[cancellato] Hai ragione, come al solito una figura di m**** al giorno non può mancare.

andreagdipaolo iinet australia per esempio usa la 10.x.x.x in LAN... Boh

Vabbè ma le classi di indirizzi private sono tre.
Puoi scegliere indifferentemente quale usare.
10.xxx è ottimo perché ti permette di avere moltissimi Host. Nelle università spesso si usa questo, per esempio.

Edit: Late to the party 🙈

    Hadx Mi sta antipatica sta cosa ahahaha
    Comunque grazie per la spiegazione

    • Hadx ha messo mi piace.

    Hadx 10.xxx è ottimo perché ti permette di avere moltissimi Host. Nelle università spesso si usa questo, per esempio.

    La 192 dà comunque ~65mila indirizzi IP. In unitn usano quella per gli host interni, a parte forse su Wi-Fi che mi sembra vadano su varie 172 (ma ci sono 20mila dispositivi connessi)

    • Hadx ha messo mi piace.
    • [cancellato]

    Il problema non è spesso il numero totale di indirizzi, ma il numero di subnet, ed il numero di indirizzi per subnet. Più bit si usano per le subnet, meno indirizzi per subnet.

    In ambienti complessi gli IP vanno via rapidamente, fra host (magari con più interfacce ed IP), macchine virtuali, container, device vari (anche il terminale dal badge ha un IP), dispositivi di rete, dispositivi di gestione, ecc. ecc. Per motivi di gestione, efficienza, sicurezza, ecc. è normale dividere reti complesse in più subnet - e alcune possono contenere centinaia se non migliaia di host, e in ogni subnet di solito viene lasciato un po' di spazio libero per future estensioni.

    Poi c'è anche chi ha siti multipli e link dedicati o VPN site-to-site, se si usano gli stessi indirizzi in ogni sito poi diventa impossibile comunicare, e si può fare route aggregation più efficacemente usando le subnet in maniera accorta.

    Volendo ovviamente si possono mischiare anche le tre reti - spesso succede a chi ha cominciato con la 192 e poi si accorge che non gli basta più.

    Sarebbe forse bastata la sola 10.0.0.0/8, ma ne esistono 3 per motivi storici. Fino al 1993 IPv4 era progettato per usare classi fisse di indirizzi (le A/B/C, ancora a volte usate incorrettamente), ed erano stati creati gruppi di indirizzi privati corrispondenti. Poi nel 1993 è stato introdotto il Classless Inter-Domain Routing (CIDR) per evitare che gli indirizzi IPv4 si esaurissero rapidamente (senza, staremmo già usando tutti IPv6), che ha introdotto le "subnet mask" a dimensione variabile.

    In IPv6 il CIDR è di default, ed è stato allocato un solo spazio suddivisibile in 240 network separati ognuno con 64K subnet da 264 indirizzi. Dovrebbe bastare anche per Amazon AWS... almeno per un po'.

    un mese dopo

    Ciao ragazzi sono Wind e ho nat 2 e non riesco a sentire gli altri nel party mi dice errore di nat controllare la tua connessione come faccio a risolvere sto problema ??

    6 mesi dopo

    donniedon

    ciao scusa se ti rompo anche io ho fibra wind con modem home e life , solo che non ho capito come fare per configurare la ps4 con le porte aperte ecc ecc. se mi puoi spiegare ?
    Una volta che entro nel router
    dove vado ? Dmz? E cosa dv fare ?
    grazie scusa il disturbo

    3 mesi dopo

    donniedon io ho inserito l'ip dato alla.play bel DMZ ma come se mi da sempre nat2, come fai tu a vedere che quando vai online ti da nat1?

      Jack89
      Come già ripetuto è inutile avere NAT1, non porta assolutamente nessun beneficio, mi chiedo perchè la Sony abbia voluto introdurre una nomenclatura così ingannevole e stupida, molto meglio quella che viene usata su PC (NAT1 e 2 sono classificati Open)

      In ogni caso, dovresti aprire una connessione PPPoE direttamente dalla PS4 assegnandoli così un IPv4 pubblico (sprecato) e rendendo meno sicura la tua rete. Io eviterei

      Se invece hai NAT3 allora lì potresti avere problemi, conviene cercare di passare a NAT2.

      Non mi interessa tanto avere il nat1, ma ho spuntato l'opzione upnp del modem ed ho ho aperto tutte le porte che richiedeva ps4 e il gioco, ma quando provo a fare il riscontro su siti per controllare se le porte siano aperte mi risultano sempre chiuse, sapreste aiutarmi?

        Jack89
        Oltre ad avere le porte "aperte" (inoltrate), ci deve essere un programma in ascolto sull'host interno alla LAN sul quale sono state "aperte" le porte per risultare aperte dai quei siti online (che funzionano solo su TCP).
        Se stai cercando di fare qualcosa in particolare (ospitare server di qualcosa sulla tua rete) allora ok, altrementi tienile chiuse per non compromettere la sicurezza della rete interna.
        Non c'entrano (quasi) nulla con NAT1

        Tieni invece attivo uPnP, che ti permette di avere NAT2, ed evita DMZ se non hai esigenze particolari.
        Se ci dici cosa hai bisogno di fare possiamo darti una mano

        Volevo provare ad avere un ping più basso e una connessione migliore x un gioco online su ps4, sul sito del gioco riporta ad esempio di aprire le segienti porte:
        TCP: 80, 443, 3478, 3479, 3480
        UDP: 3478, 3479, 3658, 6115, 10000-10099​
        Io sono entrato nel router e ci ho provato facendo in questo modo:


        In più le ho inserite anche in port triggering:

        Come mi avete gia suggerito upnp l'ho selezionato ed infatti in automatico ha inserito lui queste due udp:

        Però perché quando ad esempio vado su questo sito:

        Provando a vedere se quelle porte che ho sbloccato manualmente risultino aperte mi dice sempre che sono chiuse?

          Jack89
          Ci pensa uPnP a gestire quelle porte quando usi il gioco, aprendo manualemnte le porte non ti darà nessun vantaggio (tantomeno sul ping), ed è giusto che risultino chiuse quando il gioco non ne sta facendo uso.
          Controlla semplicemente che con tutte le porte chiuse tu abbia NAT2 e non NAT3, se è così sei a posto.

          Il ping non c'entra nulla con l'apertura delle porte

          Ok grazie,ma perché se vado nella pagina dove ho attivato upnp dopo aver giocato mi da quelle due UDP (che ha aperto automaticamente) e nessuna TCP? (Nella pagina upnp l'ip che c è è quello che ho assegnato alla play)

            Jack89 Si vede che in quel momento la play ha richiesto al router solo il forwarding di quelle due porte.
            Quando avrà bisogno di altre porte gliele chiederà

            Chiedo scusa se insisto ancora ma dato che en capite vorrei capire anchio,in qesti giorni ho fatto una prova, dato che io alla play ho dato un indirizzo statico, ho provato a tenere attivato solo upnp (e come dalla foto pubblicata sopra mi apre solo 2 porte) se invece inserisco l ip della play in DMZ e ci gioco, dopo andando nella pagina dove ho attivato upnp mi trovo molto più di 2 porte aperte tutte x la play, perché allora upnp non le ha aperte da solo se la.play le richiedeva dato che inserendo in DMZ ne ha aperte altre? ( e poi xke sono tutte udp e nessuna tcp?) Grazie

              Jack89 Quello che fa DMZ è semplicemente aprire tutte le porte verso il dispositivo che tu gli inserisci. Poi come ogni router gestisce uPnP (e cosa ti fa vedere) non lo so.
              Le porte aperte le fa vedere solo nel momento in cui le sta usando, quindi la prova la dovresti fare con lo stesso identico gioco nello stesso identico punto

              Ma senza DMZ hai problemi a giocare?

              DMZ e Nat 1(tim) sono entrambi insicuri perché ti mostrano l’IP pubblico e bypassi firewall, il quale non ti fa aumentare ms in game. Scelta migliore senza dubbio uPnP

              Grazie a tutti, mi scuso per la risposta in ritardo, per quanto riguarda le porte ho provato a testarle mentre giocavo e mi risultano sempre chiuse (da come mi hai spiegato però potrebbe aprirle solo in un certo momento il gioco e quindi potrei trovarle chiuse quando le testo, però la pagina del mio router di upnp quelle che apre rimangono cmq memorizzate in pagina quindi sembra non le apra mai) quello che volevo provare a fare era avere un ping piu basso e stabile dato che si aggira sempre sui 25-30 e molto spesso aumenta, ho capito che il discorso DMZ è meglio lasciarlo stare, quindi ho provato ad inserire le password pppoe (che sembrino essere benvenuto - ospite x wind/tre) sulla ps4 ma mi da errore reperimento indirizzo ip, per questo ho provato le varie strade cercando di aprire porte, cambinado DNS cn quelli di google open ecc ecc non riscontrando nessuna differenza, 'credo' non cambi nulla neanche passando dal cavo lan (che possiedo) cat5 ad un cat7 (leggendo su internet ipotizzo sia inutile) quindi non so, se avete altre idee (avendo questo home&life di wind/tre) per riuscirci ve ne sarei grato, grazie ancora a tutti

                Jack89 avere un ping piu basso e stabile dato che si aggira sempre sui 25-30 e molto spesso aumenta

                Puoi lavorare quanto vuoi con PPPoE, porte o DMZ, il ping rimarrà sempre lo stesso: è una caratteristica della linea e sinceramente 25 o 30 secondi sui server di gioco (a Francoforte) mi sembra ottimo

                Devi smanettare con quelle impostazioni solo se hai NAT 3 o hai problemi a hostare delle lobby

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile