• [cancellato]

  • Modificato

[cancellato] E allora sticazzi 😆😆😆 tutti i frutti delle principali serie civili hanno le asole per ospitare conduttori fino a 4mm2!
Quel che @simonebortolin intendeva dire è che in quei morsetti di quel tipo di frutti conduttori grossi non ci entrano, sono formato "mignon"... Così come ad esempio sugli attuatori connessi/ZigBee. Su prese, interruttori e pulsanti problemi non ce ne sono mai. 😉

Prova a piantare un 4 sui morsetti dei comandi radio per tapparelle ad esempio, poi mi racconti 😆

    [cancellato] Ma non 16mm² intendevo "cavo per 16A" (2,5mm²) dovrei usare un intero corrugato per un solo polo...
    Ma di che stiamo a parlà 😂😂😂

    Mamma mia è corretto fare ciò tutto quello che sta prima ad un sezionatore MT da 10A deve essere di sezione tale da supportare più di 10A di corrente... 2.5 mmq ci stanno per un MT da 10A....

      gabbo-1234- puoi usare anche i frutti della "elettrocanali serie Life",sono perfettamente compatibili avendo lo stesso brevetto,li trovi al brican/tecnomat e in qualsiasi Brico ben fornito,ma calcola che,se non sbaglio,sono tutte prese senza ricarica rapida,dovrebbero erogare 5v/2.1ah,quindi ricariche lente (anche le bticino)

        • [cancellato]

        [cancellato] E allora sticazzi 😆😆😆 tutti i frutti delle principali serie civili hanno le asole per ospitare conduttori fino a 4mm2!

        Esatto

        [cancellato] Quel che @simonebortolin intendeva dire è che in quei morsetti di quel tipo di frutti conduttori grossi non ci entrano, sono formato "mignon"... Così come ad esempio sugli attuatori connessi/ZigBee. Su prese, interruttori e pulsanti problemi non ce ne sono mai. 😉

        Non si è capito quello dal messaggio, ma è la realtà effettivamente

        [cancellato] Prova a piantare un 4 sui morsetti dei comandi radio per tapparelle ad esempio, poi mi racconti 😆

        Non me ne parlare...ma poi un 4 per cosa per qualche ampere forse meno? 😂

          gabbo-1234-

          https://catalogo.bticino.it/low_res/541452_541480_IDP001639_01_IT.pdf questo dovrebbe essere l'equivalente originale

          leo108 se non sbaglio,sono tutte prese senza ricarica rapida,do

          ci sono anche quelle che supportano power delivery, ma si perde la porta usb A:
          PD 20W: https://catalogo.bticino.it/low_res/541455_541463_IDP001643_01_IT.pdf
          PD 30W: https://catalogo.bticino.it/low_res/526786_526787_IDP001576_01_EN.pdf

            handymenny ah ok,arrivano a 5v/3a,ma non esiste nulla che supporta le ricariche rapide,me ne ero interessato l'anno scorso senza risultati,ormai a 15 watt massimo passa la voglia caricare un cellulare...
            Visto adesso il tuo post aggiornato,grazie,quest'anno cambierò casa e penso proprio che qualcuno lo prenderò

              • [cancellato]

              • Modificato

              simonebortolin Esatto è quello che cercavo di dirti...ci siamo compresi male stavolta dai...

              leo108 puoi usare anche i frutti della "elettrocanali serie Life",sono perfettamente compatibili avendo lo stesso brevetto,li trovi al brican/tecnomat e in qualsiasi Brico ben fornito,ma calcola che,se non sbaglio,sono tutte prese senza ricarica rapida,dovrebbero erogare 5v/2.1ah,quindi ricariche lente (anche le bticino)

              Ripensandoci, sono solo per "modernitura" non hanno un'effettiva utilità, anche perché voglio vedere tipo quello che ho mandato io con 1,1A caricare il mio Powerbank da 35.000mAh che ciuccia 12v 3.2A, una notte...lo squaglia instant...sono così anche perché in 1 slot non riesci a ficcarci anche un trasformatore 9v 3.1A, forse qualcosa c'è con 2 slot...ma ripeto l'utilità? È chiaro che OP avrà le sue necessità (che spero non sia tipo quella in esempio sopra sennò te lo sconsiglio per la tua pazienza! ;-) ) @gabbo-1234-

                • [cancellato]

                leo108 a 15 watt massimo passa la voglia caricare un cellulare...

                Azz!! Scusa, cavolo di cellulare hai tu? Ha la batteria di un F150 lightning??? Lo dovete caricare in due minuti 'sto povero cellulofono?

                [cancellato] ma poi un 4 per cosa

                Perché non è detto che un 2.5 possa sopportare 16A, e la sezione del cavo va coordinata con la protezione a monte.

                • leo108 ha risposto a questo messaggio

                  leo108 io penso che il 15W sia più da considerarsi combinato, perché almeno da quello che vedo io gli smartphone tendono ad assorbire 1-2A in mancanza di quick charge o power delivery

                  • leo108 ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] Azz!! Scusa, cavolo di cellulare hai tu? Ha la batteria di un F150 lightning??? Lo dovete caricare in due minuti 'sto povero cellulofono?

                    Ho cambiato le mie abitudini di ricarica. Ho un Motorola Edge 30 fusion,col suo caricatore da 68 Watt ci mette meno di 50 minuti a caricare quindi non lo attacco più la notte,per il mio uso ci faccio quasi 2 giorni,quindi quando arriva al 20% lo schiaffo in ricarica fino al 100%

                      handymenny si può essere,visto anche ricariche a 5v/1.1a...

                      [cancellato] Esatto è quello che cercavo di dirti...ci siamo compresi male stavolta dai...

                      Mai indicare la sezione in base agli ampere... perché esse dipendono dalla lunghezza, per esempio in un giardino per le luci si utilizza un 3G2.5 o 2P2.5 + una terra da 4 o 6 mmq nuda e non un 3G1.5

                        Ottimo, della USB A sinceramente non me ne frega nulla, meglio averne due usb c ma costano una follia, per un frutto con due USB C 40 euro....

                        [cancellato] È chiaro che OP avrà le sue necessità (che spero non sia tipo quella in esempio sopra sennò te lo sconsiglio per la tua pazienza! ;-) )

                        Io dovrei posizionarli in camera da letto, dove li caricherei esclusivamente la notte. Quindi ricarica lenta non è un problema.

                        In qualsiasi caso secondo me queste prese USB dovrebbero avere un MT separato dalle prese FM....

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          leo108 Ho cambiato le mie abitudini di ricarica. Ho un Motorola Edge 30 fusion,col suo caricatore da 68 Watt ci mette meno di 50 minuti a caricare quindi non lo attacco più la notte

                          A parte che cariche esageratamente rapide non fanno bene alle batterie, soprattutto quando si ha la possibilità di lasciar caricare in modo più lento senza che questo impatti sulle abitudini d'uso (di notte in genere si dorme, non si guarda il cellulare 😛), un cellulofono in genere ha più o meno 15-20Wh di capacità nelle batterie, quindi 70W * 50min non è una gran efficienza per buttar dentro 10Wh scarsi nel tuo caso.

                          simonebortolin Mai indicare la sezione in base agli ampere... perché esse dipendono dalla lunghezza,

                          Ehm... no. La caduta di tensione dipende da sezione e lunghezza della linea, la sua portata in corrente invece è indipendente dalla lunghezza, ma per contro dipende dalla posa.

                          simonebortolin per esempio in un giardino per le luci si utilizza un 3G2.5 o 2P2.5 + una terra da 4 o 6 mmq nuda e non un 3G1.5

                          Per le luci puoi tirare un 3G1.5 in doppio isolamento che non se ne frega niente nessuno, tanto il carico a valle è ridicolo (qualche decina di W), a meno che non parliamo di ville con viali lunghi centinaia di metri.
                          La caduta di tensione si calcola sulla base del carico atteso sulla linea, non sulla portata nominale del MT a monte. Linee da 2.5 con terra del 6... meglio che non ti fai sentire in giro, che con quel che costa il rame oggi stai facendo pagare più il tuo cavo che tutto il lavoro di rifacimento del giardino.

                          simonebortolin In qualsiasi caso secondo me queste prese USB dovrebbero avere un MT separato dalle prese FM....

                          Secondo questo ragionamento ogni "cosa" dovrebbe avere un suo MT... nel mondo ideale, funziona, in pratica si arriva a costi, spazi e quantità di materiale e tracce da fare nei muri che non ha minimamente senso andare a ultra-segmentare a questi livelli. Scopo di dividere i carichi su più circuiti è di poter isolare malfunzionamenti o spegnimenti per manutenzioni senza tirare giù l'intera casa, raggiunto un livello soddisfacente è inutile andare oltre. Se si ha per dire un circuito per stanza o gruppo di stanze, se anche ci metti dentro uno o due frutti alimentatori fissi non cambia niente.
                          È obbligatorio per le norme un sezionatore onnipolare per le prese inaccessibili (es. dietro mobili cucina), consigliato per elettrodomestici a installazione fissa (es. climatizzatori), ma null'altro è obbligato.

                            gabbo-1234- Beh oddio magari c'è spazio nel corrugato per tirare una fase + neutro dal quadro alla scatoletta dove installare la presa...

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile