simonebortolin cosa serve avere una onda sinusoidale pura quando ci sono alimentatori switching che la trasformano in DC. È uno spreco di soldi
Ti prego, smettila di scrivere sentenze assolutistiche su cose che non conosci.
Tutti i filtri (attivi e passivi) nonché i vari riferimenti per le tensioni e quant'altro circola nell'elettronica moderna si basano sull'alimentazione in tensione sinusoidale. Lo schifo che i produttori chiamano "sinusoide modificata" va bene forse per le lampadine alogene (neanche, "cantano" come sirene per le componenti in alta frequenza imposta dall'onda quadra), ma non per i raffinati filtri degli alimentatori moderni. E non credo nemmeno sia del tutto indolore nemmeno per i "brick" da presa a muro, che montano di sicuro componenti di filtraggio tutt'altro che raffinati e adatti ad assorbire le componenti HF introdotte dallo switching... Sarei curioso di vedere la qualità della tensione continua prodotta, ci scommetterei che con un oscilloscopio si vedrebbero i buchi a 100Hz.
Chiaro, ma l'hai vista la "modified sine wave" prodotta dallo schifo degli UPS di bassa gamma? Altro che i disturbi di linea della rete nazionale...
mark129 devo ancora trovare un UPS di una casa "seria" che sia incompatibile con gli ali che in genere uso (Seasonic e compagnia).
Il problema è che spesso i danni non si vedono, perché o accorciano la vita utile degli alimentatori o si ripercuotono a valle come disturbi e ripple sulle tensioni continue prodotte.
Più che altro mi chiedo perché con tutto il proliferare di inverter pure sine introdotto con gli impianti fotovoltaici e annessi, ancora esistono UPS ad onda quadra e trafo da 2kg che si mangia metà dell'energia stoccata nelle batterie...