r-mario92 Quindi, se ho capito bene, configurando un ip statico nelle impostazioni dei PLC, essi continueranno a comunicare tra loro anche senza router, ma solamente se collegati ad uno switch?
Con un IP statico non avranno bisogno di DHCP. Se usare DHCP o meno è una tua scelta. Comunque finché c'è almeno un server DHCP che funziona sulla rete, i dispositivi saranno in grado di ottenere un indirizzo IP, il problema è se non ci sono server funzionanti perché allo scadere del lease potrebbero non funzionare più.
Ovviamente perché i dispositivi si parlino fra loro ci vuole almeno uno switch. Quello che tu chiami "router" è in realtà un dispositivo che fa sia da router (fra interfaccia WAN e interfacce LAN) sia da semplice switch (fra interfacce LAN). Può essere più pratico separare i due dispositivi, anche per avere più porte perché difficilmente un router consumer ha più di 4/5 porte LAN - gli switch arrivano facilmente fino a 48 e sono anche "stackabili".
Uno switch di solito lavora a livello Ethernet - guarda a quale MAC address è indirizzato un pacchetto, guarda nella sua tabella a che porta è quell'indirizzo, e manda il pacchetto lì. Un dispositivo manda il pacchetto al suo gateway (router) solo quando è per una rete diversa dalla sua. Il router guarda l'indirizzo di destinazione IP e cerca nella sua tabella di reti per vedere se sa dove inoltrarlo.
Quindi finché i dispositivi sono nella stessa rete, basta uno switch. Quando devono andare su internet che è una rete diversa ci vuole un router - oppure se nella LAN ci sono più sottoreti separate. Ci sono valide ragioni per creare sottoreti separate in una LAN, per isolare il traffico. Nel tuo caso potrebbe essere opportuno che i PLC non siano nella stessa rete di altre macchine che non hanno bisogno di accederci.
L'isolamento delle reti viene fatto di solito con le VLAN - queste funzionano a livello Ethernet e isolano il traffico (i Fritz non supportano le VLAN) efficacemente. Poi, se si vuole che tutto o parte del traffico sia in grado di passare da una VLAN all'altra, si assegnano sottoreti (a livello IP, quindi) alle VLAN, e si usa un router per far passare il traffico fra una VLAN e un'altra, e magari anche un firewall per limitare quale traffico può passare).
r-mario92 ci sono diverse tipologie di Switch per supportare tale cosa o va bene uno qualsiasi?
Ci sono diversi tipi di switch, a costi diversi:
- unmanaged: sono i più economici ma non hanno altra funzione che far comunicare tra loro i dispositivi
- managed layer 2: costano un po' di più ma offrono funzioni più sofisticate a livell Ethernet come VLAN, link-aggregation, ecc. Le versione chiamate "smart managed" sono in genere un po' semplificate nelle funzioni, e hanno una interfaccia web di gestione, a costi un poco inferiori. Comunque le funzioni base e più utili ci sono
- manager layer 3: costano di più ma offrono anche funzionalità di routing e altri servizi a livello TCP/IP. Anche questi si trovano in versione smart managed.
Trovi anche alcuni switch a metà fra i L2 e L3, in genere con funzioni L3 un po' più limitate.
Direi che devi prima decidere che rete vuoi (un'unica rete, sottoreti separate) e poi si può decidere come implementarla al meglio. Se non sei esperto però mi farei seguire da un professionista, specialmente se è un'azienda e ci sono costi importanti in caso di fermo.