• Off-topic
  • Addio allo SPID, secondo Butti lo utilizzano poche persone (30 Mln).....

edofullo No, è di uno studente del PoliMi immagino pure lui abbastanza frustrato con la storia dello SPID per l'accesso al materiale didattico.

Ah ecco, avevo immaginato dal dominio…

edofullo Che è bellissimo (perchè non posso usarla per la firma digitale però?)

Io avevo letto di un modo per estrarre la coppia di chiavi qualche tempo fa…
Mi sembra fosse https://www.alternativalinux.it/cns-crs-firma-digitale-slpct-con-linux/
Che poi, se non ricordo male sei dell'ER. Io avevo provato ad attivare la mia CRS ma mi era stato detto che "lo facciamo a chi non ha lo spid". Ero di fretta e non ho insistito, ma forse un giorno potrei provare a farmela attivare. Qui chiudo perché altrimenti vado OT

  • [cancellato]

[cancellato] sono stati i fattori trainanti alla diffusione dello SPID, prima non se lo filava nessuno,

Fai anche Agenzia Entrate e INPS che hanno smesso di accettare user e password.

[cancellato] così come nessuno si è mai fatto attivare la TS-CNS delle tessere sanitarie

Quelle richiedono il lettore + installazione del loro software e il tutto non è proprio "plug and play", se non sei un informatico.

Rand0m Ovviamente non è in grado, qualcuno deve farglielo.

La fregatura di SPID e CIE è che sul telefono supportano un solo account (con lo SPID si bypassa usando provider diversi). Per poter accedere con un dispositivo condiviso ci vuole il lettore attaccato ad un PC. Con il tasso di alfabetizzazione digitale in Italia non è esattamente un sistema per far accedere il massimo numero di utenti.

    Carta di identità elettronica, il Governo vuole mettere fine al caos

    Il Sottosegretario Butti: “Vogliamo un’unica identità digitale, bisogna semplificare la vita ai cittadini e abbattere gli sprechi”. I tre limiti della Cie: tempi lunghi di rilascio, necessità di recarsi fisicamente allo sportello e 16,79 euro di spesa. Si punta al rilascio da remoto in 24 ore a costo zero

      • [cancellato]

      [cancellato] Fai anche Agenzia Entrate e INPS che hanno smesso di accettare user e password.

      DL Semplificazioni del 2020.

      ma certo che bello così ovunque vai ti devi portare il lettore della carta nello zaino come un soggetto che figata torniamo al contante e ai 6000 accessori lo sponsorizza la apple il governo

      Fra i limiti della Cie – oltre a quelli su indicati – Butti indica anca la difficoltà di uso da pc e smartphone “richiede un lettore smartcard da collegare, o uno smartphone con lettore Rfc, per intenderci quello che possiamo usare al posto della carta di credito. Anche se alcuni telefonini di nuova generazione sono dotati di tecnologia Rcf, restano ancora alcuni ostacoli. Si tratta di questioni già note e che oggi stiamo quindi affrontando”.

      Vai mcgyver spacca tutto

      Ma poi cos'è RFC è NFC o RFID ma porco di un

      Emmeci già, c'è il gateway come per la CIE e dalle FAQ di Quintarelli viene detto che si applicano le regole di eIDAS

      zdnko Il Sottosegretario Butti: “Vogliamo un’unica identità digitale, bisogna semplificare la vita ai cittadini e abbattere gli sprechi”. I tre limiti della Cie: tempi lunghi di rilascio, necessità di recarsi fisicamente allo sportello e 16,79 euro di spesa. Si punta al rilascio da remoto in 24 ore a costo zero

      speriamo che con la parola costo zero sia inteso per coloro che non ne sono provvisti anche il cellulare con NFC e lettore per desktop fornito dallo stato , altrimenti diventerà un ennesimo costo per le tasche dei italiani , ma conoscendo i mie polli ( come dice una nota pubblicità 🤣) mi sa che la clausola del costo zero sarà solo per lo stato immagino ?

      Dubito comunque che le intenzioni di Butti si realizzeranno in poco tempo , ad ora in alcuni comuni per avere la CIE servono anche 4 mesi , se da " domani " sarà tutto da remoto in 24h sarebbe interessante capire dove stava il problema che portava i tempi a 4 mesi ? Sarebbe buona cosa visto che Butti vuole agevolare il colloquio da cittadino a PA che riattiva la CecPac che aveva messo in moto il Brunetta considerando sopratutto i tempi di risposta che alcune PA hanno in caso di chiarimento verso alcune pratiche

      • [cancellato]

      Emmeci Meglio così, hanno sistemato rispetto all'ultima volta in cui ci ho guardato.

      In linea teorica l'intento di Butti può essere lodevole, ma all'atto pratico non mi entusiasma (e chiaramente parlo per me, anche se penso molti saranno nella mia situazione).

      Io uso smartphone di fascia bassa o medio-bassa, in tutti i casi per uno smartphone arrivo a max 200€, dopodiché per me sono soldi spesi inutilmente. L'anno scorso, dovendo cambiare giocoforza apparato, per averne uno come dicevo io e che avesse anche NFC sono dovuto salire a 245€ (Realme 8 Pro). Come hanno già detto altri, l'NFC sugli smartphone più economici non è così scontato.

      Con lo SPID poi per fare quello che devo fare 😅 mi basta un solo apparato (smartphone) senza dover tirare fuori una carta (in questo caso la CIE), poi per carità con questo si può convivere, col fatto di dover spendere più del desiderato per avere l'NFC, un po' meno...

      cristianlivella In un mondo che spinge sempre più verso l'utilizzo dello smartphone che del PC (ad esempio l'applicazione IO è disponibile solo per smartphone, per quanto io non sia d'accordo su questa scelta), l'accesso con CIE è anche più semplice e immediato che SPID.

      in realtà è molto più semplice ed immediato utilizzare lo spid rispetto alla cie.
      Lo spid hai bisogno solo dello smarphone e delle credenziali, La cie hai necessità della stessa cie, dello smarphone (o di un lettore di carte) e delle credenziali....

      cristianlivella Non serve nessuna registrazione, verifica d'identità o altro, devi solo appoggiare la carta allo smartphone ed inserire il PIN (questo potrebbe essere il punto più dolente, perché a parte qualcuno un po' più geek che era consapevole dell'importanza di quel codice, la maggior parte delle persone ha probabilmente buttato via la lettera contente il PIN senza nemmeno leggerlo).

      La registrazione dello spid si fa una volta e corrisponde all'emissione della CIE; anzi lo spid si fa una sola volta, la CIE va rinnovata ogni 10 anni.

      cristianlivella Non penso che spegneranno SPID da un giorno all'altro, ma una transizione graduale da SPID alla CIE secondo me non è una brutta cosa.

      ovvio che non possano spegnere lo spid da un giorno all'altro..... ancora non tutti hanno la ciè, e molti che hanno la cie hanno ancora i vecchi modelli di cie che sicuramente non hanno il chip nfc.

      La modernizzazione della pubblica amministrazione non significa cambiare idea ogni 3x2 per complicare la vita a chi si era adeguato (magari con diverse problematiche per farlo). Qui si cambia indirizzo di continuo, prima si doveva fare la CNS per gestire queste cose, poi si è deciso di usare la CIE ma ci sono voluti 20 anni per metterla a regime, nel frattempo è nato lo spid (che onestamente per molti è stato più semplice ottenre rispetto alla cie, visto che molti comuni hanno tardato all'inverosimile prima di adottarla), poi la cns è stata tolta, è nato (fose) il fascicolo sanitario nazionale, ora vogliamo spegnere lo spid....

      Posso capire i discorsi fatti sul doppio servizio che si paga, ma per la miseria non è cosi che si può gestire la modernizzazione delle cose.
      Poi voglio vedere se uno straniero deve accedere ad un qualche servizio della PA come dovrà fare visto che sicuramente i documenti di riconoscimento esteri sono molto vari e non tutti potranno essere riconosciuti dal sistema CIE.....

      Rand0m Bisogna evolversi e modernizzarsi, sennò saremmo ancora tutti a usare carta e calamaio

      come no... appunto questa grande evoluzione tecnologica nel passare dallo spid alla CIE (che esiste da prima dello spid tra l'altro....)

        AndreaCicca Da me fortunatamente hanno mantenuto entrambi, il fatto che lo SPID sia obbligatorio da te probabilmente è una scelta del tuo ateneo

        No anche altri atenei vogliono eliminare le credenziali, una circolare del ministero di un anno fa imponeva che gli esami online venissero sempre fatti con un login 2FA...

          motoko concordo con il tuo ragionamento ed aggiungo che ci si lamenta che il bel paese non è abbastanza digitalizzato ma finchè chi ci governa continua a cambiare i sistemi appena vengono adottati dalla maggior parte della popolazione non saremmo mai un paese digitale come il resto dell Europa , la CIE potrebbe anche essere la futura sostituta dello SPID ma ad ora devono sistemare molte cose ( in primis i tempi di rilascio e i costi ) , secondo me è meglio che Butti adoperi il suo tempo per altre cose piu proficue ma capisco che i fondi del PNRR in termini di digitalizzazione fanno gola a tutti

          https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/spid-governo-carta-identita-elettronica_58865100-202202k.shtml

          Conoscendo i mie polli renderanno attivabile la CIE in 24 ore da remoto usando lo SPID 🤣

          L'obiettivo, spiega Butti, è "semplificare la vita in digitale dei nostri cittadini, per aumentare la sicurezza (perché più credenziali e strumenti di accesso significano più rischi), per rendere più accessibili i servizi digitali e, infine, per risparmiare (perché Spid ha un costo per lo Stato)

          Be se Butti pensa di semplficare la vita dei cittadini cambiando tecnologia ogni 2 anni ( considerando che lo SPID è stato adottato con piu intensità durante il lockdown ) mi sa che ha un po di confusione su cosa significa il termine semplificare , e per quello che riguarda i costi che lo Stato affronta per lo SPID dovremmo ricordarci che anche alcuni italiani hanno speso soldi sia per il SPID ed hanno speso e alcuni stanno ancora spendendo soldi per la CIE percui .... come dicono tra il dire e il fare ce in mezzo il mare

          simonebortolin pensate che ai miei tempi il massimo della trasgressione informatica erano i primi libri di testo in formato elettronico...nel senso di file txt su floppy 😂

          (per gentile concessione della mia compagna 😬)

          [cancellato] MentalBreach Meglio, io sapevo di no.

          In Italia è considerato "documenti di identità" qualsiasi pezzo di carta (originale) rilasciato da un'amministrazione Statale in cui ci sia la tua foto ed i dati principali.

            Diego91
            Una volta nella mia zona, era valido come Documento di Identità anche la Licenza di Pesca B. 😅

            simonebortolin No anche altri atenei vogliono eliminare le credenziali, una circolare del ministero di un anno fa imponeva che gli esami online venissero sempre fatti con un login 2FA...

            Che non significa obbligare la gente ad usare lo SPID

              simonebortolin Da noi si usa il MFA di Microsoft, con OTP da app o accesso via Authenticator.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile