• Off-topic
  • Videocitono: 2 fili o IP? Consigli e esperienze?

Buongiorno,
è arrivato il momento di sostituire il citofono, attualmente solo voce ma centralino digitale. E' un prodotto preso su Amazon anni fa, senza una marca degna di essere citata, solo come soluzione temporanea.

Stiamo valutando il passaggio a un videocitofono, in quanto il cancellino è a circa 40 metri dagli appartamenti.
Dico stiamo perché è una casa divisa in 3 appartamenti, dunque servono 3 "interni".

Cercando un po' online ho visto che oggi esistono essenzialmente 2 soluzioni: 2-wire oppure IP.

Al momento saremmo indirizzati verso un videocitofono Ipertronic 2-wire ma vorrei valutare soluzioni IP.

Avete esperienze o consigli da darmi in tal senso? Ho visto i videocitofoni IP di Hikvision, cosa ne pensate?

Grazie a chiunque riesca a dare un contributo 🙂

Io andrei di videocitofono IP, come ad esempio gli Hikvision da te citati che hanno un prezzo contenuto... in caso di rottura di una postazione interna o della postazione esterna, non sarà necessario sostituire tutto il sistema in caso non si trovino più i ricambi.
Alimenti tutto da uno switch PoE e via...

Così lasci anche libertà agli utenti di scegliere il monitor interno che più li aggrada.

Questo vale se sei in grado di passare un cavo di rete fino ai posti interni, altrimenti se devi per forza riusare il cablaggio attuale vai per forza di 2-wire.

    Se c'è la possibilità di usare un videocitofono IP ovviamente quello è preferibile, altrimenti un bel sistema 2 fili funziona sempre e molto bene, ha anche il vantaggio di usare una corrente capacitiva per l'apriporta e non dover tirare 2 fili per quello.

    • L4ky ha risposto a questo messaggio

      Mi aggrego al thread, visto che ormai è imminente e devo ristrutturare tutta casa, cosa mi consigliate di mettere come videocitofono?
      Uno ip o wired? Quale sarebbe preferibile e perché? Anche senza connessione ad internet quello IP funzionerebbe? Cerco un videocitofono smart, nel senso che se voglio posso collegarlo ad internet e vedere da app tramite smartphone chi mi ha citofonato con foto/video. Ovviamente voglio che quando sono in casa, anche in assenza di internet il videocitofono funzioni. Perché altrimenti sarebbe un problema.
      Altra cosa, i piani sono 2 quindi il videocitofono verrà installato nel portone d'ingresso principale quello esterno e poi ne dovrei mettere 2 monitor interni per vedere chi è, aprire etc.

      CPietro Io andrei di videocitofono IP, come ad esempio gli Hikvision da te citati che hanno un prezzo contenuto...

      Auguri poi per l'assistenza se c'è un guasto....

        Technetium Hikvision da te citati che hanno un prezzo contenuto...

        Ma un prezzo contenuto in che senso? Perché da ciò che ho visto costano tutti sui 400-500 euro. Se questo e contenuto

        Technetium beh se uno è un minimo power user non vedo problemi, per utenti normali o se non è casa sua hai ragione...

          In casa ho 3 ingressi diversi, 2 da condominio ed 1 diretto da strada.
          Ho optato per videocitofono IP alimentato POE, tutti della doorbird.
          Su strada ho installato il D2101V: https://www.doorbird.com/it/shop/?ean=4260423870055 .
          All'interno del condominio 2 D101S (temo che sia fuori produzione) : https://www.allarmiwireless.net/shop/videocitofoni/430-videocitofono-ip-doorbird-d101s.html
          In casa il monitor https://www.doorbird.com/it/shop/?ean=4260423860902 che me li gestisce tutti e 3.
          Sul loro sito trovi modelli multifamiliari.
          Personalmente mi trovo benissimo, l'app sullo smartphone ti permette di rispondere da qualsiasi parte del mondo (provato da NY 😃), la menata che per la serratura devi portare un'alimentazione aggiuntiva.
          Altro vantaggio, li ho tutti integrati con la domotica della Fibaro, quindi li gestisco anche attraverso scene programmate della domotica.
          Il videocitofono esterno si apre anche con tag rfid, banalmente se hai già un tag del genere per l'antifurto di casa puoi usarlo anche come apre cancello.
          Tutti e 3 i videocitofoni registrano H24 sul NAS Qnap dentro casa.

            Rostor Ma veramente hai speso così tanto? Per il primo videocitofono da esterno 700 euro?
            Io pensavo costassero meno...
            Ma qua vedo prezzi allucinanti, o sono io che sono fuori dal mercato da troppo oppure i prezzi sono aumentati davvero tanto ultimamente.

              giuse56 Si, spesi un botto, 1.500 euro 3 anni fa. Fortunatamente non me ne sono mai pentito

              Rostor Questi DoorBird sembrano davvero ottimi prodotti, ormai non è facile trovare prodotti di qualità in questo settore. Il mio Urmet funziona senza intoppo da 32 anni, confrontandolo con quelli odierni ti viene la malinconia solo a sentire la qualità delle plastiche.

              CPietro come ad esempio gli Hikvision da te citati che hanno un prezzo contenuto

              Li hai provati?

              CPietro Così lasci anche libertà agli utenti di scegliere il monitor interno che più li aggrada.

              Per questo non c'è problema perché siamo comunque tutti famigliari.

              CPietro Questo vale se sei in grado di passare un cavo di rete fino ai posti interni, altrimenti se devi per forza riusare il cablaggio attuale vai per forza di 2-wire.

              L'unico problematico è il mio appartamento, ma non lo considero un grosso problema.. posso ovviare con un bridge wifi-eth.

              simonebortolin Se c'è la possibilità di usare un videocitofono IP ovviamente quello è preferibile, altrimenti un bel sistema 2 fili funziona sempre e molto bene, ha anche il vantaggio di usare una corrente capacitiva per l'apriporta e non dover tirare 2 fili per quello.

              Concreti vantaggi oltre a quello di mettere un prodotto tecnologicamente evoluto?
              hai esperienze sull'affidabilità di questi sistemi?

              Rostor
              Be i prodotti sono molto molto belli, però il budget a disposizione è un po' più basso.. diciamo più o meno come la tua sola unità esterna 😂

                IP sicuramente, come marchio Hikvision tutta la vita

                dahua vto 3211d: pagato l'anno scorso poco meno di 200€. Con firmware sip supporta asterisk/3cx quasi out of the box e puoi usarlo anche come telecamera prelevando il flusso srtp. Preso per sostituire un altro vecchio dahua vto2000 che, non ben impermeabilizzato, ha preso acqua e si è fttto. Ovviamente ha il relè per aprire cancelli/pedonale.

                Occhio anche a possibili detrazioni: c'è (quantomeno nel 2022) il bonus sorveglianza e pagando con bonifico parlante puoi detrarne il 50% (?) dal 730.

                • L4ky ha risposto a questo messaggio
                • L4ky ha messo mi piace.

                  CPietro
                  Anche se sei Power user in certi casi l'assistenza serve. Altrimenti l'approccio è quando qualcosa non va cambia tutto.
                  Ma anche per dire.. ti graffiano la lente della telecamera... Ricambio ?
                  Si brucia il modulo telecamera ? Cambi tutto ?

                  Qualche hikvision e qualche dahua l'ho visto. Non brillano per affidabilità nel tempo. Non durano 20 anni come altre soluzioni.

                  giuse56
                  Guarda la roba seria IP della 2N... 😅

                  Doorbird tedesca.
                  infiniteplay italiana.
                  Poi ci sono marchi più classici della citofonia.
                  Ma di sicuro sono soluzioni che hanno un costo.

                  P.s. Un lato negativo di queste soluzioni è che se ti vandalizzano il posto esterno butti via 1000-1500 Euro. Già visto...

                    Technetium Anche se sei Power user in certi casi l'assistenza serve. Altrimenti l'approccio è quando qualcosa non va cambia tutto.
                    Ma anche per dire.. ti graffiano la lente della telecamera... Ricambio ?
                    Si brucia il modulo telecamera ? Cambi tutto ?

                    Ad un mio vicino si è bruciata la telecamera di un videocitofono bticino anno 2005. Ricambio impossibile da trovare, ha dovuto tenerlo come solo audio in quanto avrebbe dovuto cambiare anche i posti interni secondo l'elettricista. A questo punto meglio un videocitofono IP dove se si brucia il posto esterno almeno i posti interni li puoi tenere.

                    Qualcuno qui ho visto che ha un citofono vecchio. Se state cercando qualche soluzione faidate che non preveda la sostituzione totale di quello già installato https://it-it.ring.com/products/intercom-charging-station-qrbp
                    C'è questo che a breve uscirà sul mercato (in realtà è già in vendita per chi vuole prenderlo da marketplace UK e DE). Lo tengo d'occhio da diversi mesi e se da qui a poco non esce, lo prendo direttamente UK. Sul sito potete inserire il vostro attuale citofono e vi dirà se è compatibile o meno, io per sicurezza ho inviato una mail all'assistenza (scrivete in inglese) e sono stati molto rapidi a girare la foto del mio urmet (va inviata la foto con coperchio e senza, con i contatti in evidenza) al loro reparto che subito mi ha dato parere positivo, con tanto di instruzioni su quale contatto specifico installarlo.
                    Alla fine è una soluzione che mi va bene perchè sull'ingresso ho già 2 telecamere del sistema di videosorveglianza che mi fanno vedere fuori, quindi sostituire il citofono con uno video mi risultava superfluo.
                    Però la possibilità di poter aprire il pedonale e ricevere la citofonata come fosse una chiamata ovunque mi trovi col cellulare la trovo una cosa molto comoda

                    • CPietro ha risposto a questo messaggio

                      Stefa95 Senza offesa, però questo è un giocattolo, non paragonabile con un sistema 2 fili o IP.

                      • Stefa95 ha risposto a questo messaggio
                      • L4ky ha messo mi piace.

                        CPietro Dipende dalle esigenze. Se al tempo hai fatto un buon impianto che non ti ha dato mai problemi e vuoi semplicemente farci un upgrade plug&play non lo vedo male.
                        Poi mettici che Ring alle spalle è di Amazon, mentre hai consigliato hikvision che potrebbe fare la fine di huawei. Personalmente non comprerei mai un prodotto cinese che è stato bandito o è ostile al territorio USA, il mercato lo guidano loro e quando bloccano qualcosa lì, tempo qualche mese e il marchio va in difficoltà e viene soppiantato anche in UE.

                        • CPietro ha risposto a questo messaggio

                          Stefa95 Se fai un giro in strutture pubbliche/commerciali vedrai che buona parte delle telecamere installate sono hikvision o altri marchi simili... a me sinceramente non interessa se il marchio è cinese od americano in questo caso, questi dispositivi sensibili alla privacy devono stare in una loro sottorete che non ha accesso ad internet.

                          Se si rompe posto esterno od interno ed il marchio è fallito posso sostituirlo con quello di un altro marchio senza rifare tutto l'impianto essendo essendo basato su uno standard.

                          Con ring invece sei dipendente dal loro cloud e dalla loro app proprietaria che tra qualche anno potrebbero limitare o chiudere e tu rimani con un bel mattoncino 🙂

                          • Stefa95 ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile