Il kit VULA può essere anche lo stesso per (e)VDSL e G.PON, dunque per FttC e FttH?

Altra cosa: avete idea di Clouditalia e BT Italia a chi si appoggino? Avranno kit VULA propri?
Ho la vaga impressione che le velocità medie stimate di BT Italia siano identiche a quelle di Fastweb: un caso? 🤔

Frank Grazie per la spiegazione prof, ma ammetto che non era così prettamente necessario.
Il senso era quello, comuni vicini e/o alcuni attaccati indi limitrofi, la prossima volta sarò più specifico nell'indicare quale comune sia o meno limitrofo.

Ritornando al discorso, io parlo di FTTH, non c'entra nulla la FTTC, non capisco perchè continui a metterla in mezzo.
I ROE presenti in Campania, sono quelli del Bando finanziato dall'Unione Europea. Questa FTTH viene esclusivamente sfruttata da TIM che io sappia e probabilmente Planetel, poi non so se ci siano altri operatori. Ma so per certo che i comuni big (Wind Tre, Vodafone, Tiscali e Fastweb) ne sono fuori.
Vivo in uno di questi comuni, prima di attivare un abbonamento mi sono informato per bene, e appunto ho notato che solo TIM e Planetel offrono la 1000 Mbps sfruttando questi ROE. Ovviamente, da pignolo come sono, ho verificato con più di 20 ROE, quindi 20 indirizzi diversi (ove era presente il ROE, ovviamente) anche di comuni diversi dal mio, il risultato è stato il medesimo. Solo TIM e Planetel offrivano l'attivazione della FTTH.

Qui trovi info su tutti i comuni coperti con la FTTH, che ovviamente è presente sempre a macchia. Non tutte le UI sono coperte.
https://www.progettobul.telecomitalia.com/campania/tabella-copertura-di-rete

    Gatsu I ROE presenti in Campania, sono quelli del Bando finanziato dall'Unione Europea

    quindi questi ROE sono marchiati solo TIM non flashfiber, giusto?

    Comunque io abito vicino ad Atripalda e ROE tim non ne ho visti. Anzi mi è proprio nuova la notizia che tale città sia coperta in FTTH. Che io sappia solo in FTTC.

    • Gatsu ha risposto a questo messaggio

      Costantino Giusto, alcuni sono marchiati Telecom Italia.
      Altri invece hanno un adesivo che indica il finanziamento del progetto grazie ai fondi europei.

      Gatsu

      Bene. Mi prodigherò ad osservare meglio le facciate degli edifici 😂.

      @Gatsu

      Il senso era quello, comuni vicini e/o alcuni attaccati indi limitrofi, la prossima volta sarò più specifico nell'indicare quale comune sia o meno limitrofo.

      Se è per questo sono tutti attaccati senza soluzione di continuità dall'alta Terra di Lavoro (Cassino, Formia, Gaeta) sino a Salerno e forse pure un po' più giù, ma ciò non vuol dire che siano tutti limitrofi, quindi il senso non era esattamente quello. Più che altro ho specificato per i lettori che non sono della zona; questa non è una conversazione tra me e te 😉

      Ritornando al discorso, io parlo di FTTH, non c'entra nulla la FTTC, non capisco perchè continui a metterla in mezzo.

      La discussione riguarda un po' tutto.

      I ROE presenti in Campania sono quelli del Bando finanziato dall'Unione Europea.

      Parli del POR che ti ho nominato io o un altro?

      Questa FTTH viene esclusivamente sfruttata da TIM

      No!
      Dovunque Tim abbia copertura, sono disponibili i servizi wholesale. Se non hanno cambiato qualcosa negli ultimi tempi, è previsto per normativa!

      so per certo che i comuni big (Wind Tre, Vodafone, Tiscali e Fastweb) ne sono fuori.

      Tiscali la mette.
      Fastweb, Vodafone, Wind Tre in generale non mettono FttH VULA su Tim. Per la FttH usano solo OpEn fiber.

      Vivo in uno di questi comuni, prima di attivare un abbonamento mi sono informato per bene, e appunto ho notato che solo TIM e Planetel offrono la 1000 Mbps sfruttando questi ROE

      Questo non c'entra niente.
      Nel mio palazzo a Firenze, come ho detto e ripetuto sino allo sfinimento, ci sono un ROE FlashFiber e un ROE Open fiber, ma per il momento solo Tiscali mette la FttH, VULA Tim. Fastweb malgrado la rete FF sia anche sua mette solo FttC; Tim ha aperto la vendibilità di FttH sul sito ma di fatto al mio vicino di casa ha messo FttH.
      Questo per dirti che purtroppo non è solamente un fatto tecnico, ma anche commerciale.
      Dal punto di vista tecnico e normativo la FttH Tim (non flash fiber) è aperta alla NGA-BS (che pensavo non usasse nessuno; invece la usa Convergenze) e alla VULA, poi se Tiscali non la vuole mettere non è mica obbligata. Certo che, avendo il kit VULA sulla centrale, non si capisce perché non lo faccia, ma sono scelte commerciali. Non si tratta di servizio universale, dunque possono fare quello che vogliono.

      Qui trovi info su tutti i comuni coperti con la FTTH, che ovviamente è presente sempre a macchia. Non tutte le UI sono coperte.
      https://www.progettobul.telecomitalia.com/campania/tabella-copertura-di-rete

      Secondo questa pagina, il territorio di Afragola è coperto al 98%. Sei sicuro che si tratti di FttH?
      Se si tratta del bando che ho citato io, che io sappia ci hanno messo la FttC, poi può essere che mi sbagli, ma una cosa è certa: non è affatto vero che Afragola in FttH è coperta al 98%, ma neanche lontanamente, perlomeno a livello di vendibilità (e comunque io non vi ho mai visto un ROE). Mentre invece è coperta sicuramente per più del 90% in FttC.

        andreagdipaolo, infatti è ciò che risulta anche a me, ma @Gatsu 🐈 insiste. Se una persona mi dice qualcosa con una tale convinzione comincio a pensare che sono io a sbagliarmi.

          Frank Non è possibile che il bando Campano sia stato così audace da prevedere 100% FTTH a bando, mentre Infratel è stata così "stupida" a prevedere anche indirizzi "30 mega"

          Se il bando è quello, io all'epoca lo lessi, e ricordo che gli operatori dovessero prevedere almeno 30 Mbps. Poi bisogna vedere cosa Telecom Italia propose nella propria offerta (visto che era una gara) e cosa ha effettivamente realizzato. Sta di fatto che oggi la quasi totalità dell'abitato di Afragola (dell'abitato, non del territorio comunale, che è un'altra cosa) è raggiunta da FttC TI (spesso eVDSL), nonché da VULA di vari operatori, mentre una buona porzione di territorio è raggiunta anche da FttC MAKE Vodafone con VDSL.

          Frank coperta sicuramente per più del 90% in FttC.

          infatti anche Atripalda e Mercogliano non hanno FTTH ma solo FTTC (quasi al 10%)

          Scusate ma @Gatsu quando avrebbe mai scritto che la copertura è 100% FTTH? Io ho riletto ma mi sembra abbia evidenziato due volte che la copertura è "a macchie", non totale. State dicendo la stessa cosa

          Frank Scusami, come fai a dire che la FTTH viene venduta anche altri operatori? Trova un ROE ad Afragola o comune vicino e fai la prova, sono certo che la FTTH te la dà attivabile solo con TIM e Planetel, al max qualche altro NGA.
          Non ho mai detto che la copertura della FTTH sia totale, anzi sempre detto che sia a macchia di leopardo.
          Per il 98% di copertura che indica non lo so, può essere sia un misto come dice Andrea (FTTC+FTTH) oppure semplicemente il 98% del 100% delle UI che loro hanno preventivato, quindi tutte.
          Esempio: Ad Afragola hanno deciso di cablare in FTTH 100 UI (per loro è il 100% che hanno preventivato) ma nella pratica poi hanno xablato solo il 98% delle 100 UI, quindi solo 98 UI. Sto ipotizzando, non è spiegato dettagliatamente del resto.

          Fatto sta che il succo è: la ftth in campania creata con questi fondi europei viene sfruttata solo da TIM e qualche NGA, che io sappia.
          La FTTH è presente un pò ovunque ma per nulla capillare, anzi.
          Poi se tu insisti che così non è, bene. Trova un ROE, verifichiamo l'indirizzo e vedjamo chi offre e chi non offre la FTTH, semplice, veloce e indolore. Senza perdite di tempo. 😜

            Gatsu Io invece insisto sul fatto che se i ROE del bando sono collegati a una centrale dove Tiscali ha il kit VULA, allora Tiscali vende anche lì il servizio FTTH.
            Ovviamente se la sede OLT sta a Pizzo Santo Stefano (nome a caso) ovviamente ci sarà solo TIM.
            Ma se appoggiano questi ROE a un OLT servito da VULA, ci sarà anche la VULA.
            Ti passo qualche sede OLT si cui dovrebbe esserci Tiscali (non so quali siano anche per FTTH, sicuro sono per FTTC).

            AVERITAH	AVERSA	AVERSA
            BATTITAK	BATTIPAGLIA CENTRO	BATTIPAGLIA
            CRISITAA	CRISPANO	CRISPANO
            CRISITAC	GRUMO NEVANO	GRUMO NEVANO
            CSSTITAF	CASTELLAMMARE DI STABIA	CASTELLAMMARE DI STABIA
            NAPOITAG	CASORIA	CASORIA
            NAPOITAJ	S. SEBASTIANO AL VESUVIO	SAN SEBASTIANO AL VESUVIO
            NAPOITAM	PORTICI	PORTICI
            NAPOITAN	ERCOLANO	ERCOLANO
            NAPOITAP	AMEDEO	NAPOLI
            NAPOITAR	NAPOLI TUPPUTI	NAPOLI
            NAPOITAT	NAPOLI BAGNOLI	NAPOLI
            NAPOITAW	FUORIGROTTA	NAPOLI
            NAPOITAX	NAPOLI SOCCAVO	NAPOLI
            NAPOITAY	CORSO EUROPA	NAPOLI
            NAPOITAZ	PIANURA	NAPOLI
            NAPOITBA	ARENELLA	NAPOLI
            NAPOITBB	NAPOLI VOMERO	NAPOLI
            NAPOITBD	CHIAIA	NAPOLI
            NAPOITBH	FORIA	NAPOLI
            NAPOITBJ	NAPOLI CAPODICHINO	NAPOLI
            NAPOITBT	NAPOLI PIGNA	NAPOLI
            NAPOITBW	NAPOLI PETRONE	NAPOLI
            NOINITAD	ANGRI 2	ANGRI
            NOINITAF	NOCERA INFERIORE	NOCERA INFERIORE
            NOINITAG	NOCERA SUPERIORE	NOCERA SUPERIORE
            NOINITAH	PAGANI	PAGANI
            POARITAF	POMIGLIANO D'ARCO	POMIGLIANO D'ARCO
            SALEITAF	PONTECAGNANO FAIANO 2	PONTECAGNANO FAIANO
            SALEITAJ	SALERNO	SALERNO
            SALEITAL	SALERNO CENTRO	SALERNO
            SALEITAN	SALERNO CARMINE	SALERNO
            SALEITAP	MERCATELLO	SALERNO
            SGVEITAB	S. GIUSEPPE VESUVIANO	SAN GIUSEPPE VESUVIANO
            TOANITAB	SCAFATI	SCAFATI
            TOANITAD	TORRE ANNUNZIATA	TRECASE
            TOGRITAB	TORRE DEL GRECO	TORRE DEL GRECO
            • Gatsu ha risposto a questo messaggio

              @matteocontrini

              Scusate ma @Gatsu quando avrebbe mai scritto che la copertura è 100% FTTH? Io ho riletto ma mi sembra abbia evidenziato due volte che la copertura è "a macchie", non totale. State dicendo la stessa cosa

              In realtà Gatsu ha scritto che stava parlando solo di FttH e non capiva che io (che ho iniziato la discussione, quindi saprò su cosa questa verte 😁) tirassi in ballo la FttC.
              Poi è vero che ha scritto che la copertura FttH è a macchie, ma ha tirato in ballo una pagina sul sito corporate di Telecom Italia che riporta Afragola con obiettivo di copertura al 100% e con copertura realizzata 98% sostenendo che quella pagina faccia riferimento a FttH stesa con i finanziamenti di un bando europeo.
              Io invece penso che quella pagina si riferisca all'iniziativa "Grande progetto allarga la rete: banda ultralarga e sviluppo digitale in Campania", previsto dall'asse V (Società dell'informazione) del POR Campania 2007-2013 del FESR (le sigle stanno rispettivamente per programma operativo regionale e Fondo europeo di sviluppo regionale; quest'ultimo è il principale fondo di coesione e aggiustamento strutturale dell'Unione), il cui bando di gara prevedeva accessi con velocità garantita minima di 30 Mbit/sec. La gara fu vinta da TI, la quale stese fibra sino agli armadî ripartilinea, con la quale sono stati offerti inizialmente accessi VDSL e successivamente eVDSL. Non mi risulta che ci siano stati altri bandi; se qualcuno ne è a conoscenza, tiri fuori i riferimenti.

              Gatsu

              Scusami, come fai a dire che la FTTH viene venduta anche altri operatori?

              Ma infatti non ho detto questo. Ho detto che non è vero che non possa essere venduta anche dagli altri, perché è aperta alla VULA e alla NGA-BS come tutte. Se poi gli altri non la vogliono vendere, è una scelta commerciale.
              Come già detto, Wind Tre e Vodafone hanno già fatto la scelta di non vendere FttH Tim o FlashFiber, ma solo Open fiber. Fastweb invece usa la rete OF, la vecchia rete Metrobit (oggi di proprietà della stessa Open fiber, ma installata a suo tempo a Metroweb, che si è fusa per incorporazione in OF medesima) e a quanto leggo qui sopra anche un po' di rete propria, oltre alla rete FlashFiber, che però non è una rete unica e aperta come quella di OF, bensì è sdoppiata tra FW e TI (invito gli esperti di infrastrutture a essere più specifici di me sugli aspetti tecnici della ripartizione).
              Tra i grandi players, solo Tiscali vende la FttH VULA Tim, ma non dappertutto: e, tra l'altro, non è detto che apra a nuove zone, poiché pare delineata la sua intenzione di abbandonare progressivamente l'ex monopolista per affidarsi esclusivamente a Open fiber (che come sappiamo tutti è un wholesaler puro) e, ove questa non è presente, ai servizi wholesale di Fastweb.
              Planetel, come Convergenze, usa il servizio Bitstream NGA anche per la FttH, cosa che i grandi non fanno: FW e VF lo usano (comunque il meno possibile) solo per la FttC.
              Il punto è che i piani del problema sono tre: normativo, tecnico e commerciale. Dal punto di vista normativo TI è tenuta a offrire l'accesso all'ingrosso alla propria rete. Dal punto di vista tecnico, la rete realizzata con fondi pubblici statali o comunitarî è aperta ai servizi wholesale come tutte le altre (sono porzioni della stessa rete integrata, d'altronde). Ma tutto ciò non implica alcuna scelta commerciale dei vari competitors. Come ho già scritto, casa mia a Firenze è coperta da FttH Open fiber e Fastweb da mesi (ci sono i ROE), eppure l'unico operatore a offrire accesso FttH è Tiscali in VULA Tim. Tutti gli altri propongono la FttC, ad eccezione di Tim, che ha aperto alla vendita di FttH (comunque dopo Tiscali) eppure all'unico condomino che ha aderito all'offerta, che è quello dell'appartamento confinante col mio, ha installato la FttC.

              Non ho mai detto che la copertura della FTTH sia totale, anzi sempre detto che sia a macchia di leopardo.

              Ma infatti è la pagina che hai linkato come fonte che lo dice. Io però non riesco a capire come tu faccia a riferirti a quella pagina per la FttH.

              Per il 98% di copertura che indica non lo so, può essere sia un misto come dice Andrea (FTTC+FTTH) oppure semplicemente il 98% del 100% delle UI che loro hanno preventivato, quindi tutte.

              Niente affatto: la pagina si riferisce, in conformità alle regole degli appalti ricevuti, ai territori comunali. Neanche ai centri abitati (che possono essere da uno a infinito nell'àmbito di un territorio comunale, ma, anche in una zona ad altissima urbanizzazione come la nostra, non coincide mai esattamente con il territorio), ma proprio ai territori comunali. Dunque se dicono di avere coperto il 98% del territorio comunale di Afragola e addirittura il 100% del territorio comunale di Acerra (e ricordo che la città di Acerra è più piccola della città di Afragola, ma se parliamo di territorî comunali allora quello di Acerra è molto più vasto) o dicono una palla (e lo escludo categoricamente perché sarebbe talmente macroscopica – oserei dire sesquipedale – che di certo non la passerebbero liscia) oppure si riferiscono (anche) alla FttC. Del resto se il bando è quello che dico io (non è specificato) non è scritto da nessuna parte che la copertura dovesse essere FttH.

              Poi se tu insisti che così non è, bene. Trova un ROE, verifichiamo l'indirizzo e vedjamo chi offre e chi non offre la FTTH, semplice, veloce e indolore. Senza perdite di tempo.

              Veramente io sto insistendo nella direzione esattamente contraria a quella da te sostenuta: sto dicendo che i RR.OO.E. non ci sono; io ad Afragola non ne ho mai visto uno. Ho saputo da te che ce ne sarebbe qualcuno, mentre prima di leggerti pensavo che non ci fosse traccia di FttH in città se non la ILC di cui sono dotati la stazione AV, l'IKEA e qualcun altro (forse gli uffici di Poste italiane e alcune sedi del Comune).
              Avevo invitato io te – forse ti è sfuggito – a fornire qualche indirizzo, avendo io verificato almeno una ottantina di strade senza trovare traccia di FttH.

                andreagdipaolo Grazie Andrea, appena posso mi faccio un giro a Crispano per verificare esattamente la copertura. Così vediamo se oltre a TIM, anche Tiscali la offre.

                Frank Ma infatti è la pagina che hai linkato come fonte che lo dice. Io però non riesco a capire come tu faccia a riferirti a quella pagina per la FttH

                Perchè su questi ROE è presente un adesivo la quale informa del finanziamento dei fondi europei, e questo bando è proprio allarga la rete. Magari sarà veramente un misto fttc+ftth (più il primo evidentemente).

                Frank

                Frank Veramente io sto insistendo nella direzione esattamente contraria a quella da te sostenuta: sto dicendo che i RR.OO.E. non ci sono; io ad Afragola non ne ho mai visto uno. Ho saputo da te che ce ne sarebbe qualcuno, mentre prima di leggerti pensavo che non ci fosse traccia di FttH in città se non la ILC di cui sono dotati la stazione AV, l'IKEA e qualcun altro (forse gli uffici di Poste italiane e alcune sedi del Comune).
                Avevo invitato io te – forse ti è sfuggito – a fornire qualche indirizzo, avendo io verificato almeno una ottantina di strade senza trovare traccia di FttH.

                Sicuro che non ci siano?
                Cardito, Crispano, Grumo, Frattamaggiore e altri nei dintorni nè è pieno di ROE. Mi pare strano.

                • Frank ha risposto a questo messaggio

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile