pianos5 È come dice simonebartolin.
Io l'ont da 2.5 con la porta ethernet rossa l'ho avuto senza problemi. Il router che ti ho indicato era una provocazione anche se con quello avresti ciò che vai cercando, con 1500€ in meno sul cc però...
Con un modello inferiore, l'RBR 850, ottengo questi valori che mi soddisfano pienamente

    pianos5 router più economici ok,ma quelle cifre mi rassegno

    Ci sono gli ASUS AX11000 sui 500 euro, e forse (mai approfondito) il Qnap Q-hora 301 a circa 300 euro.
    Non so se i Nighthawk sempre di Netgear abbiano porte LAN 2.5.

    RooM Con un modello inferiore, l'RBR 850, ottengo questi valori che mi soddisfano pienamente

    Esplicitalo ancora, senno' ti capisce male, quei numeri li ottieni in WiFi.

      I valori postati sono quelli della mia linea. In wifi sono questi. A volte inferiori, altre superiori...

        RooM quindi,prenderei questo router,inserisco la onta esterna che dovrei richiedere a Tim e poi faccio il collegamento lan

        • RooM ha risposto a questo messaggio

          pianos5 Fatti consigliare da qualcuno del forum sul modello di router da prendere. Di sicuro ce ne sono di migliori e meno costosi. mark129 te ne ha indicato qualcuno. Nel frattempo chiedi l'ont a tim.

          RooM I valori postati sono quelli della mia linea

          Era un test da router? Perché non ricordo che lo 850 abbia le porte LAN a 2.5: ce le ha?

          • RooM ha risposto a questo messaggio

            mark129 Ricordi male

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              mark129 penso stia usando un satellite, quindi lan 2.5G -> wifi "mesh" -> wan 2.5G (è l'unica spiegazione che mi sono riuscito a dare)
              però andava specificato direi, non è così intuitivo

                pianos5

                ho buttato 40 € x la scheda di rete

                È scritto chiaramente sul sito Tim che le porte del Tim Hub sono da 1gbit...

                handymenny penso stia usando un satellite, quindi lan 2.5G -> wifi "mesh" -> wan 2.5G (è l'unica spiegazione che mi sono riuscito a dare)

                Non mi suona (ma pure io so' un po' lento, specie la sera):

                Poi, se lo vuole chiarire, stiamo qua

                  Le Lan sono tutte a 1 Gb. Però non capisco cosa intendi. In ogni caso, si lo uso con il suo satellite (RBR 852) e il test era da router

                  • mark129 ha risposto a questo messaggio

                    mark129 scusate l ignoranza: il satellite cosa sarebbe

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      pianos5 scusate l ignoranza: il satellite cosa sarebbe

                      I sistemi Orbi di Netgear sono sistemi mesh, con due o più unità di cui una fa da router e le altre da access point / switch. Con molta imprecisione, considerala l'evoluzione degli extender wifi, se sai che cosa sono.

                      RooM Le Lan sono tutte a 1 Gb. Però non capisco cosa intendi.

                      Non volevo confonderti: sorry.

                      pianos5 vuole sfruttare i 2.5Gbit da singolo computer, su questo punto siamo d'accordo.
                      La serie Orbi 850 questo risultato non lo permette (se non con una scheda ax 4x4 forse), confermi?
                      Lo speedtest che hai mostrato è una funzione interna del router, non uno speedtest di un PC connesso via cavo ethernet al tuo Orbi, confermi?
                      Se confermi le due domande precedenti, è perché le porte LAN (quelle per i PC, TV, etc) degli Orbi 850 sono ad 1Gbit, come quelle del TIM Hub Executive+ che lo ha deluso.

                      Quando hai pubblicato lo speedtest ti chiedevo di specificare a pianos5 il modo con cui lo avevi ottenuto,
                      Poi io credevo che il valore lo avessi ottenuto connesso in wifi all'Orbi, mentre invece tu mi hai detto che è una utility del router, ma la sostanza è che via cavo non consentirebbe di ottenere i 2.5 su un singolo PC.

                      • RooM ha risposto a questo messaggio
                      • pianos5 ha messo mi piace.

                        mark129 Si tutto esatto, non mi confondi. Ritorno ad indicare il Netgear RBKE 963B che permette di sfruttare tutti i 2.5 Gb e di alleggerire il conto di chi lo acquista. Ma forse c'è qualcosa di simile a un prezzo più basso.
                        Idee?

                          Una soluzione del genere router pfsense sbattendosi un pò credo che vada meglio dei vari prodotti commerciali.
                          Del forum nessuno li usa?

                            RooM Ritorno ad indicare il Netgear RBKE 963B

                            Se non hai tutto quello spazio da coprire in WiFi, direi che è fondamentalmente sprecato, prima che costoso.

                            RooM Idee?

                            Di CPE già indicate altre due.
                            Come fanno notare, si può allestire anche una macchina x86 con pfsense/opnsense/openwrt, ma i costi sarebbero alti, forse tipo ASUS AX11000 o superiori.

                              mark129 veramente una macchina x86 in grado di gestire i 2.5 si fa con meno di 200€

                              BlastBeat Una soluzione del genere router pfsense sbattendosi un pò credo che vada meglio dei vari prodotti commerciali.
                              Del forum nessuno li usa?

                              Io uso un PC con pfsense che mi sono assemblato per fare più cose tra cui il load bancing di 3 FTTH

                                matem7
                                Buongiorno
                                È possibile avere un consiglio su quali componenti devo acquistare per l’assemblamento di un pc con scheda di rete 2.5 ?
                                Grazie

                                • matteoc ha risposto a questo messaggio

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile