v8star

  • 21 feb
  • Iscritto 11 nov 2019
  • Riesumo questo mio 3d per segnalare disservizio completo sulle linee fwa, sito 4all irraggiungibile come numero per l'assistenza telefonica, dalle ore 11 circa

    Nel mentre stavo cliccando su invia, i nostri monitoraggi interni attivi sugli hosts/sedi remote servite da 4all mi hanno segnalato che le linee sono tornate attive.

    taggo @Heavy per avere qualche info in più

  • b4ttistini si tt e tre fwa ma cambierebbe poco anche con ftth dato che
    pochi minuti fa il loro CC mi ha riferito riferito che in zona datacenter tim / sheraton a padova sono state tranciate delle dorsali, incluse delle linee di backup.
    Con connessioni tim, eolo e ftth in openstream non sto riscontrando alcun problema (sgrat)

  • Volevo segnalare che questo pomeriggio 4all ha grossi problemi di saturazione/packetloss e disponiblilità del servizio. Ho 3 connessioni nella stessa zona nella bassa padovana che mi vengono segnalate dagli utenti come inutizzabili.
    Fino alle 15 circa il loro centralino telefonico non era neanche raggiungibile e dopo esser tornato a squillare, nessun segno di risposta o viene buttata giu la chiamata ripetutamente.

    My4all inutilizzabile: non riesco nemmeno a fare il login per aprire un ticket.
    Che succede ?

    taggo l'utente @Heavy sperando di avere qualche info.

    • Visto il 3d, posso evitarmi una chiamata all'assistenza

      bassa padovana con openfiber poste

    • ciao a tutti,

      sono in procinto di cambiare gestore per l'energia elettrica, in quanto enel mi ha rimodulato tacitamente il contratto l'1/04 e son passato da 0.109€ kwh a oltre il doppio (0,235) e ora le bollette bimestrali hanno fatto un bel balzo in avanti di un bel centone. All'anno consumo sui 4000kwh e prevalentemente nella sera/we: leggendo qua e la cercando di capirci qualcosa le offerte si dividono tra variabile legato al pun e fisse: per le prime segnoverde/octopus sembrano al momento le più convenienti mentre per le seconde e.on. Sinceramente sono indeciso tra le 2 tipologie: la differenza di quei 100€ spalmati in un anno non la si vede nemmeno, ma metterebbe al riparo da eventuali rialzi delle quotazioni dell'energia. Avete qualche consiglio da darmi? grazie

      • Miyum ha risposto a questo messaggio
      • Nella discussione PosteCasa Ultraveloce!

        LorenzoCarullo se sei sotto openfiber, quest'ultima è sia lo username che la password. Sotto OF, non sono riuscito ad avere più di 2 sessioni ppp in contemporanea, a differenza di tim che te ne faceve tenere fino a 7, ma non ovunque.

      • goleador secondo me ti conviene portare subito il tuo numero storico su olimontel (il più conveniente per migrazione e buono come tariffe) e quando ti comunicano la data di migrazione del numero telefonico (per accorciare i tempi), sottoscrivi ftth come nuovo contratto senza indicare migrazione. Con telecom migrazione del solo numero = uguale disdetta, non so se poste ftth si comporti allo stesso modo ma per evitare casini io lascierei slegate da subito le 2 cose.

      • L4ky Utilizzare sip/voip vuol dire "uso quello che voglio dentro e fuori la lan (comodissimo mentre sei fuori casa) già in mio possesso come tablet/smartphone/pc con un client sip, senza vincolarmi al prodotto singolo. Mai passato per la testa di prendere in abbinata la postazione/interfono interno.

        Questo (ma anche altri) può fare anche da sip server, quindi uno o più client si registrano sul vto per ricevere le chiamate, ma è una config a mio avviso molto limitante che non ho mai provato. Se hai un fritzbox o un qualsiasi router recente con supporto voip sei a cavallo, oppure puoi usare un raspberry con una distro pbx qualsiasi. Consiglio 3cx per semplicità e compatibilità, anche se per molto tempo ho usato elastix/freepbx con cui ho avuto dopo aggiornamenti qualche rogna irrisolta con le videochiamate e i gruppi di chiamata con il vecchio vto2000.

        Anche dahua è cina pura ma questi dispositivi come le cam, è mandatorio tenerle in una vlan per i cavoli loro senza accesso ad internet. Ma se ti interessa ricevere telefonate fuori dalla rete locale, occhio al range di porte rtp, non basta far passare la 5060 udp per telefonare, usa server stun, imposta full cone nat sul tuo firewall: anche per semplificare tutti questi "casini" consiglio 3cx che ha dei wizard appositi. Su android di gratuito e senza ads consiglio gs-wave: va benone anche con i video, a differenza di linphone

      • gianx80

        ecco lo sapevo, ha stato netap! maledetti!😁

      • dahua vto 3211d: pagato l'anno scorso poco meno di 200€. Con firmware sip supporta asterisk/3cx quasi out of the box e puoi usarlo anche come telecamera prelevando il flusso srtp. Preso per sostituire un altro vecchio dahua vto2000 che, non ben impermeabilizzato, ha preso acqua e si è fttto. Ovviamente ha il relè per aprire cancelli/pedonale.

        Occhio anche a possibili detrazioni: c'è (quantomeno nel 2022) il bonus sorveglianza e pagando con bonifico parlante puoi detrarne il 50% (?) dal 730.

        • L4ky ha risposto a questo messaggio
        • L4ky ha messo mi piace.
        • ho fatto da cavia con un in-place upgrade da 10 22h2 giusto 2 giorni fa e a parte un driver stupido che manco mi ricordavo di aver installato che mandava in bsod il setup alle fasi finali, con menu start a sinistra e qualche altra piccolezza non sto riscontrando alcun problema/differenza rispetto a 10.
          E Installato su un pc con processore non supportato, ma bypassato tramite registro.

        • ErriB si ci arriva agevolmente. L'ho messo su su una asrock itx, una dual nic Intel, paio di dischi, 4gb di ram ed esx 6.7. Oltre a pfsense ci cira anche una macchina win x altri scopi

        • sursumcorda anche io ho fatto una cosa simile ma con dvbviewer e i relativi recording services. Ho due tuner dvbt2 + 1 s2 (una skystar combo pcie e una hauppage dvb usb) sul server e attingo il segnale da 2 kodi con relativo plugin per dvbviewer od eventualmente il cellulare quando sono fuori casa. DVBview gestisce l'occupazione dei tuner occupati/liberi e basta aggiungere tuner per avere più capacità di flussi indipendenti.
          E' un buon sistema che permette di "infilarci in mezzo" OSCam....

        • giuse56 non ho guardato l'ont ma il router è zte, su contratto sottoscritto il mese scorso o giù di li. Ha un bug che a random solo via lan il dhcp non fornisce alcun indrizzo: riducendo il range da tutta la lan ad una porzione ha iniziato a distribuirli (uao). btw, ieri sera mezz'ora di telefonata per spiegare come fare speedtest e via wifi 400 e rotti, pfiiiuu.

        • giuse56 fiducia mia portami via 😁
          btw, lo speravo per il mio conoscente e di riflesso a me, piacevolmente coinvolto nella risoluzione del problema 😪
          Io non avrei fatto w3 manco sotto tortura, sopratutto con quella porcheria di zte in bundle col dhcp buggato sulle porte ethernet, sgambetti, rimodulazioni selvagge ecc ecc.

          • sabato primo pomeriggio da un conoscente (bassa padovana) non andvava oltre i 15mbps, mentre l'upload era regolare. Spero abbiano risolto nel corso del weekend..

            • giuse56 ha risposto a questo messaggio
            • per info, riporto attivazione di un parente giusto ieri nella frazione di bresega, in via europa XXX

            • mkonsel openwrt l'avevo provato come estrema ratio per non cambiare hardware: ora giro sempre su pfsense su celeron G5905 in powersave da esx e quando speedtesto un core schizza sul 40%.

              • ErriB ha risposto a questo messaggio
              • mkonsel avevo provato anche io questa strada con l'arrivo della ftth ma con un amd a4-5050 con openwrt non andavo oltre ai 450 mbps mentre con pfsense passavo appena i 220 (anche con vmxnet3) quindi poi ho cambiato totalmente hardware. Cmq solo per le 2 vm a star larghi 4 gb bastano e avanzano: quando riservi 256mb a openwrt e 2 gb a pfsense anche con qualche pacchetto extra sei a posto.

                • per il blocco degli ads (oltre a geoip e molto altro) suggerisco anche pfblockerNG-devel su pfsense: ha una marea di feed già predigeriti e offre anche una buona reportistica live.
                  E' molto granulare nella configurazione ma di contro, senza un po di esperienza, non è semplicissimo da inizializzare. D'altra parte ci sono molti howto sul web su come utilizzarlo e configurarlo al meglio.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile