elciccion Ti ringrazio per la disponibilità dimostrata (e pure per il costo della prova sostenuto).
no problem mi piace smanettare, per qualche euro non vado in bancarotta e ho integrato le mie conoscenze sull'argomento...oh poi magari provo a chiedere recesso e rimborso pure io e via così
elciccion il server non riuscita ad ottenere né l'ip interno dell'IPMI (come nel tuo caso 62.210...)
ma poco sotto non scrivi che il tuo server non supportava ipmi...? e comunque quell'ip è quello pubblico, non è "all'interno" di ipmi (che presumo ottenga un suo ip temporaneo assegnato alla seconda eventuale nic in modo da lavorare fuori banda)
elciccion nè quello esterno pubblico (51.15x..)
quello è il server dhcp...
elciccion Usciva proprio un ip privato 10.x.x.x con qemu
ma certo quello è appunto l'ip privato fornito dalla configurazione nattata di qemu alla nic virtuale..configurazione temporanea che in fase di riavvio in boot normale sparisce...
elciccion a quel poco che ho capito, QEMU viene installato sulla distro live di Ubuntu della rescue mode
sì come dicevo prima di fatto qemu ti consente di avere un'astrazione hw temporanea di tutti gli elementi tranne in questo caso l'hdd che rimane quello fisico...vabbuò se hai risolto altrove son contento ma non ti sento molto a fuoco sull'argomento, come d'altronde tu stesso hai ragionevolmente ed onorevolmente ammesso, riconoscere i propri limiti è il primo passo per superarli...a latere se sei interessato a rivedere assieme il risultato dell'approccio iniziale tengo attivo il server e ci possiamo sentire direttamente così magari ti condivido anche una sessione
oh che poi alla fine io rimango ancora con sta curiosità: cosa ci farai girare su windows server? se si può dire eh