I miei nonni abitano in alta montagna dove a parte il telefono fisso siamo coperti solo dal 4G+ della WindTre (dal 2020).
Tipica situazione dove la bolletta della TIM si aggira attorno ai 50€ mensili per un piano SOLO voce.
Non c’è nessun altro operatore che copre la zona e ovviamente i miei vogliono mantenere il numero fisso, in loro possesso dal 1982.

Insomma, stanco di vederli sperperare 50€ al mese per una linea solo fisso nel 2022, e senza possibilità di una rimodulazione “seria” da parte di TIM, ho deciso di cambiare sistema.

Nell’arco di 1 mese sono riuscito a installare e a far funzionare alla perfezione il seguente schema:

  1. Ho acquistato una Sim VeryMobile con 50GB di internet e chiamate illimitate (6€ al mese)
  2. Ho acquistato il router Tenda 4G06 (60€).
    Prende che è una meraviglia (con le pareti spessissime delle case di 60anni fa) e si è auto configurato da solo con VeryMobile
  3. Ho sottoscritto il servizio TagliaCanone di Messagnet per mantenere lo stesso numero fisso (8€ al mese)
  4. Ho piazzato un bel set da 3 cordless per soddisfare ogni esigenza in casa.

Siamo passati da 50€/mese a 14€/mese.
Il router lo si ripaga in qualche mese.

Se qualcuno è nella stessa situazione, consiglio vivamente quello che ho fatto.

    matteoc ha rimosso il tag Eliminato .

    Purtroppo i miei non sono raggiunti dal servizio indicato 🙁
    Altrimenti avrei fatto quello di sicuro 🙂

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      Atecub3000 Ho sottoscritto il servizio TagliaCanone di Messagnet per mantenere lo stesso numero fisso (8€ al mese)

      Se mai ti interessasse, puoi ulteriormente limare 2 euro / mese con l'analogo servizio di Klik: con circa 10 euro ci prendi una flat VoIP di ehiweb.

      Atecub3000 Purtroppo i miei non sono raggiunti dal servizio indicato

      Uh? Com'è possibile? E' più una curiosità generale, non proprio una domanda a te.

      @handymenny ma che tu sappia Voce più non è un accesso WLR e basta? Si può su base centrale non avere disponibile il WLR?

        mark129 potrebbe essere sulle centrali in dismissione rame?

        mark129 Uh? Com'è possibile? E' più una curiosità generale, non proprio una domanda a te.

        Stesso problema di un mio post di qualche mese fa. Casa dei nonni (in questo caso nei pressi di Treviso) senza copertura per quel servizio Wind.
        Non posso usare la soluzione di questo thread perchè ha bisogno del telesoccorso 🙁

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          TSnake senza copertura per quel servizio Wind.

          E ADSL o FTTC te la fornivano invece?

          • TSnake ha risposto a questo messaggio

            mark129 ma che tu sappia Voce più non è un accesso WLR e basta? Si può su base centrale non avere disponibile il WLR?

            Voce più è solo ULL

            mark129 ma che tu sappia Voce più non è un accesso WLR e basta? Si può su base centrale non avere disponibile il WLR?

            Voce più è solo ULL.

            Atecub3000 mah... io sarò un perfettino, ma a me questa solizione non piace, soprattutto in presenza di anziani dove tutto deve funzionare a dovere e affidarsi ad un accrocchio non è il massimo.

              Matteo_Mabesolani

              Di sicuro non è la soluzione perfetta.
              Ognuno dei nonni è in possesso di uno smartphone con copertura 4G WindTre (unica torre nel raggio di 10km).
              Altri servizi purtroppo non sono attivabili.

              I nonni volevano mantenere a tutti i costi il numero fisso di lunga data che tutti hanno da 50anni, almeno per le chiamate in entrata.

              Come sempre sono bravi tutti a criticare e a voler essere perfettini, ma non credo tu sia stato in grado di fornire una soluzione migliore date le limitazioni della situazione.
              Un risparmio di più di 400€ euro l’anno a qualcuno fa la differenza.

                Matteo_Mabesolani soprattutto in presenza di anziani dove tutto deve funzionare a dovere e affidarsi ad un accrocchio non è il massimo.

                Mah... ho visto personalmente anziani con linea fissa TIM, monopresa con decadico, disserviti per 13gg consecutivi per incompetenza e mancanza di personale, onde per cui un "routeraccio" ( = low cost cinese), si, sarà non resiliente, ma un'alternativa tecnica c'è?
                Nel caso il costo fosse il principale parametro di valutazione, e W3 - e presumo pure VF - non fornisca linee voce.

                Atecub3000 Altri servizi purtroppo non sono attivabili.

                Ma - giusto come analisi postuma - avevi pensato a far rimodulare l'offerta TIM?

                Atecub3000 Un risparmio di più di 400€ euro l’anno a qualcuno fa la differenza.

                Considerazione off topic ed amara, tanti se ne accorgeranno quando andranno in pensione con contributi trentennali, magari discontinui, e 700 euro / mese di pensione.

                  mark129
                  X i miei genitori anziani, in presenza di eventuale disservizio del VoIP, ho acquistato come backup un Telefono Fisso con Sim Mobile (x la poca confidenza nell'uso di SmartPhone); in questo modo il funzionamento della linea viene garantito anche in assenza di alimentazione vista la presenza di una batteria tampone.

                  Paolo

                    • [cancellato]

                    Mckernan a meno che qualche anziano splendido (uno dei miei) non stacchi l'alimentatore e poi venga pure a lamentarsi che lo chiamano gli amici e risponde il messaggio dell'operatore, dando ovviamente la colpa a chi gli ha piazzato il telefono 😅

                    mark129 ho visto personalmente anziani con linea fissa TIM, monopresa con decadico, disserviti per 13gg consecutivi per incompetenza e mancanza di personale

                    I guasti ovviamente capitano, lì di cose che si possono guastare ci sono router, sistemi Wind lato ricarica/rinnovo offerta, rete 4G Wind (sperando sia 4G e non 3G che è in fase di dismissione), servizio VoIP. Per non parlare di eventuali saturazioni della rete o mancanza di energia elettrica.
                    Onestamente non posso dire che sono guasti che capitano meno spesso di quelli di una RTG, c'è chi mi racconta che la sua RTG non si è mai guastata in 30 anni per dire

                    Atecub3000 Come sempre sono bravi tutti a criticare e a voler essere perfettini, ma non credo tu sia stato in grado di fornire una soluzione migliore date le limitazioni della situazione.

                    In base a quelle che sono le tue esigenze, che non hai ben esplicitato (ad esempio che i tuoi nonni hanno un cellulare lo hai scritto solo ora), io delle soluzioni alternative le conosco:

                    • Migrazione del numero fisso a un operatore VoIP (come hai già fatto) + abilitazione dell'inoltro incondizionato verso uno dei due numeri mobili o un terzo numero mobile (a consumo, ricaricando quei 5-10€ l'anno), magari da inserire in un vodafone classic se i tuoi nonni gradiscono vedere un telefono fisso.

                    • Migrazione del numero fisso a un operatore VoIP (come hai già fatto) e configurazione dello stesso sugli smartphone dei tuoi nonni. Ammesso abbiano già uno smartphone con dati attivi

                    • Attivazione di una RTG con un operatore alternativo a TIM o una ADSL se poi ti torna utile avere internet in casa. La prima che è ho trovato è questa di klik: https://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/servizi-telefonia-adsl-fibra-casa.asp?CAT=telefonia#telefonia

                    Come già anticipato sopra, è difficile stabilire quale soluzione sia migliore, senza sapere ad es. quanto vuoi spendere, di quanti minuti/chiamate in entrata o uscita parliamo, se vuoi una numerazione indipendente e che faccia da backup a quelle mobili (o comunque lo consideri un plus), se una connessione anche dati è considerata un plus, quanto sono autonomi/tecnologici i tuoi nonni e quanto impatterebbe ad esempio una "sconfigurazione" del router ecc..

                      handymenny I guasti ovviamente capitano

                      Era il punto, che anche in situazioni più "protette", capitano (in quel caso "aggravato" dal fatto che non era un vero e proprio guasto ma una misconfigurazione lato Telecom).

                      handymenny io delle soluzioni alternative le conosco:

                      • Migrazione del numero fisso a un operatore VoIP (come hai già fatto) + abilitazione dell'inoltro incondizionato verso uno dei due numeri mobili o un terzo numero mobile (a consumo, ricaricando quei 5-10€ l'anno) magari da inserire in un vodafone classic se i tuoi nonni gradiscono vedere un telefono fisso.

                      Solo per volontà di capire, cosa ci sarebbe di sostanzialmente diverso da

                      handymenny di cose che si possono guastare ci sono router, sistemi Wind lato ricarica/rinnovo offerta, rete 4G Wind (sperando sia 4G e non 3G che è in fase di dismissione), servizio VoIP. Per non parlare di eventuali saturazioni della rete o mancanza di energia elettrica.

                      con il Vodafone Classic al posto del router come spof.

                      • Migrazione del numero fisso a un operatore VoIP (come hai già fatto) e configurazione dello stesso sugli smartphone dei tuoi nonni. Ammesso abbiano uno smartphone e i dati attivi

                      Siamo ancora a

                      handymenny di cose che si possono guastare ci sono router, sistemi Wind lato ricarica/rinnovo offerta, rete 4G Wind (sperando sia 4G e non 3G che è in fase di dismissione), servizio VoIP. Per non parlare di eventuali saturazioni della rete o mancanza di energia elettrica.

                      con il trade off router vs costi ricorrenti (flat VoIP e 2 piani dati)

                      Una WLR è una soluzione che mi piace per la sua semplicità, visto l'attuale stato del mercato RTG (vedi W3 solo ULL) sarebbe carino che da qualche parte ci fosse un elenco "dinamico" dei provider di soluzioni simili (come per i thread guida per FTTH e FWA su rete proprietaria).

                        mark129 con il Vodafone Classic al posto del router come spof.

                        Che inserire una SIM in telefono non è la stessa cosa che configurare un numero VoIP in un router, che si è indipendenti dal rinnovo della promozione e indipendenti dalla qualità del servizio dati (la voce sul mobile, proprio per sua stessa natura ha più garanzie dei dati) e funziona anche se Wind su chiude fuori da internet (rarissimo ma può capitare 😂).

                        Ovviamente puoi controbattere dicendo che potrebbe essere disservita la parte Voce e non quella dati e quindi nella mia soluzione andrebbero ko sia fisso che mobile. Vero, ma a parte che se si continua così non si finisce più, più che soluzione più affidabile, voleva essere una soluzione più semplice e pratica e forse più economica.


                        mark129 con il trade off router vs costi ricorrenti (flat VoIP e 2 piani dati)

                        handymenny Ammesso abbiano uno smartphone e i dati attivi

                        Qui intendevo "Ammesso abbiano [già] uno smartphone e i dati attivi", ora lo specifico

                        Comunque io volevo proporre soluzioni diverse, non necessariamente migliori, visto che mancano le informazioni per stabilirlo

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile