Premetto che mi concentrerò solo sulla questione porte, perchè di gaming non ci capisco moltissimo e perchè la questione ISP, lag etc non è di così immediata compensione. Ho letto un po' l'altro thread e comunque alla luce del fatto che hai provato vari ISP mi sento di dirti che non sta lì il problema.
Comunque tornando al discorso porte TCP/UDP (che da anche il titolo al thread). TIM, che io sappia, non filtra nessuna porta ne TCP ne UDP, ad eccezione di quelle usate dall'SMTP per prevenire abusi, ma il limite non c'è sulle linee professional, ho provato personalmente.
Partiamo con un paio di domande: che router usate?
L'apertura delle porte la fate voi manualmente o via UPnP?
Chiariamo intanto, visto che mi sembra che usiate in tanti uno stesso gioco e quindi stesse porte:
Potete usare una determinata porta per un solo device alla volta dentro la rete, se usate NAT e avete un solo IPv4 Pubblico disponibile.
Anche alla luce di questo io eviterei di usare UPnP, non vorrei che due macchine provassero a farsi aprire la stessa porta, assgnerei gli ipv4 ai device staticamente e poi configurerei manualmente le regole di dst-nat e firewall (comunemente definito port forwarding) per ogni porta che serve e per il device che decidete.
Che un nmap (o equivalente servizio online) ti dia le porte come chiuse o filtrate è normalissimo. Di base sono tutte chiuse (o filtrate che sia, comunque avviene il DROP), solo quando sono state impostate diversamente E C'È EFFETTIVAMENTE UN HOST IN ASCOLTO SULLA PORTA te la darà come aperta, quindi fare la prova con giochi che potrebbero ascoltare solo quando c'è la sessione di gioco e non ascoltare un secondo dopo non ha molto senso. Dovresti usare un Packet Sender come questo, ma ce ne sono molti e tutti vanno bene se offrono test UDP/TCP, e provare ad avere una istanza nella rete che ascolta e un client da fuori che manda pacchetti. Comunque decida di fare devi assicurarti che il device oggetto del port forward stia ascoltando in quel momento su quella porta per vederla aperta.