Gior7
Devi fare richiesta al tuo fornitore. La parte più difficile è far capire al fornitore che tu vuoi la verifica di tensione del contatore e non la verifica del contatore. Sono due cose diverse. Putroppo non sono preparati su questo discorso.
Una volta che ci riesci a farlo capire, compilando il modulo, entro un mese viene il distributore. Se durante le misurazioni, effettivamente scende a 175v, basta solo quella misurazione per dimostrare che hai ragione. Certificata la negligenza del distributore, loro sono obbligati ad intervenire entro 3 mesi dalla rilevazione. con molta probabilità si attiveranno gli ultimi giorni..... (a me sono intervenuti l'ultimo giorno disponibile 🙂 )

ti allego un'immagine di un altro utente di un altro forum con il certificato del distributore per darti un'idea. il mio non lo trovo.

  • Gior7 ha risposto a questo messaggio

    MarcoMontemurro Grazie mille, credi potrebbe essere un problema fare questa operazione ora, considerando che dal 1 settembre cambio fornitore?

      Gior7
      fallo ora, questo è il momento migliore. in estate c'è maggior assorbimento sulle linee elettriche e le stesse vanno sotto stress. Il fornitore ti serve solo per la richiesta. poi te la vedi solo con il distributore

      simonebortolin
      lo so, putroppo sono nei limiti normativi per quanto riguarda la tensione dopo l'intervento e io posso farci ben poco. Considera che io ho dei picchi di 8kw, tra auto elettrica, pompe di calore, piano induzione etc...... immagina

      MarcoMontemurro Ciao, ho effettuato la richiesta di verifica tensione, ora sono in attesa di essere contattato da E-Distribuzione. Volevo chiederti come viene montato il misuratore e se presenta uno schermo che indichi se effettivamente ha rilevato i problema. Grazie ancora per l'aiuto.

        Io ho una situazione diversa nel senso che, durante il fine settimana, la tensione sale oltre il limite superiore.
        L'ho rilevato strumentalmente con un tester digitale Fluke ma non ho una registrazione ufficiale.
        Attualmente con le temperature elevate la tensione resta bassa probabilmente a causa dei condizionatori accesi nelle case.
        Questo è tipico di una rete di distribuzione sottodimensionata per cui in cabina di trasformazione alzano al massimo la tensione per fare in modo che alla estremità della rete arrivi una tensione "decente". Difficile da risolvere il problema in questi casi.

          bm182 Questo è tipico di una rete di distribuzione sottodimensionata per cui in cabina di trasformazione alzano al massimo la tensione per fare in modo che alla estremità della rete arrivi una tensione "decente". Difficile da risolvere il problema in questi casi.

          Abiti vicino ad una zona industriale? Se si, probabilmente gli impianti fotovoltaici della aziende (se presenti) non consumano la corrente e la emettono in rete provocando un aumento della tensione.

            Nick1997 No, ci sono piccole attività artigianali che non lavorano nel fine settimana. E' dovuto sicuramente a quello. Tra l'altro abbiamo (io ed altri utenti della stessa rete) rilevato anche delle micro interrruzioni dell'alimentazione, tutto sempre difficilmente dimeostrabili se non si dispone di apparecchiature certificate.

              Nick1997 Abiti vicino ad una zona industriale? Se si, probabilmente gli impianti fotovoltaici della aziende (se presenti) non consumano la corrente e la emettono in rete provocando un aumento della tensione.

              io abito in zona industriale dove ogni azienda ha l impianto fotovoltaico e il fine settimana quando non lavorano è di norma rilevare ( tramite lo strumento che ho sul centralino di casa ) una tensione da 255V poi durante la settimana si assesta dai 237 ai 248 V 😉

                antonioerpanettone corda autoportante (precordato) va più che bene, il rame costa 😀😀😀

                L'alluminio però dovrebbe essere usato solo nelle linee MT/AT, in BT solo rame per via della maggiore caduta di tensione.

                Poi sinceramente 16mmq in rame equivalgono si e no a 8-9mmq in rame e sinceramente se son 100mt è parecchio.

                Nick1997 in genere le aziende e le Z.I. hanno cabine BT/MT proprie, difficilmente influenzano le linee BT civili.

                bm182 bm182 perché è difficile da dimostrare che la tensione supera il massimo consentito? Chiedi la verifica al distributore in pieno inverno verso le vacanze... Se aspetti che passiamo al riscaldamento elettrico (via pdc) avrai picchi sempre peggiori

                Andrea786 eppure mi aspettavo peggio sinceramente.

                  simonebortolin L'alluminio però dovrebbe essere usato solo nelle linee MT/AT, in BT solo rame per via della maggiore caduta di tensione.

                  no linee AT il conduttore è una lega, in MT oltre al rame, per le aeree di utilizza l'Elicord, in BT viene usato il precordato autoportante, il neutro viene utilizzato per il fissaggio sui pali con un apposito morsetto, un 16 mm di alluminio equivale ad un 6 mm in rame.

                    antonioerpanettone no linee AT il conduttore è una lega

                    Se non ricordo male è alluminio con una corda in acciaio autoportante nel caso di linee aeree e alluminio in caso di linee interrate

                    antonioerpanettone in MT oltre al rame

                    In MT si usa il rame? nelle vecchie linee? l'elicord non è sempre alluminio (?)

                    antonioerpanettone un 16 mm di alluminio equivale ad un 6 mm in rame.

                    Un calcolo spannometrico cona la resistività mi dava sui 8-9mmq

                      simonebortolin eppure mi aspettavo peggio sinceramente.

                      in che senso Simone ti aspettavi peggio ? piu alta ?

                        Andrea786 sì, immagino che sarai su cabina MT/BT distinta da buonaparte di quelle della zona industriale

                          simonebortolin sì, immagino che sarai su cabina MT/BT distinta da buonaparte di quelle della zona industriale

                          No la cabina MT/BT è all inizio della via ( circa 300 metri da casa ) e nel mezzo ci sono molte aziende con fotovoltaico oltre che privati con Fotovoltaico percui è la medesima sia per le aziende che per le case , adesso per dirti ci sono 245V sulla rete

                            Ciao ragazzi Grazie per le utili risposte sì l'opposto perché effettivamente nella mia casa al mare pur avendo rifatto completamente l'impianto e distribuzione non garantisce i 230 volt ma per la verità per la maggior parte delle sere arriviamo anche a 170-160-190 volt con le ovvie conseguenze che potete immaginare
                            Proverò a sentire il mio fornitore per vedere se mi installano questo Wally a tre che mi consenta di registrare durante tutto l'arco della giornata la tensione

                              mariop pur avendo rifatto completamente l'impianto e distribuzione non garantisce i 230 volt ma per la verità per la maggior parte delle sere arriviamo anche a 170-160-190 volt con le ovvie conseguenze che potete immaginare

                              Robe da matti , e con 160V cosa funzionano ? a mala pena le lampadine immagino . Devono avere un bel grosso problema se non riescono a tenere una tensione da 220-230V

                              Gior7 viene appoggiato alla meglio vicino al contatore. lo proteggono con la borsettta e ciao ciao. Risulta difficile leggerci sopra. Non vogliono che lo tocchi.

                              antonioerpanettone confermo! Corda autoportante. Il rame non lo usano più!

                              simonebortolin In MT si usa il rame? nelle vecchie linee? l'elicord non è sempre alluminio (?)

                              Elicord è precordato autoportante per MT in alluminio.
                              Anche in trincea si utilizza sia rame che alluminio, naturalmente le sezioni in alluminio sono maggiori.

                              simonebortolin Un calcolo spannometrico cona la resistività mi dava sui 8-9mmq

                              Trova commercialmente cavo da 8/9 mm, 😄, ti posso assicurare che sostituisce egregiamente il vecchio cavo concentrico da 6 mm.
                              PS
                              Va ricordato che per i cavi in alluminio, il sistema di collegamento è diverso, si devono usare terminali e capicorda bimetallici, altrimenti se rischia er botto!!

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile