HackerWolf I DNS del mobile saranno raggiungibili solo da rete mobile, I guess.
Comunque sicuramente è previsto che funzioni anche da altri ISP, per ora basta usare OpenDNS/un proprio resolver con quei tre record in locale e funzionerà.. Probabilmente dovranno ancora propagare i record su DNS pubblici
ag23900 sì, i DNS del mobile sono funzionanti solo dal mobile, ma quelli del fisso anche dal mobile. Se come sostieni sarà appunto un servizio raggiungibile da subito con tutti gli ISP nazionali, allora dovrebbero muoversi a propagare su tutto. Non penso che la strada "OpenDNS" sia percorribile da chiunque dei milioni di utenti interessati dalla cosa, e comunque dovrebbe essere solo un caso, come spiegava @handymenny
mattodinaturas Mi sembra che l’iPhone per determinare il paese in cui ti trovi possa usare qualsiasi segnale di rete (anche 2G) e anche il GPS
handymenny
handymenny Che telefono è? Sugli xiaomi c'era lo config latente già quest'estate
Come Android ho sia un Xiaomi, un Realme e Motorola (e prima anche un Pixel)... Quindi probabilmente sono tutti con la config?
EDIT: Fai attenzione che quello è il dominio di wind (222 - 88)
Si infatti mi era sorto il dubbio, ma in realtà ho anche come operatore TIM sull'iPhone... Pensavo che era un DNS generico sotto un anycast, ma in effetti facendo un lookup specifico mi dà l'hostname su DNS WindTre.
ag23900 Sai per caso se sarà a pagamento? Con TIM c'è da aspettarsi di tutto...
LorenzoB sarebbe un azzardo enorme visto che gli altri operatori principali da concorrenti ne guadagnerebbero molto offrendo tali servizi già inclusi nelle offerte degli ultimi anni - cioè quelle 5G più recenti.
LorenzoB Sai per caso se sarà a pagamento?
Impossibile che sia a pagamento... Sicuramente se ne usciranno con la lista di 3 o 4 smartphone compatibili, poi anche a pagamento ? Non la utilizzerebbe nessuno questa nuova funzione !
iam0day Eh ma sai, essendo ufficialmente i primi in Italia a proporlo, potrebbero pubblicizzare la cosa come tale e in una prima fase offrirlo solo a pagamento. Un po' come hanno fatto con il 5G che ancora non è incluso per tutti, specialmente per i vecchi clienti
LorenzoB Il 5G però ha costi correlati ben più alti del VoWiFi, una volta fatto il deployment non devi continuare ad espandere "il sistema" diciamo.. Col 5G invece ci sono spese continue per espandere la copertura in giro per l'Italia
Non penso sarà a pagamento, sarà trattato allo stesso modo del VoLTE penso (e spero)
LorenzoB Non vedo un reale vantaggio nel commercializzare a livello marketing questa implementazione, anche perché è in circolazione da diversi anni ormai e ti darei ragione se solo si trattasse di una nuova tecnologia che poteva essere esclusiva solo di TIM.
ag23900 Non penso sarà a pagamento, sarà trattato allo stesso modo del VoLTE penso (e spero)
Se non sbaglio TIM e Vodafone condividono le stessa infrastruttura dopo la fusione di InWIT, quindi anche Vodafone avrà il deploy automaticamente grazie a questa collaborazione?
iam0day TIM e Vodafone condividono solo torri e apparati passivi (radianti), niente di più
linux1si Sicuramente se ne usciranno con la lista di 3 o 4 smartphone compatibili
Questo, nel caso, non sarebbe colpa loro però
Come con il VoLTE dopotutto...
handymenny TIM e Vodafone condividono solo torri e apparati passivi (radianti), niente di più
Grazie mille per la precisione, quindi se ho capito bene non è l'infrastruttura (che è loro proprietaria, almeno per ora) in sé ma condividono solo l'interconnessione con gli apparati e ect?
iam0day No, condividono i pali, tutto qua. Pezzi di ferro, nulla di tecnologico o informatico
handymenny perfetto, quindi niente di importante in realtà. Grazie mille di nuovo per l'informazione.
handymenny Ma quindi condividono anche i radianti? Quelli non sarebbero proprio "pezzi di ferro", significherebbe che avrebbero anche la stessa identica impronta di copertura, no ?
adsltrunks Solo se non è possibile fare altrimenti, cosa che hanno fatto un po' tutti gli operatori (quando costretti) da 20 anni a questa parte. Ovviamente condividendo molte più postazioni è più comune vedere questo tipo di condivisione tra TIM e Vodafone, rispetto a un'altra coppia di operatori. La copertura non è necessariamente la stessa, spesso ciascuno degli operatori si gestisce la sua metà radiante indipendentemente. Siamo super OT comunque
Confermo, facendo un dig epdg.epc.mnc001.mcc222.pub.3gppnetwork.org +trace dalla mia linea (non TIM) mi fermo a questi nameserver:
dig epdg.epc.mnc001.mcc222.pub.3gppnetwork.org +trace
epdg.epc.mnc001.mcc222.pub.3gppnetwork.org. 1800 IN NS dns-inviolatella.telecomitalia.it. epdg.epc.mnc001.mcc222.pub.3gppnetwork.org. 1800 IN NS dns-bersaglio.telecomitalia.it. epdg.epc.mnc001.mcc222.pub.3gppnetwork.org. 1800 IN NS dns-ctrl.telecomitalia.it. epdg.epc.mnc001.mcc222.pub.3gppnetwork.org. 1800 IN NS dns-malpaga.telecomitalia.it.
Che poi non risolvono il record A finale...
x_term Sembra che non riesca più a risolvere
nslookup epdg.epc.mnc001.mcc222.pub.3gppnetwork.org 208.67.222.222 Server: dns.opendns.com Address: 208.67.222.222
*** dns.opendns.com non è in grado di trovare epdg.epc.mnc001.mcc222.pub.3gppnetwork.org: Server failed
Non riesco a provare con dig al momento
Edit: mentre invece, dalla Cina:
Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile