Scelta UPS per apparati di rete
- Modificato
simonebortolin Per alimentare dispositivi in DC?
Per risparmiare sulla bolletta?
simonebortolin ed il problema sarà la batteria andata.
+1 ( @Faggio cambia la batteria, spendi 20 euro e prova).
mark129 Per risparmiare sulla bolletta?
Non ho capito, però dico che è meglio fare DC-DC che DC-AC-DC anche con il miglior generatore di onda sinosuidale.
simonebortolin che spendere soldi per ups con onda sinusoidale pura, quella forse ha senso per apparati Hi-Fi.
Servono per tutti gli alimentatori a pfc attivo... Praticamente tutti quelli ad alta efficienza che vendono negli ultimi 15 anni. Son pochi ormai i computer compatibili con gli ups economici.
- Modificato
LSan83 Stai parlando di computer, io stavo parlando di router e simili ma anche lì avrei non è così vero.....
Dipende tanatissimo da tanti fattori e si esistono alimentatori che danno problemi con onde non pure, ma in realtà neanche l'onda della 230V enel è pura, ma non è che sono tutti, c'è tanto effetto placebo dietro.
simonebortolin Non ho capito
Può essere che mi sia spiegato male (o che mi sbagli): tipicamente un UPS true sinewave usa un inverter più efficiente di un analogo UPS line-interactive ma con uscita a modified/stepped/approximate sinewave, ed un inverter più efficiente in quella situazione consuma meno corrente di un inverter meno efficiente.
E' probabilmente opinabile in quanto tempo si recuperi (se mai accada) la maggior spesa richiesta.
simonebortolin c'è tanto effetto placebo dietro.
Probabilmente c'è molto hype (non molti anni fa pure Apple spingeva esplicitamente per i pure sinewave), almeno, devo ancora trovare un UPS di una casa "seria" che sia incompatibile con gli ali che in genere uso (Seasonic e compagnia).
mark129 UPS line-interactive
però un line interactive interviene solo in assenza di corrente, quindi come fa a pesare di più sulla bolletta?
mark129 Probabilmente c'è molto hype (non molti anni fa pure Apple spingeva esplicitamente per i pure sinewave), almeno, devo ancora trovare un UPS di una casa "seria" che sia incompatibile con gli ali che in genere uso (Seasonic e compagnia).
Esatto è prorpio quello che ho sempre pensato.
mark129 Può essere che mi sia spiegato male (o che mi sbagli): tipicamente un UPS true sinewave usa un inverter più efficiente di un analogo UPS line-interactive ma con uscita a modified/stepped/approximate sinewave, ed un inverter più efficiente in quella situazione consuma meno corrente di un inverter meno efficiente.
E' probabilmente opinabile in quanto tempo si recuperi (se mai accada) la maggior spesa richiesta.
Io penso anche che la conversione DC-AC sia di persé inefficente, e che ci sono prodotti non true sin più efficienti di alcuni true sin come viceversa.
[cancellato]
- Modificato
Faggio Ma con i dispositivi che ho, come calcolo la giusta capacità della batteria dell’UPS?
Devi prima sapere qual è il consumo massimo di ogni dispositivo, i dati degli alimentatori indicano un valore massimo ma non è detto che sia proprio quello del dispositivo - moltiplica gli ampere per i volt.
Sulle targhette o nei dati tecnici qualcosa dovresti trovare quanto necessario.
Quindi fai la somma e quello è il limite sotto il quale non puoi andare. Poi devi decidere per quanti minuti vuoi tenere tutto acceso, se non fai che qualcosa si spenga automaticamente se possibile. I produttori di UPS per ogni UPS di solito mettono a disposizione una tabella che indica quanti minuti di autonomia ha in base al carico.
Gli UPS decenti hanno un indicatore di sovraccarico che indica se i dispositivi collegati superano la capacità dell'UPS.
handymenny però un line interactive interviene solo in assenza di corrente
Interviene allora (o meglio, entro 2-3-4ms) ma comunque è sul circuito (sostanzialmente in ricarica continua) e la sua efficienza influisce su quella complessiva del "sistema" UPS (che io ricordi sono i cd. "standby" o "offline" UPS quelli che hanno l'inverter escluso dal circuito quando la AC alimenta direttamente il carico), come anche lo stato delle batterie ed il PF dell'UPS.
Comunque non è e non ne facevo una questione strettamente topologica, ma piuttosto industriale: si tende ad utilizzare componenti migliori (trasformatori, circuiti attivi, etc.) se puoi venderli a prezzi più alti, e tipicamente i pure sinewave sono venduti "at a premium", così come analogamente PF elevati (0.9 o 1) si vedono solo su prodotti tipo i doppia conversione o comunque di fascia elevata.
Probabilmente un line interactive potrebbe / dovrebbe risultare anche più efficiente di un UPS a doppia conversione ("online") a parità di componenti, e similmente forse un offline lo potrebbe essere di un line interactive.
- Modificato
Ho aperto l’UPS e ho trovato dentro questa:
Se compro questa:
Tecnoware Batteria Ermetica al Piombo 12 V Capacità 5 Ah, per UPS, Sistemi di Videosorveglianza e Allarme, Attacco Faston 6.3 mm , Dimensioni 9 x 10 x 7 cm https://www.amazon.it/dp/B00FG8FC90/
va bene?
Grazie!
Faggio Devi solo guardare i 12 volts, 5 Ah, la dimensione (prima che non ci entri) ma di solito sono misure standardizzate, e la posizione del positivo.
[cancellato]
mark129 E' quella
Non è quella, la sua è una MS5-12 che ha connettori Faston F1 (0.187", 4.75 mm) mentre quella linkata su Amazon, anche se Tecnoware (vade retro...) ha connettori F2 (0.25", 6.35 mm). Occhio!
Folletto3000 Devi solo guardare i 12 volts, 5 Ah, la dimensione (prima che non ci entri) ma di solito sono misure standardizzate, e la posizione del positivo.
Non basta, devi guardare anche il connettore Faston...
[cancellato]
simonebortolin cosa serve avere una onda sinusoidale pura quando ci sono alimentatori switching che la trasformano in DC. È uno spreco di soldi
Ti prego, smettila di scrivere sentenze assolutistiche su cose che non conosci.
Tutti i filtri (attivi e passivi) nonché i vari riferimenti per le tensioni e quant'altro circola nell'elettronica moderna si basano sull'alimentazione in tensione sinusoidale. Lo schifo che i produttori chiamano "sinusoide modificata" va bene forse per le lampadine alogene (neanche, "cantano" come sirene per le componenti in alta frequenza imposta dall'onda quadra), ma non per i raffinati filtri degli alimentatori moderni. E non credo nemmeno sia del tutto indolore nemmeno per i "brick" da presa a muro, che montano di sicuro componenti di filtraggio tutt'altro che raffinati e adatti ad assorbire le componenti HF introdotte dallo switching... Sarei curioso di vedere la qualità della tensione continua prodotta, ci scommetterei che con un oscilloscopio si vedrebbero i buchi a 100Hz.
simonebortolin neanche l'onda della 230V enel è pura
Chiaro, ma l'hai vista la "modified sine wave" prodotta dallo schifo degli UPS di bassa gamma? Altro che i disturbi di linea della rete nazionale...
mark129 devo ancora trovare un UPS di una casa "seria" che sia incompatibile con gli ali che in genere uso (Seasonic e compagnia).
Il problema è che spesso i danni non si vedono, perché o accorciano la vita utile degli alimentatori o si ripercuotono a valle come disturbi e ripple sulle tensioni continue prodotte.
Più che altro mi chiedo perché con tutto il proliferare di inverter pure sine introdotto con gli impianti fotovoltaici e annessi, ancora esistono UPS ad onda quadra e trafo da 2kg che si mangia metà dell'energia stoccata nelle batterie...
[cancellato] Ti prego, smettila di scrivere sentenze assolutistiche su cose che non conosci.
Inanzitutto non mi sembra di aver sparato nessuna megaiper sentenza, so assolutamente che ci sono UPS che generano onde quadre, che per me non sono manco taggabili come "sinusoide modificata", una "sinusoide modificata" è una funzione che è abbastanza simile ad sinusoidale pura e che pure la risposta in frequenza è decente e quindi, i filtri non hanno grossi problemi, ovvio che se tu fai una generalizzazione con l'onda quadrata non ha nessun senso il mio discorso.
In qualsiasi caso il mio discorso è che per alimentare dei dannati componenti come router e switch che vengono alimentati da plug a 5-48Vnon ha senso usare una doppia conversione, e non mi sembra che sia materia che non conosco o che è un buco nero, ti ricordo che l'utente vuole alimentare queste utenze, non un computer o un impianto Hi-Fi. Basta semplicemente uno step down converter o qualche altro accrocchio DC per generare le varie tensioni e si sistema senza una doppia conversione.
Faggio Router/Modem : 12V=2.5A
3 x Switch 8 porte: Power: 12V=0.5A
2 x Mesh Wireless: Power: 12V=1.2A
NVR: Power: 48V=1.875A (a questo ci sono collegate 6 telecamere POE)
Nas: Power: 12V=3A
Philips HUE Hub: 5V=1A
[cancellato] Tutti i filtri (attivi e passivi) nonché i vari riferimenti per le tensioni e quant'altro circola nell'elettronica moderna si basano sull'alimentazione in tensione sinusoidale. Lo schifo che i produttori chiamano "sinusoide modificata" va bene forse per le lampadine alogene (neanche, "cantano" come sirene per le componenti in alta frequenza imposta dall'onda quadra), ma non per i raffinati filtri degli alimentatori moderni. E non credo nemmeno sia del tutto indolore nemmeno per i "brick" da presa a muro, che montano di sicuro componenti di filtraggio tutt'altro che raffinati e adatti ad assorbire le componenti HF introdotte dallo switching... Sarei curioso di vedere la qualità della tensione continua prodotta, ci scommetterei che con un oscilloscopio si vedrebbero i buchi a 100Hz.
Che i filtri e tutto funzionano meglio con una pure sin e vanno peggio con una rect è ovvio, però le sinusoidale modificate che ho visto in uscita anche dagli ups più economici non sono due RECT sparati a +-300V e +-100V
[cancellato] Chiaro, ma l'hai vista la "modified sine wave" prodotta dallo schifo degli UPS di bassa gamma? Altro che i disturbi di linea della rete nazionale...
Io quelle che ho visto sono delle sinosoidali piatte e non dei rect, più o meno così
Non mi sembra proprio che una onda del genere sia tanto diversa da alcune onde presenti in zone industrili o altro, né che una onda del genere abbia problemi con filtri.
[cancellato] Sarei curioso di vedere la qualità della tensione continua prodotta, ci scommetterei che con un oscilloscopio si vedrebbero i buchi a 100Hz.
Che ci siano UPS economici del genere sì, ma tutto il mio discorso è che su apparati a basso voltaggio del genere è meglio alimentarli in DC che in AC con doppia conversione.
No aspetta, a me dalle foto però sembra giusto quello linkato su Amazon:
O sbaglio qualcosa?
[cancellato]
simonebortolin In qualsiasi caso il mio discorso è che per alimentare dei dannati componenti come router e switch che vengono alimentati da plug a 5-48Vnon ha senso usare una doppia conversione
Eh, sono anche d'accordo, il problema è trovare soluzioni "standard" manutenibili, a mettere su un accrocco di DC-DC attaccati ad una batteria e un caricabatterie "su carta" è semplice, in pratica può non esserlo.
Se i produttori si decidessero ad adottare alimentazioni DC standard tipo i -48V della roba TelCo ci si potrebbe pure pensare, ma con la situazione attuale è dura.
Ah, comunque il DC-DC passa per una AC in alta frequenza se isolato
simonebortolin Io quelle che ho visto sono delle sinosoidali piatte e non dei rect, più o meno così
Magari, e comunque fa schifo... Beh può esserci l'aiuto del trafo, ma a quanto so la scheda crea un'onda 0 +12 0 -12 a tempi uguali, se 'sta roba è "simile" ad una sinusoide io lo sono a Elon Musk
[cancellato] Magari, e comunque fa schifo...
Non lo metto in dubbio che fa schifo, ma una onda del genere, non è una onda che non va d'accordo con componentistica, al massimo non sarà efficente come una onda pura, però dire ha senso usare onde pure per alimentatori cinesi da 5€ solo perché c'è pfc attivo o chissaché.
[cancellato] Magari, e comunque fa schifo... Beh può esserci l'aiuto del trafo, ma a quanto so la scheda crea un'onda 0 +12 0 -12 a tempi uguali, se 'sta roba è "simile" ad una sinusoide io lo sono a Elon Musk
Anche se crei una onda così non è che la devi buttar fuori sulla 230 come due onde rect.
[cancellato]
Faggio No aspetta, a me dalle foto però sembra giusto quello linkato su Amazon
Bene che hai controllato, Infatti la tua batteria MHB sembra esistere in due versioni:
https://www.upsbatterycenter.com/mhb-ms5-12-12v-5ah-f1-battery
https://www.upsbatterycenter.com/mhb-ms5-12-12v-5ah-f2-battery