Leviathan sarebbe curioso sapere se qualcuno con l’iliadbox abbia provato a sostituirlo con uno dei due router suggeriti.
Te l'ha appena detto
handymenny (l'SFP+ EPON sul mikrotik consigliato non funziona)
Leviathan sarebbe curioso sapere se qualcuno con l’iliadbox abbia provato a sostituirlo con uno dei due router suggeriti.
Te l'ha appena detto
handymenny (l'SFP+ EPON sul mikrotik consigliato non funziona)
Daniel_e88 capisco… Altra bella rogna sono i set di porte frazionate (senza contare l’ip sharato con altri utenti).
mark129 ho letto dopo aver postato…
Leviathan guarda che è il set di porte è contiguo, non è frazionato come sky inoltre l'ip è sharato con solo 4 utenti
simonebortolin sì, è contiguo, ma con i set dal secondo in poi per alcuni servizi potrebbero esserci dei problemi.
dickfrey Conta però che io non ho Iliad, non son un gamer non so esattamente come funziona uPnP nè che tipo di networking config richiedono i giochi, quindi io non sono la persona adatta per trattare un discussione del genere.
Sentitevi liberi di farla se volete, se poi il primo post deve rimanere aggiornato mettiamo il tag guida che vi da la possibilità di editarlo all'infinito.
Una volta che abbiamo più informazioni possiamo usarla sicuramente come fonte per la Q18
Daniel_e88 configurando l'iliadbox in modalità ont, ci sono dei parametri di connessione particolari (come ad esempio per Tiscali che richiedeva nome utente e pass)?
Leviathan no, una volta impostato in modalità ONT, colleghi una qualunque porta eth della BOX alla wan di un router compatibile che possa fare un nat granulare sulle porte concesse da ILIAD per quella utenza, prendi direttamente il tuo ipv4 sulla tua wan, "come" se fosse un bridge.
Per la parte IPV6 invece bisogna prendersi i delegation dalla iliadbox e ribaltarli sul proprio router.
Come farlo per il Mikrotik è spiegato nel thread "caratteristiche tecniche Iliad".
il tutto senza credenziali.
Daniel_e88 possa fare un nat granulare sulle porte concesse da ILIAD per quella utenza
Questo penso possa essere considerato nei "parametri particolari" perchè taglia fuori il 99% dei router consumer
LADM Se non serve, sì. Ma alcuni giochi (ringraziamo il NAT e la scarsa adozione di IPv6) lo richiedono per funzionare correttamente.
Leviathan L’Utente ha il diritto di fruire dei servizi di connessione a Internet e di telefonia vocale anche utilizzando un proprio apparato (modem o router), diverso dall’iliadbox fornito da Iliad, senza oneri aggiuntivi applicati da Iliad.
usufruire della fonia e' semplicissimo ;si puo' disabilitarlo sulla iliadbox ed utilizzare i dati di accesso forniti (nell'interfaccia della iliadbox stessa) e inserirli su altro apparato hardware o su un software sip (sip client)
AgostinoLangellotti in realtà sopra parlavo di poter utilizzare un router alternativo.
Personalmente la fonia non mi interessa, non usandola da 16 anni .
Daniel_e88 impostandolo come ont e collegandolo al fritz, il router effettivamente prende l'ip pubblico ipv4 ma non naviga, pertanto credo che attualmente avm non sia capace di gestire quel tipo di nat.
edofullo e la scarsa adozione di IPv6
Anche in IPv6 sarà da vedere. Perché fra SLAAC + privacy extension/DHCPv6 e firewall che dovrebbero comunque bloccare di default le connessioni in ingresso per l'utente medio rimane la necessità di accettare il traffico in ingresso in qualche modo. E non so cos'è peggio fra UPnP e utenti che finiscono per aprire l'intero prefisso per non avere noie. Per certi versi può persino essere peggio che con NAT dove comunque devi indicare un IP specifico di destinazione - ed è più facile avere IP statici in LAN con IPv4 che con IPv6 - visto che quest'ultimo richiede il prefisso assegnato staticamente.
A me piacerebbe avere un UPnP con autenticazione (le XBox opportunamente configurata può aprire le porte, il NAS no...) - rimane il problema che stiamo parlando di gamer che nella maggior parte dei casi vogliono giocare e basta.
Comunque sì, UPnP è una di quelle cose da lasciare disabilitata di default e abilitare espressamente dall'utente.
[cancellato] La questione che sollevi dall'apertura del proprio prefisso ipv6 è la prima che ho pensato, sopratutto se dietro hai oggetti dual stack configurati male e con le credenziali di default.
Non avevo scritto a riguardo dicendomi vediamo se qualcuno se ne accorge.Dall'altra parte, l'ho scritto anche in un altro post, non si può continuare ad avere la testa sotto la sabbia, ignorare ipv6, e continuare a nattare in ipv4 intere infrastrutture (avrei da raccontarne).
Ritornando al prefisso aperto ci riempiamo la bocca con le parole "sicurezza by design" e poi ci accorgiamo dei problemi solo a cose fatte.
Ma le porte una volta assegnate rimangono quelle per sempre?
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile