VoWiFi - WiFi Calling WindTre dal 02/12/2022
- Modificato
Luchella TIM poi ha cambiato idea e ha sbloccato la preferenza con l'aggiornamento successivo.
Comunque io sono da circa 35 ore con VoLTE e 4G disattivi, il VoWifi continua a funzionare come sempre (ogni tanto sparisce per 10 minuti e poi ritorna, ma lo fa anche in 4G).
Sono stato un buon 60-70% del tempo in Wifi (considerando che di notte resta acceso), mentre per la rete mobile ci sono stati periodi in 3G alternati a periodi in 2G o in nessun servizio (anche per un'oretta). Ho riavviato anche il tel un paio di volte in queste 35 ore.
Dove sbaglio?
- Modificato
handymenny
buono a sapersi che ci abbiano ripensato. Basta con queste castrazioni inutili.
Ho notato che sullo Xiaomi di mia sorella spesso il vowifi nel rustico di casa (quindi piano terra con poco segnale cellulare) ogni tanto sparisce vowifi perche' rileva un po' di segnale cellulare, poi ritorna dopo un po'. Strano perche' sul mio samsung invece vowifi viene gestito molto meglio e non va via anche con 2 tacche di segnale cellulare. Rimane piu' stabile.
Mi sa che glielo imposto su 'preferisci wifi' almeno resta fisso. Tanto basta che entro 1 o 2 giorni si colleghi al 4G anche non Volte per farlo andare, giusto?
Inoltre gli sms arrivano con solo vowifi senza segnale cellulare?
Con miui 13 su xiaomi non dl funziona più.mi chiedo se w3 potrebbe riabilitare in futuro o se ormai non andrà più...nonncapisco questa logica che con miui12.5 andava a con il 13 no...
- Modificato
Luchella Inoltre gli sms arrivano con solo vowifi senza segnale cellulare?
No, TIM e WindTre non supportano gli SMS tramite VoLTE/VoWifi
Luchella Mi sa che glielo imposto su 'preferisci wifi' almeno resta fisso. Tanto basta che entro 1 o 2 giorni si colleghi al 4G anche non Volte per farlo andare, giusto?
Io sono da quasi 2 giorni senza 4G/VoLTE e continua ad andare
Abbagiub Ma si sarà incasinato qualcosa nella tua installazione. W3 non modifica il software di nessun xiaomi, al massimo chiede di modificarlo, ma per quelli certificati. Prova Pixel IMS che era stato consigliato sopra, se non va ti consiglio un bel "formattone".
handymenny no aspetta forse mi sono spiegato male...su redmi 9 ha sempre funzionato molto bene e mi era molto utile...di colpo non è più andato e sembrerebbe dopo l aggiornamento miui 13...è proprio sparito il menu chiamate wofi, e anche con codici segreti nulla da fare...mi chiedevo come mai con questa miui non vada più... quale trucco intendi??? Grazie mille
Abbagiub https://github.com/kyujin-cho/pixel-volte-patch/blob/main/README.en.md altrimenti un bel hard-reset
handymenny grazie proverò e ti aggiorno..ma quindi il problema in sé non è miui 13?
Domanda , il voWifi e il voLTE che voi sappiate sono compatibili con il realme gt neo 2 ? Grazie mille
- Modificato
handymenny ma non è che anche Xiaomi con il nuovo software ha introdotto un blocco per l’Italia stile Apple?
Luchella Certo che funziona bene. La qualità audio è la stessa identica del VoLTE. Sono proprio gli stessi pacchetti audio che, semplicemente, prendono una strada diversa ma la destinazione è la stessa.
- Modificato
dariuccio83 ma non è che anche Xiaomi con il nuovo software ha introdotto un blocco per l’Italia stile Apple?
Ma non credo, secondo me si è incasinato l'override del carrier check
Per il fatto che io sono ancora in VoWifi nonostante quasi 41 ore senza 4G o VoLTE, come te lo spieghi? (Onestamente non che mi aspettassi il contrario)
dariuccio83
Riguardo Xiaomi non credo proprio, ci sono diverse testimonianze con MIUI 14 e Vowifi funzionante.
Sul redmi 9 di mio figlio, in effetti, dopo l'aggiornamento a miui 13 ha perso il menu del vowifi e sono spuntati altri piccoli bug tipo scritte in olandese al posto dello switch del volte (su sim ho)
handymenny Per il fatto che io sono ancora in VoWifi nonostante quasi 41 ore senza 4G o VoLTE, come te lo spieghi? (Onestamente non che mi aspettassi il contrario)
So che è off topic ma potenzialmente, così, potrei andare negli Stati Uniti senza mai accendere la rete mobile e chiamare in WiFi come se fossi in Italia?
la limitazione delle 24 ore esiste da prima dell’introduzione delle Cellular Network Info obbligatorie
Mai detto il contrario
- Modificato
metalxenon ci sono tanti motivi per cui questa cosa potrebbe non funzionare (e sicuramente non funziona):
- Gli endpoint VoWifi quasi sicuramente non sono accessibili dall'estero (servirebbe quindi una VPN attiva per tutta la LAN)
- non ho provato, ma sicuramente se il tuo tel dice di stare all'estero Wind non ti registra e il telefono può verificarlo ad esempio analizzando le reti WiFi che ti circondano.
- Per chiamare devi comunque inviare l'id di una cella valida agganciata di recente (ad es. le 24h che si menzionavano sopra). Senza la chiamata viene buttata giù
- La rete potrebbe, oltre a verificare le info che gli invii (che potrebbero essere anche falsificate), verificare da quanto tempo non sei connesso alla rete mobile Wind
Quello che stavo cercando di dimostrare io, è che il VoWifi funziona a prescindere dal funzionamento del VoLTE.
- Modificato
handymenny Per il fatto che io sono ancora in VoWifi nonostante quasi 41 ore senza 4G o VoLTE, come te lo spieghi?
Le ipotesi sono due: o nel frattempo hanno rimosso il limite delle 24 ore, oppure il tuo telefono al riavvio (hai detto che hai riavviato un paio di volte) si collega anche brevemente alla rete mobile ma non ne da evidenza.
Ora che ci penso, in alcuni bundle Apple (in particolare degli operatori USA) c’è un flag che a senso dice di tenere attivo l’apn ims durante il “network scan”. Potrebbe avere a che fare con questo? Potrebbe anche fare in modo che funzioni in modalità aereo quando le CNI sono obbligatorie. Attualmente non va perché l’iPhone non sa cosa inviare come Cellular-Network-Info (invalid timestamp).
handymenny 4. La rete potrebbe, oltre a verificare le info che gli invii (che potrebbero essere anche falsificate), verificare da quanto tempo non sei connesso alla rete mobile Wind
Questo penso sia il motivo principale per cui esiste il limite delle 24 ore dall’ultima registrazione da rete mobile
Mi sembra che le specifiche prevedono almeno tre modi differenti per individuare e settare il “country” che viene inviato in PANI. La posizione GPS si può disattivare dalle impostazioni privacy (almeno su iPhone). Ma restano gli altri…