Mirus86 ovvio se uno fa resi mandando indietro roba per truffare o la manda indietro rotta o in stato pietoso ti possono bloccare, ma se tu fai solo molti resi rispettando le policy di restituzione e rimandando in dietro l'oggetto come lo hai trovato e magari anche piu' pulito se ti bloccano solo loro in torto dato che nei termini non c'è un limite di resi

    fabio1999ita io parlavo possono essere nel torto. Ma ti inseriscono in cliente indesiderato e ti negano il servizio, rimanendo sempre nella legalità, anche se intentare causa come dicevi non ne caverai nulla.

    fabio1999ita Però capisci il fatto che se tu fai così loro non possono più vendere il prodotto come "nuovo" ma dovrebbero venderlo usato "come nuovo" e questo potrebbe creare un problema economico poiché molte persone pensano che usato sia per forza di cose peggiore del nuovo anche se magari lo avevi usato pochissimo ed è perfetto esteticamente.

      Io penso sia giusto che Amazon rispetti il diritto di recesso, per il resto, non sono una onlus e se anche chiudono spesso gli occhi è anche giusto che tutelino il loro business visto che il buonsenso è di pochi

      simonebortolin a me è mancato pochissimo, avevo ordinato un mini pc da 1000+ euro e mi è arrivato cibo per cani, sono stato in ballo per 3 mesi, poi mi hanno rimborsato, mi prendevano anche per il culo

      Devebir guarda che amazon campa con il sistema di resi e robe usate eh

      qui tutti a difendere amazon, guardate che hanno creato loro il sistema eh e nelle policy non esiste il limite di resi, sono solo loro che fanno i furbi se ne fai troppi perchè ci perdono

        fabio1999ita ci perdono tra virgolette, a quanti soldi possiedono non hanno mica problemi

          • [cancellato]

          • Modificato

          fabio1999ita guarda che amazon campa con il sistema di resi e robe usate eh

          No, Amazon - come tutti i commercianti - campa con i clienti che non fanno resi o quasi. Se la percentuale fosse alta direste addio ai prezzi "convenienti" di Amazon, perché fra logistica di ritiro e necessità di vendere quei prodotti come usati gli utili calano. Certo, la possibilità attira clienti, ma se chi usa Amazon come un sistema di "noleggio gratuito" diventa una percentuale sufficientemente elevata, poi Amazon inevitabilmente deve ridurla.

          giuse56 a quanti soldi possiedono non hanno mica problemi

          In realtà gli utili di Amazon Retail sono bassi - non fa gli utili di AWS - anche perché gli conviene così. Comunque non sono una ONLUS e lavorano per far soldi, non per fare un piacere agli "acquirenti".

          Non stiamo finendo nella stessa discussione (OT) di 2 mesi fa?

          Amazon fornisce un servizio strepitoso, più di una volta mi hanno sostituito o rimborsato cose di un certo valore anche dopo oltre un anno solo per il fatto di aver segnalato un difetto insorto…. E potevano tranquillamente non farlo e farmi attivare noiose procedure di garanzia. Ma questo servizio, come scrivo da qualche anno, è destinato a peggiorare proprio per l’indole dell’italiano medio che crede che quello che è un servizio sia un “diritto”.

          Nel caso specifico, a me sembra che la mail segnali il fatto che i resi non siano avvenuti restituendo il prodotto nella confezione/scatola originale e che siano state rese cose “rovinate” dall’uso. Provate a portare ad un mediaworld o a unieuro, tanto per citare le 2 catene più famose, un prodotto acquistato pochi giorni prima ma in scatola rotta o mancante di parti o rovinato…. E loro forniscono un servizio (non obbligatorio) di restituzione simile al reso online per i primi giorni di acquisto.

          Anch’io faccio molti ordini all’anno (nel 2021 per esempio ho fatto 150 ordini) e statisticamente mi capita di dover rendere ogni tanto qualcosa che funziona male: tengo sempre (almeno per qualche mese) le scatole e quello che rimando indietro lo mando rimettendo a volte le pellicole originali e comunque in condizioni perfette. Fare un reso mi infastidisce, ma devo dire che l’organizzazione è talmente comoda (spesso non devo nemmeno fare un pacchetto) che io mi sento in dovere di fare resi proprio quando non posso fare diversamente, e restituendo il pacchetto quasi come l’ho ricevuto. Se un articolo non mi soddisfa, ma so che è perfetto, quasi sempre lo rivendo online tramite una nota piattaforma. Questo mio comportamento finora mi ha fatto ottenere un trattamento da parte loro che mi ha fatto ottenere ben di più.
          Non nascondo che mi infastidisce parecchio chi abusa o invita ad abusare del servizio di Amazon… un po’ come i trogloditi che continuano a gettare i mozziconi di sigaretta fuori dal finestrino… pensano sia loro “diritto”. Ma qui mi fermo e non voglio polemizzare con nessuno.

          scusate, ma quante volte anche su questo sito, parlando di router o access point, quando qualcuno chiede consiglio su cosa acquistare esce il commento "... vabbè, nel dubbio prendilo su Amazon, tanto se poi non ti trovi bene fai il reso...".
          Per una percentuale altissima di utenti è la regola!! compro, se mi piace lo tengo altrimenti faccio il reso. Ovvio che il sistema alla lunga non regge e tutti rischiano di essere penalizzati.

          Ho chiamato al servizio clienti e chiarito

          nel mio caso si tratta di mail automatica che amazon manda quando si superano 20 resi circa....ma nel mio caso sono 20 resi su quasi 500 ordini fatti dal lontano 2013!

          L'operatore mi ha detto che un cliente cosi non lo chiuderanno mai l'account con quasi 500 ordini fatti e che 20 resi su 500 sono nulla.....vi allego anche la mail post telefonata

          Gentile xxx

          Sono yyy del Servizio Clienti Amazon.it e ti scrivo in seguito alla nostra conversazione telefonica.

          Come detto telefonicamente , puoi stare assolutamente tranquillo.

          L'email viene inviata superata la soglia di Tot resi.

          Rimani uno dei nostri migliori clienti che abbiamo come anche detto al telefono.

          Sperando di averti offerto una valida assistenza, ti ringrazio e ti auguro una buona serata.

            fabiondo a me di quelle email da "cartellino giallo" come le avete definite voi, in questi anni, me ne saranno arrivate 3 o 4.. e ho l account ancora funzionante...
            Mi è capitato sempre nn appena ci sono stati periodi che magari ho fatto qualche reso consecutivamente, di articoli costosi...
            Avevo anche risposto alle mail dando spiegazioni sulla motivazione dei resi ma non ho mai capito se le hanno mai lette o no...

            Ho sentito di gente con account bannato, ma in particolare l ex utente aveva restituito 17 monitor consecutivamente perché sosteneva che gli arrivavano sempre fallati...
            Oppure gente che ha preso il ban perché cercava di truffare...
            Quindi nel complesso, tu penso possa stare tranquillo...

            • LSan83 ha risposto a questo messaggio

              lucagilif Ho sentito di gente con account bannato, ma in particolare l ex utente aveva restituito 17 monitor consecutivamente perché sosteneva che gli arrivavano sempre fallati...

              Gli ipocondriaci della tecnologia... Si aspettano prestazioni impossibili... Sono clienti che è meglio perdere che avere in effetti.
              Monitor da 27/32 pollici avranno sempre un pò di variazione di luce negli angoli ad esempio... Se vuoi uno schermo uniforme o paghi uno sproposito per il top dei professionali o lo prendi piccolo...

              • [cancellato]

              Dani25 per l'abbigliamento ti consigliano proprio loro di fare il reso e ci sarebbe anche un'apposita procedura. Fonte: l'assistenza amazon in occasione dell'acquisto di un capo si abbigliamento di misura errata.

              fabiondo un paio di cuffiette da 15 euro bluethoot nei 30 giorni perchè l'audio era imbarazzante

              Qui ad esempio saresti in torto, in quanto il reso non serve per provare i prodotti e se il prodotto è scadente non è colpa di Amazon (poi se compri delle cuffie BT a 15 euro non puoi aspettarti che si sentano bene).

                fl4co Non è detto. Se il bene non "presenta qualità e prestazione abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene" e/o non "è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo" allora Amazon è obbligata a rimborsare l'acquirente (in realtà anche sostituire/riparare, ma la vedo dura per un difetto di fabbrica). E' anche vero che il tutto non si applica se l'acquirente "conosceva il difetto o non poteva ignorarlo usando l’ordinaria diligenza", quindi direi che nel caso specifico dipende dal livello di "scadenza" delle cuffie...

                Sono stati bombardati di resi su schede video spesso costosissime dopo l' eclissarsi del fenomeno mining e il Wherehouse è pieno di questi oggetti. Chissà se anche a questi utenti sono arrivate mail del genere.

                • [cancellato]

                fl4co allora come mai fra le motivazioni "precompilate" c'è "prestazioni o qualità non adeguate" (o qualcosa di simile) 😉?

                • fl4co ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato] perché se compri delle AirPods da 200 euro e si sentono come quelle da 15 euro le prestazioni non sono adeguate, se spendi 15 euro euro e si sentono da 15 non è colpa di Amazon.

                  Il punto è che il reso non è per provare e se non ti piace/non ti soddisfa lo rendi, il reso serve se ti mandano qualcosa che non funziona o che non corrisponde alla descrizione.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile