TSnake semplice, la centrale rame non è sede olt.
Soluzione 2022 per la linea solo fisso in alta montagna
Atecub3000 mah... io sarò un perfettino, ma a me questa solizione non piace, soprattutto in presenza di anziani dove tutto deve funzionare a dovere e affidarsi ad un accrocchio non è il massimo.
Di sicuro non è la soluzione perfetta.
Ognuno dei nonni è in possesso di uno smartphone con copertura 4G WindTre (unica torre nel raggio di 10km).
Altri servizi purtroppo non sono attivabili.
I nonni volevano mantenere a tutti i costi il numero fisso di lunga data che tutti hanno da 50anni, almeno per le chiamate in entrata.
Come sempre sono bravi tutti a criticare e a voler essere perfettini, ma non credo tu sia stato in grado di fornire una soluzione migliore date le limitazioni della situazione.
Un risparmio di più di 400€ euro l’anno a qualcuno fa la differenza.
- Modificato
Matteo_Mabesolani soprattutto in presenza di anziani dove tutto deve funzionare a dovere e affidarsi ad un accrocchio non è il massimo.
Mah... ho visto personalmente anziani con linea fissa TIM, monopresa con decadico, disserviti per 13gg consecutivi per incompetenza e mancanza di personale, onde per cui un "routeraccio" ( = low cost cinese), si, sarà non resiliente, ma un'alternativa tecnica c'è?
Nel caso il costo fosse il principale parametro di valutazione, e W3 - e presumo pure VF - non fornisca linee voce.
Atecub3000 Altri servizi purtroppo non sono attivabili.
Ma - giusto come analisi postuma - avevi pensato a far rimodulare l'offerta TIM?
Atecub3000 Un risparmio di più di 400€ euro l’anno a qualcuno fa la differenza.
Considerazione off topic ed amara, tanti se ne accorgeranno quando andranno in pensione con contributi trentennali, magari discontinui, e 700 euro / mese di pensione.
- Modificato
mark129
X i miei genitori anziani, in presenza di eventuale disservizio del VoIP, ho acquistato come backup un Telefono Fisso con Sim Mobile (x la poca confidenza nell'uso di SmartPhone); in questo modo il funzionamento della linea viene garantito anche in assenza di alimentazione vista la presenza di una batteria tampone.
Paolo
[cancellato]
Mckernan a meno che qualche anziano splendido (uno dei miei) non stacchi l'alimentatore e poi venga pure a lamentarsi che lo chiamano gli amici e risponde il messaggio dell'operatore, dando ovviamente la colpa a chi gli ha piazzato il telefono
- Modificato
mark129 ho visto personalmente anziani con linea fissa TIM, monopresa con decadico, disserviti per 13gg consecutivi per incompetenza e mancanza di personale
I guasti ovviamente capitano, lì di cose che si possono guastare ci sono router, sistemi Wind lato ricarica/rinnovo offerta, rete 4G Wind (sperando sia 4G e non 3G che è in fase di dismissione), servizio VoIP. Per non parlare di eventuali saturazioni della rete o mancanza di energia elettrica.
Onestamente non posso dire che sono guasti che capitano meno spesso di quelli di una RTG, c'è chi mi racconta che la sua RTG non si è mai guastata in 30 anni per dire
Atecub3000 Come sempre sono bravi tutti a criticare e a voler essere perfettini, ma non credo tu sia stato in grado di fornire una soluzione migliore date le limitazioni della situazione.
In base a quelle che sono le tue esigenze, che non hai ben esplicitato (ad esempio che i tuoi nonni hanno un cellulare lo hai scritto solo ora), io delle soluzioni alternative le conosco:
Migrazione del numero fisso a un operatore VoIP (come hai già fatto) + abilitazione dell'inoltro incondizionato verso uno dei due numeri mobili o un terzo numero mobile (a consumo, ricaricando quei 5-10€ l'anno), magari da inserire in un vodafone classic se i tuoi nonni gradiscono vedere un telefono fisso.
Migrazione del numero fisso a un operatore VoIP (come hai già fatto) e configurazione dello stesso sugli smartphone dei tuoi nonni. Ammesso abbiano già uno smartphone con dati attivi
Attivazione di una RTG con un operatore alternativo a TIM o una ADSL se poi ti torna utile avere internet in casa. La prima che è ho trovato è questa di klik: https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/servizi-telefonia-adsl-fibra-casa.asp?CAT=telefonia#telefonia
Come già anticipato sopra, è difficile stabilire quale soluzione sia migliore, senza sapere ad es. quanto vuoi spendere, di quanti minuti/chiamate in entrata o uscita parliamo, se vuoi una numerazione indipendente e che faccia da backup a quelle mobili (o comunque lo consideri un plus), se una connessione anche dati è considerata un plus, quanto sono autonomi/tecnologici i tuoi nonni e quanto impatterebbe ad esempio una "sconfigurazione" del router ecc..
- Modificato
handymenny I guasti ovviamente capitano
Era il punto, che anche in situazioni più "protette", capitano (in quel caso "aggravato" dal fatto che non era un vero e proprio guasto ma una misconfigurazione lato Telecom).
handymenny io delle soluzioni alternative le conosco:
- Migrazione del numero fisso a un operatore VoIP (come hai già fatto) + abilitazione dell'inoltro incondizionato verso uno dei due numeri mobili o un terzo numero mobile (a consumo, ricaricando quei 5-10€ l'anno) magari da inserire in un vodafone classic se i tuoi nonni gradiscono vedere un telefono fisso.
Solo per volontà di capire, cosa ci sarebbe di sostanzialmente diverso da
handymenny di cose che si possono guastare ci sono
router, sistemi Wind lato ricarica/rinnovo offerta, rete 4G Wind (sperando sia 4G e non 3G che è in fase di dismissione), servizio VoIP. Per non parlare di eventuali saturazioni della rete o mancanza di energia elettrica.
con il Vodafone Classic al posto del router come spof.
- Migrazione del numero fisso a un operatore VoIP (come hai già fatto) e configurazione dello stesso sugli smartphone dei tuoi nonni. Ammesso abbiano uno smartphone e i dati attivi
Siamo ancora a
handymenny di cose che si possono guastare ci sono
router, sistemi Wind lato ricarica/rinnovo offerta, rete 4G Wind (sperando sia 4G e non 3G che è in fase di dismissione), servizio VoIP. Per non parlare di eventuali saturazioni della rete o mancanza di energia elettrica.
con il trade off router vs costi ricorrenti (flat VoIP e 2 piani dati)
- Attivazione di una RTG con un operatore alternativo a TIM o una ADSL se poi ti torna utile avere internet in casa (anche questo non l'hai esplicitato). La prima che è ho trovato è questa di klik: https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/servizi-telefonia-adsl-fibra-casa.asp?CAT=telefonia#telefonia
Una WLR è una soluzione che mi piace per la sua semplicità, visto l'attuale stato del mercato RTG (vedi W3 solo ULL) sarebbe carino che da qualche parte ci fosse un elenco "dinamico" dei provider di soluzioni simili (come per i thread guida per FTTH e FWA su rete proprietaria).
- Modificato
mark129 con il Vodafone Classic al posto del router come spof.
Che inserire una SIM in telefono non è la stessa cosa che configurare un numero VoIP in un router, che si è indipendenti dal rinnovo della promozione e indipendenti dalla qualità del servizio dati (la voce sul mobile, proprio per sua stessa natura ha più garanzie dei dati) e funziona anche se Wind su chiude fuori da internet (rarissimo ma può capitare ).
Ovviamente puoi controbattere dicendo che potrebbe essere disservita la parte Voce e non quella dati e quindi nella mia soluzione andrebbero ko sia fisso che mobile. Vero, ma a parte che se si continua così non si finisce più, più che soluzione più affidabile, voleva essere una soluzione più semplice e pratica e forse più economica.
mark129 con il trade off router vs costi ricorrenti (flat VoIP e 2 piani dati)
handymenny Ammesso abbiano uno smartphone e i dati attivi
Qui intendevo "Ammesso abbiano [già] uno smartphone e i dati attivi", ora lo specifico
Comunque io volevo proporre soluzioni diverse, non necessariamente migliori, visto che mancano le informazioni per stabilirlo
handymenny Che inserire una SIM in telefono non è la stessa cosa che configurare un numero VoIP in un router
Good catch, potevo rifletterci prima.
Diciamo che il trade off è più favorevole, router + SIM dati vs flat VoIP ed eventuale telefono con SIM.
handymenny Comunque io volevo proporre soluzioni diverse
Ed io le volevo solo approfondire.
Ma chiedendo a TIM di rimodulare il contratto fisso solo voce gia attivo, che proposta ti facevano? Avevi ipotizzato, eventualmente, di triangolare su altro operatore e ritornare poi in TIM con offerta specifica per fisso provenendo da altro operatore ??
Online ho trovato in proposito queste indicazioni (datate agosto 2021...)
Offerte TIM fisso per anziani: quali sono
Pur non avendo una tariffa per il fisso pensata esplicitamente per gli over 60, solitamente è l’offerta solo voce quella considerata più in linea alle esigenza di un cliente con un’età avanzata. L’offerta “base” per una linea fissa Telecom è sempre la Tutto Voce, con telefonate illimitate verso tutti i numeri nazionali, fisso o mobile. L’attivazione del servizio è gratuita. Per quanto riguarda il canone mensile, invece, il costo varia a seconda della tipologia di attivazione:
38,80 euro al mese richiedendo l’attivazione di nuova linea telefonica;
20,50 euro al mese passando a TIM da altro gestore fisso (usufruendo della promozione TIM Voce Superspecial).
Come si può notare, il costo dell’offerta senza migrazione supera di molto anche la tariffa tutto compreso TIM Super (solitamente a 29,90 euro al mese o addirittura 24,90 euro nella versione con chiamate a consumo), per cui risulterebbe meno conveniente rispetto ad altre alternative presenti sul mercato.
Diversi utenti hanno fatto notare che è stato possibile richiedere la versione TIM Tutto Voce Superspecial a prezzo ribassato anche per chi è già cliente Telecom, contattando l’assistenza clienti al numero 187 oppure attraverso l’assistenza via Twitter: stiamo parlando, tuttavia, di scelte fatte dal supporto commerciale dell’operatore per i casi specifici, non valide per tutti.
Atecub3000 Come sempre sono bravi tutti a criticare e a voler essere perfettini, ma non credo tu sia stato in grado di fornire una soluzione migliore date le limitazioni della situazione.
Limitazioni che non conosco, quindi non posso fornire un'alternativa a priori. Sicuramente una linea RTG residenziale a 50 euro al mese non è economica, avrei valutato un'altra offerta (Ad esempio di Klik) e avrei studiato la situazione. Molto probabilmente non sarei arrivato a 14 euro al mese, ma conoscendo il VoIP ed il fatto che se non è implementato a dovere potrebbe causare sorprese...
Poi ripeto, a me le cose piace farle bene, senza accrocchi vari, ma se ti trovi bene e non hai disservizi hai fatto la scelta azzeccata.
Si, avevo pensato a far rimodulare TIM. Da 56€ sarebbero passati a 42€.
Non sufficienti secondo me
Si, i nonni hanno ognuno uno smartphone con dati attivi per quando vanno in giro nelle vicinanze (spesa etc) o in caso di ricoveri in ospedale quando non te li fanno vedere per ore e ore (abilitando le video chiamate). Solo per quello.
I nonni parlano circa poco meno di 1.000 minuti al mese tra fissi e cellulari (alcune volte andando oltre ai 1.200). Quindi le soluzioni VoIP le ho lasciate stare dati i costi. Messagenet funziona in GSM e non in VoIP con il servizio TagliaCanone.
C'era anche il bisogno d'installare 3 cordless in casa dato che la casa di sviluppa su 3 piani in montagna.
ADSL non arriva nella loro zona (neanche con la propria TIM).
I nonni non sono molto tecnologici e fino adesso la soluzione che ho trovato ha dato risultati ottimi.
- Modificato
Atecub3000 beh io avrei passato il numero a OlimonTel, che per i numeri portati e' senza canone... Contattandoli offrono pacchetti di minuti (ovviamente a canone mensile), pero' non so quali siano i costi oggi, quindi non so se potrebbe convenire rispetto a MessageNet TagliaCanone, almeno guardando solo al costo. (Considera che TagliaCanone ha un limite fair use di 1000 minuti al mese.)
Sicuramente con MessageNet TagliaCanone perdi flessibilita', visto che non puoi fare chiamate in uscita con il numero fisso, puoi solo riceverle, e solo via GSM, non essendo forniti i dati di registrazione VoIP; altrimenti ti servirebbe MessageNet Lyber per poter anche effettuare chiamate in uscita con il numero fisso, mantenendo una soluzione GSM "nativa", ma i costi salirebbero non poco.
OlimonTel pero', pur fornendo credenziali VoIP, permette anche di impostare un trasferimento su altro numero, sia permanente che solo su mancata registrazione VoIP (quindi solo come backup), e il trasferimento viene tariffato come una normale chiamata verso il numero di destinazione, quindi se si sono comprati i minuti scala da quelli, e altrimenti viene tariffato a consumo, 4cent+IVA/min verso mobili italiani (1cent verso altri fissi) tariffati ogni 60 secondi anticipati, senza scatto alla risposta.
mark129 ma che tu sappia Voce più non è un accesso WLR e basta? Si può su base centrale non avere disponibile il WLR?
Io da un po' vedo che per alcuni indirizzi, WLR e ULL sono segnati come NO su NetMap... Non so se si tratta della dismissione della fonia analogica su rame, o altro. Perche' non chiedi al tuo contatto con accesso a JIVE?
Momao24 Ma chiedendo a TIM di rimodulare il contratto fisso solo voce gia attivo, che proposta ti facevano?
Mmmh, beh, senza stare a perdersi nelle offerte commerciali con mille condizioni come la triangolazione per la Tutto Voce Superspecial, o con offerte internet come le Super/Premium/WiFi/comesichiamanooggi, dovrebbe essere sempre attivabile il classico piano RTG "Voce" semplice da 18,87/mese, piu' eventualmente 5/mese per le chiamate illimitate nazionali con l'opzione "Extra Voice", che altrimenti verrebbero a consumo 10cent/min.
Sempre di piu' pero' verrebbe a costare rispetto all'alternativa mobile+VoIP, e sempre con il rischio che la propria centrale RTG venga prima o poi dismessa...
LATIITAY sempre con il rischio che la propria centrale RTG venga prima o poi dismessa
Non è un problema: o TIM installa un armadio MSAN per ADSL e RTG, oppure propone il passaggio a FTTC VoIP.
- Modificato
MentalBreach entrambe senza backup batteria, quindi la linea diventa meno affidabile rispetto alla classica RTG da centrale. FTTC con VoIP poi non e' disponibile ovunque (ci sono zone che hanno solo ADSL e prima del Covid non avevano manco quella), e non credo la offrirebbero allo stesso prezzo della RTG (18,87/mese)...
Cmq secondo me in generale e' sempre meglio "virtualizzare" il numero fisso, cosi' si puo' gestire in maniera totalmente indipendente dall'accesso fisico...