- Modificato
elciccion le mie conoscenze sono quello che sono
certo come quelle di noi tutti, il bello infatti è imparare cose nuove!
elciccion gestione file e soprattutto seedbox
al di là dell'argomento effettivamente borderline allora io torno al punto iniziale cioè usare linux ma da quanto capisco avevi una certa prescia quindi immagino che sotto windows server tu abbia modo di impostare più rapidamente l'ambiente di lavoro che ti interessa...però....però...........se tu scegliessi di passare come dicevo io a proxmox, che è facilmente installabile su debian per altro, potresti configurarti una vm con windows e fare andare i servizi che ti servono subito lì e poi con calma studiarti un ambiente più nuovo per te in modo da integrare conoscenze e diventare più sicuro nell'utilizzo di quegli strumenti
elciccion rimesso qemu, mi dava l'ip settato correttamente
mi par di capire che quindi lo script funzionasse ma giustamente in modalità emulata non potevi avere connettività visto che l'ip pubblico viene utilizzato dall'ambiente operativo del rescue mode...mah probabilmente allora windows non riconosceva la nic fisica comunque rimane un mistero...oh allora io cesso tutto eh e amen
edofullo Non usano Linux di solito per ste cose?
diciamo che esistono script per linux e script per windows in merito a cose di quel tipo...ma come scrivevo poco sopra visto che @elciccion è di base poco pratico con linux ed avendo fretta di quagliare beh è rimasto orientato a windows...
edofullo Se ci metti Linux riesci a entrarci in SSH?
se intendi "installa una distro linux via qemu - magari diversa da quelle già installabili di base via cruscotto di gestione del server - e poi vedi se al riavvio funziona" beh credo che sia una prova che non interessava al nostro amico visto che appunto vuole avere a che fare il meno possibile con linux...e comunque anche andasse così (per altro nel caso del mio server sarei ottimista) non avresti comunque elementi utili per indagare sull'effettiva causa di malfunzionamento sotto windows...
edofullo A parte che pensandoci RDP aperto su Internet mi fa venire male
claro, infatti in uno dei miei commenti ho ovviamente accennato al discorso vpn...tra l'altro da questo punto di vista una soluzione proxmox + container/vm consentirebbe anche una gestione più best practice dal punto di vista della sicurezza perchè consentirebbe da una parte di "isolare" la vm con windows e dall'altra volendo di configurare il tutto a monte un bel firewall software in vm