[cancellato] Ti prego, smettila di scrivere sentenze assolutistiche su cose che non conosci.
Inanzitutto non mi sembra di aver sparato nessuna megaiper sentenza, so assolutamente che ci sono UPS che generano onde quadre, che per me non sono manco taggabili come "sinusoide modificata", una "sinusoide modificata" è una funzione che è abbastanza simile ad sinusoidale pura e che pure la risposta in frequenza è decente e quindi, i filtri non hanno grossi problemi, ovvio che se tu fai una generalizzazione con l'onda quadrata non ha nessun senso il mio discorso.
In qualsiasi caso il mio discorso è che per alimentare dei dannati componenti come router e switch che vengono alimentati da plug a 5-48Vnon ha senso usare una doppia conversione, e non mi sembra che sia materia che non conosco o che è un buco nero, ti ricordo che l'utente vuole alimentare queste utenze, non un computer o un impianto Hi-Fi. Basta semplicemente uno step down converter o qualche altro accrocchio DC per generare le varie tensioni e si sistema senza una doppia conversione.
Faggio Router/Modem : 12V=2.5A
3 x Switch 8 porte: Power: 12V=0.5A
2 x Mesh Wireless: Power: 12V=1.2A
NVR: Power: 48V=1.875A (a questo ci sono collegate 6 telecamere POE)
Nas: Power: 12V=3A
Philips HUE Hub: 5V=1A
[cancellato] Tutti i filtri (attivi e passivi) nonché i vari riferimenti per le tensioni e quant'altro circola nell'elettronica moderna si basano sull'alimentazione in tensione sinusoidale. Lo schifo che i produttori chiamano "sinusoide modificata" va bene forse per le lampadine alogene (neanche, "cantano" come sirene per le componenti in alta frequenza imposta dall'onda quadra), ma non per i raffinati filtri degli alimentatori moderni. E non credo nemmeno sia del tutto indolore nemmeno per i "brick" da presa a muro, che montano di sicuro componenti di filtraggio tutt'altro che raffinati e adatti ad assorbire le componenti HF introdotte dallo switching... Sarei curioso di vedere la qualità della tensione continua prodotta, ci scommetterei che con un oscilloscopio si vedrebbero i buchi a 100Hz.
Che i filtri e tutto funzionano meglio con una pure sin e vanno peggio con una rect è ovvio, però le sinusoidale modificate che ho visto in uscita anche dagli ups più economici non sono due RECT sparati a +-300V e +-100V
[cancellato] Chiaro, ma l'hai vista la "modified sine wave" prodotta dallo schifo degli UPS di bassa gamma? Altro che i disturbi di linea della rete nazionale...
Io quelle che ho visto sono delle sinosoidali piatte e non dei rect, più o meno così

Non mi sembra proprio che una onda del genere sia tanto diversa da alcune onde presenti in zone industrili o altro, né che una onda del genere abbia problemi con filtri.
[cancellato] Sarei curioso di vedere la qualità della tensione continua prodotta, ci scommetterei che con un oscilloscopio si vedrebbero i buchi a 100Hz.
Che ci siano UPS economici del genere sì, ma tutto il mio discorso è che su apparati a basso voltaggio del genere è meglio alimentarli in DC che in AC con doppia conversione.