Per pura curiosità ho cercato di approfondire il modo in cui, in teoria, alcune BTS fanno “risparmio energetico” (di seguito degli estratti dalla documentazione che ho trovato, sicuramente non tutte le BTS operano allo stesso modo ma ritenevo interessante approfondirne la teoria), se ho capito bene:
La BTS fa risparmio energetico, spegnendo il power amplifier di una cella (e quindi una specifica banda), se questa, ad esempio, non ha dispositivi collegati oppure se ne ha fino a 5 ma che generano poco traffico.

La cella può quindi essere in 3 stati diversi mdtxMinimumState (cella disattivata causa nessun dispositivo collegato), mdtxMutingState (cella disattivata causa pochi dispositivi\traffico) e mdtxNonMutingState (più di 5 dispositivi connessi, nessun risparmio energetico)

La riattivazione della cella avviene se anche una sola delle condizioni sotto indicate è vera, una delle quali è appunto se vi sono più di 5 dispositivi collegati

Ipotizzando sia questo il criterio con la quale la mia BTS accende\spegne la B7 allora vuol dire che ci sono costantemente meno di 5 dispositivi collegati….
Quando riavvio il FastMile e mi collego alla B7 probabilmente la cella passa da mdtxMutingState a mdtxNonMutingState per poi riportarsi in mdtxMutingState (nel frattempo qualche device si sconnette e il totale di quelli connessi torna sotto i 5?).
Ripeto, probabilmente non è questo il sistema in uso ma se qualcuno è interessato di seguito trovate la documentazione in questione:
https://infoteh.etf.ues.rs.ba/zbornik/2018/radovi/KST-1/KST-1-2.pdf