• FTTH
  • Collegamenti adeguati per FTTH FiberCop?

lightinthehouse Direi che l'unica vostra "preoccupazione" sia quella di verificare la presenza di un passggio dalla colonnina ibrida fin dentro la vostra proprietà. È l'unico controllo che spetta ai clienti, in quanto appunto proprietà privata.

Solitamente si cerca di riutilizzare i passaggi per i cavi telefonici pre-esistenti: hai verificato da dove arrivi il multicoppia in rame (il cavo "grosso" che arriva fino alla chiostrina)?

Al massimo si può contattare un elettricista e predisporre un corrugato che arrivi fin dentro l'edificio; ma prima di spendere soldi consiglierei di verificare cosa è già presente.

Del collegamento dalla colonnina ibrida/PTE al singolo appartamento se ne occuperanno poi i tecnici TIM/FiberCop durante la prima attivazione; a loro interessa solo avere un passaggio fin dentro l'edificio.

    MentalBreach

    Grazie dell'aiuto. Intendi il cavo nero? Perché al momento penso che la FTTC passi da lì dentro o dai tubi bianchi, non credo ci siano punti senza corrugato (è possibile si interrompano dopo un tot?).

    Come faccio a verificare, sempre con elettricista?

      lightinthehouse Come faccio a verificare, sempre con elettricista?

      Il metodo più semplice è di aprire il pozzetto in cemento accanto alla colonnina ibrida, sul marciapiede, inserire una sonda e sperare che arrivi all'interno del vostro edificio.
      Qualora si arrivi senza problemi all'interno, consiglio di lasciare la sonda (se è di vostra proprietà) oppure un filo guida per agevolare l'installazione del cavo in fibra ottica alla prima attivazione.

      Se non sei pratico, si può far fare ad un elettricista.

      In caso di problemi, si può valutare la predisposizione di un corrugato dedicato (mgari da interrare nel giardino), e lì si può discutere di costi e autorizzazioni condominiali.

      Altra cosa potenzialmente da controllare è lo spazio disponibile nella verticale dell'edificio (ovvero i corrugati che attraversano dal basso verso l'alto un palazzo).

      Ma la colonnina ibrida che hai fotografato è installata nelle immediate vicinanze del tuo edificio oppure si trova presso un altro civico della via? Il giardino ed il muro sullo sfondo sono di casa tua?

        ErnyTech

        Sono problematici? Non ha preso bene le misure? 😵

          MentalBreach

          Grazie dei chiarimenti. Sì, farei fare ad elettricista, come lavoro faccio quanto di più lontano da questi ambiti.
          La colonnina ibrida è a fine via, ti faccio uno schema (ti sarà immediatamente chiaro che quello che faccio è altrettanto lontano dall'arte).
          Le altre case citate ritengo (sulla base della mappa FiberCop) che siano tutte connesse da un'altra via (dove hanno il civico di entrata, il loro civico "vero" diciamo, danno semplicemente sulla via privata, lì hanno semplicemente i giardini). Quindi per quanto riguarda la mia abitazione non c'è un giardino comune (c'è di proprietà di chi abita ai piani inferiori), e prima di arrivarci andrebbe proprio spaccato l'asfalto se non arrivassero i corrugati fino a lì. Però ci sono numerosi tombini, ogni 10-15 metri direi, che erano stati inizialmente "colorati" (con lo spray) da FiberCop suppongo alla valutazione pre-lavori, ma poi mai toccati dagli operai perché "arrivano già i cavi" (dicevano), controllo che però so che non è stato fatto fino alle case ma solo fino all'inizio della via e solo per i primi tombini.

          Allego l'orrore opera d'arte.

          lightinthehouse Eventualmente ci penseranno quando dovranno soffiare la fibra

          Allora no, la colonnina ibrida non riguarda il tuo edificio, non c'entra nulla.

          Le foto del tombino che hai pubblico all'inizio, sono del tombino esattamente davanti il tuo edificio (oppure il tombino più vicino)?

          È probabile che, essendo via privata, abbiano posato direttamente i minitubi senza toccare nulla; ed eventualmente completeranno il lavoro qualora un utente decidesse di abbonarsi ad un operatore su rete FiberCop.

          Se non vuoi rischiare un KO tecnico dell'attivazione, e anche gli altri abitanti del palazzo sono interessati ad avere l'FTTH, ti consiglierei un controllo del solo tombino/pozzetto davanti casa tua e di un eventuale passaggio da tale tombino fino a dentro il palazzo.

          Se magari qualcuno del palazzo è realmente pratico (non il classico faccio-tutto-io che fa solo danni) o hai qualche amico/conoscente del settore, potresti anche solo far ispezionare a lui la situazione.

            MentalBreach

            Grazie del chiarimento, solo una cosa non mi è del tutto chiara: secondo gli operai (e anche secondo il tecnico) la colonnina è dove si attaccano tutti quei tubini bianchi a strisce rosse (che finiscono nel tombino FiberCop subito davanti alla colonnina), e dall'altra parte questi dovrebbero arrivarmi direttamente in casa. Ho capito male? Non è lì che mi collegherò con la fibra?

            I tubini bianchi a strisce rosse, a quanto sostenevano gli operai, non li hanno messi loro. Quindi o li ha messi il tipo che ha fatto la valutazione pre-scavo (ma non penso), o erano già lì da prima.
            La foto del primo tombino, quello aperto, è l'unico che il tecnico riusciva ad aprire (sosteneva di non avere le "chiavi" per aprire gli altri) e l'ho fotografato. Non è il più vicino purtroppo. Il più vicino infatti non è apribile "a mano" come gli altri, perché i tombini nella via sono così:

            Questo è il più lontano all'interno della via, vicinissimo a quello "aperto". Poi c'è questo circa a metà:

            e infine il più vicino è questo (uno dei due, almeno):

            Secondo operai e tecnico i tubini (e quindi i corrugati?) passerebbero tra tutti questi e poi, dall'ultimo, dovrebbe esserci un tubino (o più) che arriva fino a dentro casa. Ma non avendo "le chiavi" per aprirli, non li hanno alzati davanti a me e non possono esserne certi. Il tombino aperto, da chiuso, era apribile senza chiave, e per questo lì hanno guardato (e io ho fatto la foto).

            Cosa ne pensi/pensate? C'è qualche problema immediatamente evidente? Capisco che la certezza poi la si può avere solo aprendoli.

            Per quanto riguarda far venire qualcuno a pagamento sono certamente disposto, proprio per evitare un KO tecnico all'attivazione che rallenterebbe il tutto. C'è qualche utente del forum o un professionista fidato che lavori in zona Monza e Brianza/Milano nord-est? Anche tramite messaggio privato. Purtroppo qualcuno che "se la cava" in quest'ambito temo non ci sia, spero non sia un costo elevato.

            Grazie mille ancora in anticipo!

              Dimenticavo un'ultima domanda: ma il ROE (o PTE, non mi è chiarissimo) nel mio mini-condominio non l'ha messo nessuno, di questo sono certo. Per quattro unità abitative è necessario, o può essere cablato senza? Leggo che ci sono diversi utenti, un po' ovunque, che vengono considerati connessi ma che non hanno ROE e questo rende impossibile l'attivazione (a meno che non sia aggiunto). È un rischio che corro? I lavori li hanno finiti da settimane, e come dicevo lo hanno montato solo in un condominio più grande.

              Grazie ancora.

                lightinthehouse Il PTE deve essere da qualche parte deve esserci, altrimenti i lavori non sono completati

                  IlariaBressi

                  Grazie della risposta. Hanno unicamente lavorato a livello dell'armadio, e hanno sostituito il tombino precedente con quello di questa foto. Il PTA può essere qui dentro?

                  Il tecnico mi ha confermato che aveva l'indicazione di collegare l'armadio (è stato lì diverse ore) e di montare un singolo ROE/PTE in tutta la via (nell'unico condominio di sette unità abitative, vicinissimo). Le altre sono villette a schiera, e poi c'è il nostro "mini-condominio" di quattro unità abitative. E né da noi né da altri ha montato niente. In questo caso un ROE/PTE nel nostro condominio è necessario? Oppure, se il PTA fosse nel tombino, possono tirare 50m di fibra dal tombino FiberCop fino alla casa?

                  Grazie ancora in anticipo.

                    lightinthehouse ma il ROE (o PTE, non mi è chiarissimo) nel mio mini-condominio non l'ha messo nessuno, di questo sono certo.

                    Hai una colonnina ibrida montata (primi messaggi del thread), quindi il pte potrebbero averlo messo interno alla chiostrina

                    lightinthehouse Leggo che ci sono diversi utenti, un po' ovunque, che vengono considerati connessi ma che non hanno ROE e questo rende impossibile l'attivazione (a meno che non sia aggiunto). È un rischio che corro?

                    Se da fibercop un utente risulta connesso ma nella realtà mancano i lavori (impresa che non lavora come dovrebbe) , si può risolvere attivando tramite un utente del forum che segue e corregge la tua pratica.
                    Anche quando vorrai attivare tu, se decidessi di attivare TIM, ti consiglio di farti seguire da LoreBlack

                      gregorst

                      Ottimo, grazie mille! Sicuramente lo contatterò per fare il contratto con lui, ho letto delle eccellenti esperienze di tutti.

                      Quindi se ho capito bene...

                      1) Se ci sarà da mettere PTE nel condominio, non ci dovrebbe essere un problema per i 50 metri circa di distanza dall'armadio, giusto? Se ho capito bene il PTE serve proprio per coprire le distanze un po' più ampie per utenze multiple usando meno fibra.
                      2) Se non ci sarà da mettere PTE nel condominio e fanno tutto tirando la fibra dal PTA nel tombino, conoscete il limite "formale" di FiberCop per la lunghezza della fibra tirata dal PTA? Ho trovato solo quello di OpenFiber, che ho capito essere di esattamente 50 metri.

                      Grazie ancora, davvero disponibili.

                        lightinthehouse secondo gli operai (e anche secondo il tecnico) la colonnina è dove si attaccano tutti quei tubini bianchi a strisce rosse (che finiscono nel tombino FiberCop subito davanti alla colonnina), e dall'altra parte questi dovrebbero arrivarmi direttamente in casa. Ho capito male?

                        Personalmente mi sembra strano che il tuo PTE sia installato in una chiostrina ibrida lontata da casa tua. É più probabile che abbiano fatto arrivare un cavo multifibra "abbondante" (non ricordo se esistono multifibra da 144 singole fibre ottiche) e da tale colonnina faranno partire altri multifibra per gli edifici della via privata (come casa tua).

                        Difficilmente, però, sarà un collegamento diretto: è più probabile che i tecnici installino un PTA (in un tombino) oppure un PTE (presso il tuo edificio).


                        lightinthehouse Cosa ne pensi/pensate? C'è qualche problema immediatamente evidente?

                        Non vedo problemi nelle parti in comune: essendo strada privata, é probabile che TIM/FiberCop abbia posato solo i minutubi, lasciando l'installazione del resto (PTE ed eventualmente colonnina ibrida) alla prima attivazione negli edifici.


                        lightinthehouse C'è qualche utente del forum o un professionista fidato

                        Come ti hanno consigliato altri: affidati all'utente LoreBlack. Non é solo un "venditore", ma può portare alcune pratiche in escalation per risolvere alcuni problemi (come appunto la mancanza parziale di infrastruttura).


                        lightinthehouse Per quattro unità abitative è necessario, o può essere cablato senza?

                        In teoria basterebbe una quartina (appunto, quattro fibre ottiche) per collegare l'edificio; ma personalmente ritengo che l'installazione di un PTE/PTA sia necessaria vista la distanza dall'ultimo punto di flessibilità della rete (la colonnina ibrida sulla strada pubblica).


                        lightinthehouse un singolo ROE/PTE in tutta la via (nell'unico condominio di sette unità abitative, vicinissimo). Le altre sono villette a schiera, e poi c'è il nostro "mini-condominio" di quattro unità abitative. E né da noi né da altri ha montato niente. In questo caso un ROE/PTE nel nostro condominio è necessario?

                        Credo che il PTE nella colonnina ibrida si occuperà di servire il condominio che si vede sullo sfondo della foto; le villette a schiera, se monofamiliari, probabilmente avranno un loro PTE; ed infind il tuo edificio avrà un suo PTE.

                        Ma non essendo progettista o tecnico TIM potrei essere in errore.


                        gregorst Hai una colonnina ibrida montata (primi messaggi del thread), quindi il pte potrebbero averlo messo interno alla chiostrina

                        La colonnina ibrida non é nei pressi della sua abitazione, ma all'inizio della strada privata, su suolo pubblico.
                        Al 99% serve l'edificio sullo sfondo (che non é la casa di lightinthehouse). Probabilmente il PTE avrà la fibra ottica passante, con alcuni multifibra dedicati alle abitazioni della via privata.


                        lightinthehouse i 50 metri circa di distanza dall'armadio

                        Attento a non confondere l'armadio (ARLO, armadio ripartilinea ottico) con la colonnina ibrida. Questo è l'armadio per l'FTTH:


                        lightinthehouse Se ho capito bene il PTE serve proprio per coprire le distanze un po' più ampie per utenze multiple usando meno fibra.

                        Il PTE é un punto di flessibilità della rete, ovvero divide la rete secondaria (in strada) da quella che termina al cliente. Non serve ad utilizzare meno fibra.


                        lightinthehouse non ci dovrebbe essere un problema per i 50 metri circa di distanza

                        lightinthehouse conoscete il limite "formale" di FiberCop per la lunghezza della fibra tirata dal PTA?

                        Non ti devi preoccupare delle distanze, di questo se ne sono occupati già i progettisti ed infine i tecnici sul campo.

                        Se il tuo civico é stato candidato ad essere coperto in FTTH, la rete esterna in strada non é un tuo problema.

                        Come detto, l'unica tua preoccupazione (e degli altri abitanti del tuo palazzo) é il passaggio dal marciapiede della strada fin dentro il locale tecnico dell'edificio (dove ad esempio c'è la chiostrina in rame oppure i contatori dell'energia elettrica).

                        Affidati a LoreBlack e stai sereno, eventuali problemi saranno risolti.

                          MentalBreach La colonnina ibrida non é nei pressi della sua abitazione,

                          Non avevo letto questo particolare, scusate 😅

                          MentalBreach

                          Chiarissimo e davvero gentile. Veramente impressionato, ti e vi ringrazio del tempo e della cortesia. Purtroppo occupandomi di tutt'altro ogni tanto sbaglio (come per l'armadio).
                          Grazie per la foto, l'armadio è in effetti a 700 metri (uscendo dalla via pubblica, e dopo un rettilineo). Tutta la via è, tra tutte, la geograficamente più lontana dall'armadio. E in effetti ci sono, nella via, 3-4 chiostrine ibride.

                          Ho preso i contatti di LoreBlack, che però immagino riceverà molte richieste, quindi prima di scrivergli chiedo conferma: ha senso contattarlo ora (che sul sito FiberCop risulto "Stiamo arrivando" e non ancora "Connesso"), aspetto di vedere "Connesso" e lo contatto subito, o aspetto (come ho visto scrivere in altre discussioni) 30 giorni da quando vedo "Connesso" per permettergli di velocizzare la vendibilità?

                          Per l'elettricista per la verifica con guida e tutto posso muovermi io da subito, o su questo è meglio muoversi secondo indicazioni di LoreBlack?

                          Grazie ancora di tutto, davvero una comunità eccezionale.

                            lightinthehouse ora (che sul sito FiberCop risulto "Stiamo arrivando" e non ancora "Connesso"

                            Avevo capito che i lavori nella tua via fossero stati già terminati.

                            Allora aspetta che FiberCop (o la ditta in sub-appalto) termini i lavori nella tua zona, magari tra qualche giorno (o dopo Pasqua) installeranno le colonnine ibride anche nella strada privata.

                            Dopodichè il tuo civico dovrà risultare "Connesso" alla verifica indirizzo su FiberCop; e dopo 30 giorni circa (potrebbero essere anche 60, non avere fretta 😂) dovrebbe apparire il "SI" su Fibermap e quindi avere la vendibilità FTTH sui siti degli operatori (TIM, Tiscali, PosteMobile, ecc.).

                            Da quel momento in poi puoi avviare le pratiche con LoreBlack; farlo adesso sarebbe inutile.

                            Idem per il discorso dell'elettricista: prima attendi che finiscano i lavori; magari potresti trovarti il PTE dentro l'edificio e risolvere gran parte dei tuoi dubbi.

                              MentalBreach

                              Ah no no, scusami, non mi sono spiegato bene. I lavori "fisici" sono finiti da oltre un mese, circa sei settimane fa hanno finito tutte le vie (la nostra era tra le ultime) e cinque settimane fa è passato il tecnico per collegamenti in tutte le chiostrine e per montare PTE nel condominio a sette unità abitative. Mi aspettavo che mettessero "Connesso" dopo un po', e invece ancora nulla. FiberMap al momento dice "A breve", e FiberCop "Connesso - Stiamo arrivando", per tutte i civici nelle vie. Non penso faranno altro nella via (inclusa la privata), girando per la città vedo i cantieri molto attivi altrove.

                              LoreBlack può velocizzare la vendibilità una volta che sono passati i 30 giorni da "Connesso", giusto? O devo aspettare necessariamente il "SI" da FiberMap? Fino a pochi mesi fa avevo una splendida FTTH e mi manca molto 😬

                                lightinthehouse LoreBlack può velocizzare la vendibilità una volta che sono passati i 30 giorni da "Connesso", giusto? O devo aspettare necessariamente il "SI" da FiberMap?

                                No, non può velocizzare la vendibilità.

                                Prima devi aspettare che il tuo civico risulti "Connesso" su FiberCop, e poi aspettare 90 giorni per la vendibilità ed il "SI" su FiberMap.
                                Se dopo tre mesi il civico non è ancora vendibile, allora puoi contattare LoreBlack per verificare la situazione.

                                Solitamente è stato questo il suo modus operandi, nulla ti vieta di contattarlo prima e verificare la situazione con lui.

                                Personalmente però, non mi aspetterei una disponibilità dell'FTTH nel breve termine (ma spero di sbagliarmi 😂).

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile