D3de Ora da 3 anni a questa parte l’ho messa in rete locale con un serverino e CUPS
Riesci a usarla anche da smartphone?
D3de Ora da 3 anni a questa parte l’ho messa in rete locale con un serverino e CUPS
Riesci a usarla anche da smartphone?
sursumcorda Sì, perfettamente
D3de Sì, perfettamente
La condividi come IPP e poi installi driver lato client?
Sto cercando anche io di fare qualcosa di simile e sono un attimo perso.
sursumcorda si interfaccia in rete attraverso cups, quindi viene vista sia da pc che da smartphone. Lato cups (vado a memoria perchè non lo tocco da almeno un’anno) si seleziona il modello, il driver e poi quando viene installata sul pc si prende il driver in automatico, se non ricordo male.
D3de si interfaccia in rete attraverso cups, quindi viene vista sia da pc che da smartphone. Lato cups (vado a memoria perchè non lo tocco da almeno un’anno) si seleziona il modello, il driver e poi quando viene installata sul pc si prende il driver in automatico, se non ricordo male.
Sul telefono hai dovuto installare qualche app particolare?
sursumcorda zero
D3de Di solito viene inviata come coda RAW, CUPS fa il resto sulla macchina su cui è installata la stampante. Semplice e funzionale.
psychotrain65 D3de Di solito viene inviata come coda RAW, CUPS fa il resto sulla macchina su cui è installata la stampante. Semplice e funzionale.
Fatemi capire, ma il ppd da dove arriva, se arriva?
E poi mi toccherà mettere su anche hostapd e un server dhcp, presumo.
psychotrain65 Insomma, per star sicuri su linux o Brother o HP...
beh oddio, Brother non è particolarmente simpatica con i driver per linux, per carità funzionano e non mi hanno dato problemi, però per installarli è un po' una pena, dovrebbero rifare l'installer o a sto punto potrebbero anche renderli opensource.
Oltre alla brother laser e scanner, ho anche una Epson e una Canon entrambe multifunzione a inchiostro ed entrambe con linux son state plug & play hanno funzionato subito, probabilmente il loro driver è incluso nel kernel.
Giann beh oddio, Brother non è particolarmente simpatica con i driver per linux, per carità funzionano e non mi hanno dato problemi, però per installarli è un po' una pena, dovrebbero rifare l'installer o a sto punto potrebbero anche renderli opensource.
Sul sito brother c'è un installer per i driver linux... scarica una valanga di pacchetti.. sono più o meno 400Mb di roba però funzionano
Provato su Ubuntu.
Technetium nono assolutamente, io ho provato sia su Linux Mint basato su Ubuntu che quello basato su Debian e in entrambi l'unica cosa che fa è scaricare il deb per la stampante e il deb per lo scanner e ti lascia i file nella cartella download ,
però da impostare non è molto simpatica, sopratutto poi se non dai l'IP statico alla stampante se la colleghi in Wi-Fi. a parte quello l'unica sarebbe che potrebbero migliorare l'installer o rendere opensource, anche perché poi funzionano bene.
Giann
L'IP "statico" (o meglio impostato fisso da DHCP) per le stampanti, credo che sia uno dei primi comandamenti per chi amministra una rete
Technetium beh in ambiente domestico si può chiudere un occhio per queste cose.
L'altra cosa scomoda che mi era venuta in mente poi non so se normale o meno è che forse richiedeva 2 IP diversi uno per la stampante e uno per lo scanner, se provavo nell'installer a darne uno non andava. Ma è probabile che mi sbagli non ricordo ormai è passato parecchio tempo. Quando tornerò a casa do un'occhiata
Giann beh in ambiente domestico si può chiudere un occhio per queste cose
.
Per la tranquillità familiare e la sanità mentale di chi poi deve affrontare questi problemi... ma anche no Nemmeno lì !
Nella battuta sopra ho sintetizzato la mia esperienza... poi.. ognuno fa come gli pare.
D3de mi sa che quella guida è troppo vecchia, qui trovi le istruzioni aggiornate: https://www.bchemnet.com/suldr/index.html
Technetium boh detto in tutta onestà io prima della brother, la Epson e la Canon in DHCP senza l'IP fisso non hanno dato problemi che ricordi. C'è da dire però che in casa ho 7 pc con Linux e solo 1 con Windows. Quindi magari i moduli del kernel Linux usano metodi più efficienti e meno inclini a farsi i pipponi mentali che si fanno le robe su Windows.
Tutt'ora la Canon è senza IP fisso, la Epson invece ha tirato le cuoia e funzionava solo lo scanner, motivo per cui comprai la Brother e anche se ormai viene usata praticamente 0 la canon viene rilevata subito e non da problemi.
Giann A me epson e canon non vanno in pallone appena cambia ip, ovviamente solo su windows.
simonebortolin idem, proprio per questo non mi son mai posto il problema di metterle un IP fisso, con la Brother l'ho fatto solo perché se no mi si incasinava come avevo configurato il driver (lo avevo fatto per IP perché con gli altri non mi ricordo come mai non lo scelsi).
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile