xblitz Io non ho spaventato nessuno, gli ho solo detto la verità.
Fino ad un certo punto. Per fortuna su molte distro desktop trovi utility che ti permettono di configurare il sistema senza conoscere la sintassi di netplan o di cron. Poi sì, a volte certe configurazioni richiedono ancora di "sporcarsi le mani". Vale anche su altri OS però.
xblitz è una scelta obbligata perché ci sono dei software che girano solo su windows
Sì, ma qui il discorso è diverso ed è sull'usabilità di Linux. È abbastanza ovvio che molti utenti desktop tenderanno a essere GUI-centrici (più che Windows-centrici...) invece che CLI-centrici. C'è un motivo per il quale negli anni '90 i sistemi GUI hanno fatto esplodere l'uso del PC rispetto al decennio precedente - erano più semplici da usare, non si scappa.
Se cambi certe impostazioni raramente, è più facile cercarle e modificarle in una GUI che doversi ricordare o cercare nella documentazione la sintassi specifica di ogni sottosistema (@walt). È vero che l'usabilità GUI pura di Linux è per certi versi ancora inferiore a Windows e macOS, ma con le distro giuste non così male - temo che sia su questo concetto che abbiamo visioni diverse. Poi fai anche bene ad indicare che possono esserci ancora lati "ruvidi" rispetto a sistemi più "levigati" - anche se Windows si sta dando fare per diventare meno usabile.
Ma credo che faccia solo male alla diffusione di Linux vedere utenti che esaltano le difficoltà - quasi a sentirsi "superiori" per aver "domato la bestia", sprezzanti verso le GUI, che sono invece state un cambio di paradigma essenziale alla diffusione dei computer, tablet e smartphone inclusi - invece di indicare agli utenti come usare Linux più facilmente - come sono già abituati a fare con Windows e macOS. Quando i sistemi GUI coprono il 97% del marcato desktop, una domanda la comunità Linux se la deve fare, inutile e dannoso pensare che siano tutti incapaci.
xblitz quando devo farla su linux, un'idea del perché si debba fare così ce l'ho... su windows invece mi sembra di recitare la macumba.
Mah, questo è essenzialmente esperienza ed abitudine. È vero che ogni OS ha il suo paradigma di funzionamento e le sue idiosincrasie, non ci si può aspettare che funzionino nello stesso identico modo, e un periodo di adattamento è necessario,