- Modificato
mark129 penso stia usando un satellite, quindi lan 2.5G -> wifi "mesh" -> wan 2.5G (è l'unica spiegazione che mi sono riuscito a dare)
però andava specificato direi, non è così intuitivo
mark129 penso stia usando un satellite, quindi lan 2.5G -> wifi "mesh" -> wan 2.5G (è l'unica spiegazione che mi sono riuscito a dare)
però andava specificato direi, non è così intuitivo
ho buttato 40 € x la scheda di rete
È scritto chiaramente sul sito Tim che le porte del Tim Hub sono da 1gbit...
handymenny penso stia usando un satellite, quindi lan 2.5G -> wifi "mesh" -> wan 2.5G (è l'unica spiegazione che mi sono riuscito a dare)
Non mi suona (ma pure io so' un po' lento, specie la sera):
Poi, se lo vuole chiarire, stiamo qua
Le Lan sono tutte a 1 Gb. Però non capisco cosa intendi. In ogni caso, si lo uso con il suo satellite (RBR 852) e il test era da router
pianos5 scusate l ignoranza: il satellite cosa sarebbe
I sistemi Orbi di Netgear sono sistemi mesh, con due o più unità di cui una fa da router e le altre da access point / switch. Con molta imprecisione, considerala l'evoluzione degli extender wifi, se sai che cosa sono.
RooM Le Lan sono tutte a 1 Gb. Però non capisco cosa intendi.
Non volevo confonderti: sorry.
pianos5 vuole sfruttare i 2.5Gbit da singolo computer, su questo punto siamo d'accordo.
La serie Orbi 850 questo risultato non lo permette (se non con una scheda ax 4x4 forse), confermi?
Lo speedtest che hai mostrato è una funzione interna del router, non uno speedtest di un PC connesso via cavo ethernet al tuo Orbi, confermi?
Se confermi le due domande precedenti, è perché le porte LAN (quelle per i PC, TV, etc) degli Orbi 850 sono ad 1Gbit, come quelle del TIM Hub Executive+ che lo ha deluso.
Quando hai pubblicato lo speedtest ti chiedevo di specificare a pianos5 il modo con cui lo avevi ottenuto,
Poi io credevo che il valore lo avessi ottenuto connesso in wifi all'Orbi, mentre invece tu mi hai detto che è una utility del router, ma la sostanza è che via cavo non consentirebbe di ottenere i 2.5 su un singolo PC.
Una soluzione del genere router pfsense sbattendosi un pò credo che vada meglio dei vari prodotti commerciali.
Del forum nessuno li usa?
RooM Ritorno ad indicare il Netgear RBKE 963B
Se non hai tutto quello spazio da coprire in WiFi, direi che è fondamentalmente sprecato, prima che costoso.
RooM Idee?
Di CPE già indicate altre due.
Come fanno notare, si può allestire anche una macchina x86 con pfsense/opnsense/openwrt, ma i costi sarebbero alti, forse tipo ASUS AX11000 o superiori.
mark129 veramente una macchina x86 in grado di gestire i 2.5 si fa con meno di 200€
BlastBeat Una soluzione del genere router pfsense sbattendosi un pò credo che vada meglio dei vari prodotti commerciali.
Del forum nessuno li usa?
Io uso un PC con pfsense che mi sono assemblato per fare più cose tra cui il load bancing di 3 FTTH
Consigliare di usare pfsense o openwrt creando una macchina adhoc quando non si hanno ben chiare le dinamiche di una tecnologia e dove reperire un semplice router con porte a 2.5g lo vedo un consiglio assolutamente fuori target verso l'utilizzatore... bastano 5 minuti di google, a chi è al livello di gestire una situazione del genere, per trovare quello che gli serve, se non c'è riuscito con google non è in grado di gestire quella tipologia di apparato. Senza offesa sia chiaro, ma è come il consiglio di costruirti l'impianto elettrico da solo quando non hai idea di cosa sia il neutro...
mark129 Se non hai tutto quello spazio da coprire in WiFi, direi che è fondamentalmente sprecato, prima che costoso.
Beh, è chiaro che la soluzione con due satelliti nel mio caso sia sprecata. Aspetterò di vedere quando sarà possibile acquistare il router con un solo satellite e a quel punto procederei con l'acquisto.
Le altre soluzioni fai da te non le considero proprio, mancandomi le conoscenze e le competenze necessarie essendo io un utente "plug and play" che non ha tempo ne voglia di sbattersi troppo su ste cose.
Anche l'estetica poi per me ha la sua importanza e l'Asus indicato è decisamente inguardabile...
matem7 veramente una macchina x86 in grado di gestire i 2.5 si fa con meno di 200€
Si, è vero, è possibile.
In realtà mentre scrivevo io avevo in mente requisiti di un certo tipo su dimensioni, consumi, numero di porte e frequenza della CPU (sempre utile in pppoe, almeno in ambiente *BSD) che facilmente alzerebbero i costi, ma in generale hai ragione che con cifre ancora contenute si può adattare bene un sistema general purpose come il tuo a fare quel mestiere.
RooM e l'Asus indicato è decisamente inguardabile...
Come da tradizione!
mark129 La storia della PPPoE è un po' una rogna su *BSD, io sono switchato su OpenWRT (quasi) solo per quello. Alla fine per esigenze domestiche i *sense sono anche troppo, mi funziona benissimo OpenWRT, e la CPU manco si accorge del PPPoE - cioè se ne accorge ma non il singolo core.
Alla fine funzionano uguali appunto per uso domestico ma almeno ti eviti di dover per forza prendere una CPU che possa andare ad alte frequenze, e nel caso ti serva tutta la banda non ti ritrovi un core usato tantissimo causa PPPoE e gli altri che dormono (cosa che consuma più di dividere l'utilizzo tra più cose).
draliko_vda certo ,ne ho visti molti di router su Google con porte da 2,5 GB.ma vorrei consigli da esperti in questo forum.so cosa voglio,ho la centralina fibra sotto casa,potrei avere i 2.5gb più o meno pieni e ho fatto il cambio dalla connet a executive x avere questa velocità.Prossimamente la mia zona sarà coperta anche dalla magnifica (10gb), farò un altro cambio a questo nuovo profilo Saro' fissato,mi piacciono queste cose anche se non ho necessità di sfruttarle,per il solo piacere di avere questa velocità,e vorrei ottenerle!quindi se tu non sai consigliarmi,astieniti da queste risposte, grazie ,e ringrazio le persone che mi stanno aiutando a trovare la giusta soluzione e a prezzi contenuti
pianos5 invece di fare il permaloso, le risposte alle tue domande sono disponibili ovunque nel forum, bastava una ricerca google per capire che il modem tim non ha LAN a 2.5 come detto mille volte nel forum e nei vari tpoic che parlano del 2.5 su singolo dispositivo, quindi mi dispiace che ti senti attaccato ma resta il fatto che bastava leggere o usare il famoso tasto cerca. Peace
BlastBeat io uso pfSense su un micro/sff di Dell, con una scheda di rete basata su i225 (tipo le dual di qnap) si riesce senza alcun problema ad avere 2.5Gb sia su wan che su lan.
volendo esagerare anche una dual sfp+ broadcomm è una soluzione (scheda che ho ma non è in uso) ma personalmente preferisco un ont esterno e andare di schede 2.5Gb.
quello che hai messo non è male affatto (l'n5095 direi), il costo ci sta.
saturare la 2.5g/1g è parecchio facile con una macchina del genere, probabilmente però non è adatto a tutti.. richiede uno switch (in base alle esigenze) e sicuramente un ap, segmentare la rete è sempre la cosa migliore ma quasi tutti preferiscono un solo aggeggio che faccia da all in one senza fronzoli.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile