handymenny diciamo che questo però non è ancora certo giusto? nulla toglie che quando sarà potrebbe essere anche statico full ....?(lo so che è difficile ma la speranza è sempre l'ultima a morire)
Caratteristiche tecniche della FTTH iliad
- Modificato
magiconeit nulla toglie che quando sarà potrebbe essere anche statico full ....
Si esatto, che di default l'ipv4 sia condiviso è quasi certo, dell'esistenza di una variante non condisa non si sa ancora nulla
[cancellato]
wuillo Minch... cosa costa esistono transceiver SFP-rame 1GBaseT e 10GBaseT; i primi sono tendenzialmente economici, i secondi costano un botto. E tutti scaldano abbestia.
[cancellato] Sì ma se il client si registra al server/proxy SIP e mantiene il keepalive non stai "aprendo porte", è in tutto e per tutto una """connessione""" (tra mille virgolette perché UDP è connectionless formalmente, ma quando si ha a che fare con le tabelle di NAT bisogna tenere conto anche di queste) da dentro a fuori, esattamente come una TCP.
simonebortolin ma a che costo?
- Modificato
LADM Eh non si sa... io lo farei pagare... dato che si potrebbe dare il primo range di porte IP, da 0 a 65k/4 e che ha le stesse identiche funzionalità di un IPv4 privato.
Scusate ma la portabilita’ del numero telefonico da OpenFiber a OpenFiber la fanno loro? Ese si visto che ho letto che per le utenze a 1 gb staccano il modem del precedente gestore (nel mio caso tiscali) e attaccano il loro poi anche la linea telefonica la attaccano al loro modem e il numero telefonico del precedente gestore passa a iliad?
handymenny
Non ho visto nessuna "net neutrality", mi sarò perso qualche spunta.
milo84
Quindi nel mio caso smontano l'ONT (forse) e collegano il router. Cercherò in tutti i modi di farmi mantenere il mio, è un Asus ZenWifi Wi-Fi 6 che suppongo non abbia problemi di configurazione (non mi interessa il VoIP), altrimenti proverò a farlo da solo quando saranno andati via i tecnici
- Modificato
Quentin Non ho visto nessuna "net neutrality", mi sarò perso qualche spunta.
C’è un’altra offerta subito sotto la principale che è la medesima ma senza consegna dell’ Iliadbox.
Chiamata appunto net neutrality che è proprio quello del modem libero
- Modificato
Quentin Quindi nel mio caso smontano l'ONT (forse) e collegano il router. Cercherò in tutti i modi di farmi mantenere il mio, è un Asus ZenWifi Wi-Fi 6 che suppongo non abbia problemi di configurazione (non mi interessa il VoIP), altrimenti proverò a farlo da solo quando saranno andati via i tecnici
Non mi sembra supporti MAP-E, al massimo riesci a fare l'accrocchio con 4in6. Ma non assumerei ciò.
Quentin Asus ZenWifi Wi-Fi 6
Non mi sembra che abbia un ingresso SFP+ per quello di iliad, quinid o sei a milano/torino/bologna o non so come pensi di fare.
[cancellato]
- Modificato
[cancellato] ì ma se il client si registra al server/proxy SIP e mantiene il keepalive non stai "aprendo porte", è in tutto e per tutto una """connessione""" (tra mille virgolette
È una "connessione" solo logica, a livello di rete non è una connessione, Usando TCP client e server possono mantenere la connessione attiva, ma devono essere pronti a funzionare anche se la connessione non viene mantenuta attiva (specialmente il server, può decidere di chiuderla se ha bisogno di risorse). VoIP è essenzialmente un protocollo P2P - deve essere possibile iniziare una connessione dall'esterno. Tra keepalive e portforwarding non c'è molta differenza, il primo è un'entrata dinamica nella tabella di routing e l'altro è statico. Non che ALG faccia altro, come fa UPnP. Gli ATA potrebbero usare UPnP invece di STUN - ma non ne ho visto che lo facciano.
Può essere diverso se l'ATA è direttamente nel router, in quel caso può usare direttamente l'interfaccia pubblica, però poi quelle porte vanno escluse dal NAT.
Quentin Quindi nel mio caso smontano l'ONT (forse) e collegano il router. Cercherò in tutti i modi di farmi mantenere il mio, è un Asus ZenWifi Wi-Fi 6 che suppongo non abbia problemi di configurazione (non mi interessa il VoIP), altrimenti proverò a farlo da solo quando saranno andati via i tecnici
Se non abiti a Milano, Bologna o Torino l'ONT non verrà usato.
Sicuramente il tecnico non ti configura il tuo router: ti monterà l' iliadbox, controllerà la velocità e stop, sei tu che poi dovrai sostituirlo.
Anche io ho un router Asus , ma che collegherò in cascata, mi serve per VPN e gestione WiFi, dovrò solo vedere per la questione porte, ma nel caso le cambierò e via, non ho particolari esigenze.
Ciao ragazzi, ho letto un po' la discussione ma mi è parso di capire che questa fibra potrebbe avere problemi con il gaming? per i giochi che utilizzano il p2p
no perché dato che al momento ho windtre 200 mb fttc che mi va da dio ma costa pure il doppio (30 euro ) appena è uscita questa fibra, complice al fatto che da poco hanno fatto i lavori nel condominio open fiber e quindi sono raggiunto da ftth, ho deciso subito di aderire ma sto avendo dei ripensamenti...
oltretutto ho letto che ti portano la fibra solo fino alla porta di casa, quando a me il router servirebbe fino in camera dove ho il fisso per il collegamento ethernet, sono stato un pollo a fare tutto subito lo so....
- Modificato
ut125001 oltretutto ho letto che ti portano la fibra solo fino alla porta di casa, quando a me il router servirebbe fino in camera dove ho il fisso per il collegamento ethernet, sono stato un pollo a fare tutto subito lo so....
Non è proprio esattamente così, a parte che fai le dovute predisposizioni di solito te la portano dove vuoi (gratis), ma il prolungamento esiste proprio come servizio a pagamento che puoi chiedere al tecnico
ut125001 che questa fibra potrebbe avere problemi con il gaming? per i giochi che utilizzano il p2p
è probabile che possa dare problemi con alcuni giochi
Quentin Non ho visto nessuna "net neutrality", mi sarò perso qualche spunta.
è il nome dell'offerta che non prevede la consegna dell'iliadbox
ah bene, almeno per il prolungamento se è possibile farlo siamo apposto, anche a pagamento non c'è problema ( se non costa un occhio )
per i giochi immagino tocchi aspettare che la attivano un po' in giro per delle soluzioni?
- Modificato
Quentin Non ho visto nessuna "net neutrality", mi sarò perso qualche spunta.
Si attiva passando da qua:
- Modificato
ut125001 se non costa un occhio
nella quarta pagina trovi tutti i servizi accessori: https://www.iliad.it/docs/prezzi/brochure-prezzi-iliadbox.pdf
ut125001 per i giochi immagino tocchi aspettare che la attivano un po' in giro per delle soluzioni?
Potrebbero anche non essercene, inutile fasciarsi la testa prima del tempo, poi sei su openfiber, una volta attivata ne hai di operatori tra cui scegliere
[cancellato]
- Modificato
[cancellato] È una "connessione" solo logica, a livello di rete non è una connessione
Vero, e l'ho scritto, ma quando hai davanti un dispositivo che fa NAPT la devi considerare come tale altrimenti come farebbe a correlare i pacchetti di risposta che riceve il translator e trasformarli per inoltrarli all'host mascherato?
Se fai port forwarding apri a tutte le sorgenti verso l'host mascherato e fissi la porta lato WAN, mentre con lo stateful NAPT questa può essere dinamica.
[cancellato] Non che ALG faccia altro
Non è vero, l'ALG va anche a modificare i messaggi SIP per cambiare gli indirizzi IP che vengono riportati al suo interno.
[cancellato] Gli ATA potrebbero usare UPnP invece di STUN - ma non ne ho visto che lo facciano.
STUN è usato per scoprire l'IP pubblico, non per aprire la connessione o porta proprio perché dentro ai pacchetti SIP c'è l'IP destinatario.