uso della IB in ONT mode. Per altro è un'opzione che puoi provare senza dover fare tante modifiche. Però comprendo (e approvo) la tua scelta di rendere la IB più 'trasparente' possibile e usare l'Asus come router.

                            5 giorni dopo

                            Bast in quel caso ti servirebbe solo un PC/notebook con scheda di rete a 2,5 Gb.

                            Che non ho.

                            Bast Le 3 porte LAN dell'XT8 sono solo gigabit (non multi-Gig) quindi nemmeno con un dispositivo singolo avente una scheda di rete over gigabit potresti superare il limite di 1 Gb/s. Altro discorso è se invece volessi testare la velocità della porta LAN a 2,5 Gb della IB: in quel caso ti servirebbe solo un PC/notebook con scheda di rete a 2,5 Gb.
                            Dal WiFi ti puoi aspettare 1.4 Gb/s o giù di lì sulla 5 GHz2 se usi un device che supporta i 160 MHz, ma quella banda da te è occupata dal backhaul. L'altra banda a 5 GHz è 2x2 con canali limitati a 80 MHz, quindi lì ti puoi aspettare al massimo 800 Mb/s o giù di lì, perciò i 2 PC/notebook cablati mi sembrano in ogni caso la migliore delle opzioni disponibili.

                            Bhe il test non aveva bisogno di essere particolarmente stabile o accurato era per raccogliere dati generici e provare a capire dov'è il bottleneck.
                            Ad esempio se collegando anche solo due dispositivi all'xt8, wifi o cavo facessi uno speedtest sommato che arriva molto sopra a quelli del router (D1700 ad esempio) avrei la conferma che gli speed test del router non valgono nulla. Se invece confermassero quelli della gui del router allora potrei confrontarli con quelli della IB e quindi in modo indiretto testare la wan da 2.5.

                            In ogni caso: non ho testato un bel niente perché sono in periodo estremamente pieno. Rimanderò alle prossime settimane quando averò più tempo.

                            Bast Benissimo, direi che è ciò di cui hai bisogno per usare la IB in ONT mode. Giusto @Daniel_e88?

                            Ottimo, allora siccome come ho detto tanto in questi giorni non posso lavorarci, aspetto la conferma di @Daniel_e88 o di qualche altro esperto.

                            Bast Non è visibile nella ui della IB sotto Stato della Iliadbox > Stato Internet?

                            Sì trovato grazie.
                            È stato "nascosto" sotto la voce Indirizzo IPv4, era una parentesi dopo l'indirizzo ip.
                            Probabilmente ci ho passato gli occhi sopra 50 volte senza leggere pensando fosse una nota.


                            Quindi in pratica ora dovrei solo impostare le porte sull'Asus e attivare l'ont mode? Niente di più?

                            • Bast ha risposto a questo messaggio

                              EdoEdo30 se collegando anche solo due dispositivi all'xt8, wifi o cavo facessi uno speedtest sommato che arriva molto sopra a quelli del router (D1700 ad esempio) avrei la conferma che gli speed test del router non valgono nulla

                              Bene, quando potrai fare questa prova avrai la risposta. 🙂

                              EdoEdo30 in pratica ora dovrei solo impostare le porte sull'Asus e attivare l'ont mode? Niente di più?

                              Anche in questo caso, direi che "the proof of the pudding" potrà darti la risposta. 😉
                              A naso però direi che è tutto quello che ti serve.

                              Bast EdoEdo30 UPNP: Allowed internal port range 1024 to 65535
                              UPNP: Allowed external port range 1 to 65535
                              Entrambi modificabili.

                              Benissimo, direi che è ciò di cui hai bisogno per usare la IB in ONT mode. Giusto @Daniel_e88?

                              Corretto, su quel particolare range di porte

                                Daniel_e88 Per ricapitolare, deve modificare "Allowed external port range" con l'intervallo mostrato sotto IPv4 nella ui della iliadbox. A quel punto la mette in ONT mode e ha finito.

                                  Daniel_e88 Corretto, su quel particolare range di porte

                                  Okay perfetto

                                  Bast Per ricapitolare, deve modificare "Allowed external port range" con l'intervallo mostrato sotto IPv4 nella ui della iliadbox. A quel punto la mette in ONT mode e ha finito.

                                  Anche io ho capito così, comunque appena ci sarà il momento per farlo proverò.


                                  Piccolo update DFS, non ho più avuto nessun evento.
                                  Ci sono stati due minuti di down ieri l'altro ma non sono riuscito a capire dal log il motivo (radar non nominato comunque).
                                  Invece non ho più riattivato il riavvio programamto del router per paura che si ripeta il problema dell'ultima volta.
                                  Anche questo sarà da provare più avanti.

                                  • Bast ha messo mi piace.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile