Vorrei condividere una particolarità sul sito di Iliad per la verifica della copertura della fibra nella propria città, non so se sia un bug o altro:
se inserisco la mia città, cap e località (il quartiere dove abito) la mia via non risulta, quindi che non c'è copertura.
Ma se inserisco la città, il cap e non inserisco la località ma seleziono (Campo non richiesto per questo CAP) la mia via appare e mi da copertura per poter proseguire ad affettuare la registrazione.
Mi risultava strano che non mi desse copertura perché io ho già una fibra con Sky Wifi, quindi Open Fiber.
Non so se può servire a qualcuno che con la prima modalità di verifica abbia ottenuto esito negativo, di provare con la seconda e vedere se in questo modo la sua via risulti nell'elenco.
Caratteristiche tecniche della FTTH iliad
Quentin Non avendo mai fatto il passaggio fibra->fibra non so esattamente a cosa serva l'intervento dei tecnici, comunque aspetto e spero.
Dipende se hai già la fibra di OF: nel mio caso devono solo collegare il router di Iliad, ho già borchia e ONT Open Fiber di Open Stream che teoricamente non dovrebbero cambiare. Se sei in una città a 5Gbps dovrà togliere l'ONT o il router del tuo operatore e collegare iliadbox direttamente alla borchia, alla fine una cosa molto veloce anche nel tuo caso.
ont non serve
Salve a tutti, ho letto con interesse tutti i messaggi e ringrazio a tutti per quanto contribuite, detto questo ho sottoscritto il 25 l'offerta ILIAD con il BOX e preso appuntamento per il 7 febbraio per farmi lo switch d VF a ILIAD (già passato prima da TISCALI A VF), i tecnici credo debbano per forza di cose andare/venire presso le case per fare la prima installazione in quanto fisicamente a casa devono collegare il router e testare la linea, ma anche in centrale hanno bisogno di scollegare il cavo del vecchio gestore e collegarlo al nuovo e fatto questo piccolo recap, quello a cui mi fa pensare dopo aver letto tutto è:
Io che ho un server linux/windows con xservizi con una decina di porte, come le natterò?
Esempio se ho la porta 443 e la porta 80 aperte, le raggiungo da esterno?
Se sì, internamente le dovrò nattare in base alle porte che avrò assegnate per il mio ipv4? Esempio 443 >>>14567 e sul server dovrò cambiare la porta di uscita...
Per ora sì accettano supposizioni, quando faro lo switch vi farò sapere e darò riscontri.
- Modificato
magiconeit Esempio se ho la porta 443 e la porta 80 aperte, le raggiungo da esterno?
per le informazioni che si hanno finora ci sono due casi:
- Ti assegnano il primo blocco di porte e puoi fare normalmente come fai con un qualsiasi altro operatore
- Ti assegnando un blocco di porte diverso dal primo e devi usare porte diverse da quelle standard o facendo mapping come dici o cambiandole proprio alla fonte.
In questo caso per accedere dall'esterno dovrai usare le nuove porte, non quelle standard
handymenny diciamo che questo però non è ancora certo giusto? nulla toglie che quando sarà potrebbe essere anche statico full ....?(lo so che è difficile ma la speranza è sempre l'ultima a morire)
- Modificato
magiconeit nulla toglie che quando sarà potrebbe essere anche statico full ....
Si esatto, che di default l'ipv4 sia condiviso è quasi certo, dell'esistenza di una variante non condisa non si sa ancora nulla
[cancellato]
wuillo Minch... cosa costa esistono transceiver SFP-rame 1GBaseT e 10GBaseT; i primi sono tendenzialmente economici, i secondi costano un botto. E tutti scaldano abbestia.
[cancellato] Sì ma se il client si registra al server/proxy SIP e mantiene il keepalive non stai "aprendo porte", è in tutto e per tutto una """connessione""" (tra mille virgolette perché UDP è connectionless formalmente, ma quando si ha a che fare con le tabelle di NAT bisogna tenere conto anche di queste) da dentro a fuori, esattamente come una TCP.
simonebortolin ma a che costo?
- Modificato
LADM Eh non si sa... io lo farei pagare... dato che si potrebbe dare il primo range di porte IP, da 0 a 65k/4 e che ha le stesse identiche funzionalità di un IPv4 privato.
Scusate ma la portabilita’ del numero telefonico da OpenFiber a OpenFiber la fanno loro? Ese si visto che ho letto che per le utenze a 1 gb staccano il modem del precedente gestore (nel mio caso tiscali) e attaccano il loro poi anche la linea telefonica la attaccano al loro modem e il numero telefonico del precedente gestore passa a iliad?
handymenny
Non ho visto nessuna "net neutrality", mi sarò perso qualche spunta.
milo84
Quindi nel mio caso smontano l'ONT (forse) e collegano il router. Cercherò in tutti i modi di farmi mantenere il mio, è un Asus ZenWifi Wi-Fi 6 che suppongo non abbia problemi di configurazione (non mi interessa il VoIP), altrimenti proverò a farlo da solo quando saranno andati via i tecnici
- Modificato
Quentin Non ho visto nessuna "net neutrality", mi sarò perso qualche spunta.
C’è un’altra offerta subito sotto la principale che è la medesima ma senza consegna dell’ Iliadbox.
Chiamata appunto net neutrality che è proprio quello del modem libero
- Modificato
Quentin Quindi nel mio caso smontano l'ONT (forse) e collegano il router. Cercherò in tutti i modi di farmi mantenere il mio, è un Asus ZenWifi Wi-Fi 6 che suppongo non abbia problemi di configurazione (non mi interessa il VoIP), altrimenti proverò a farlo da solo quando saranno andati via i tecnici
Non mi sembra supporti MAP-E, al massimo riesci a fare l'accrocchio con 4in6. Ma non assumerei ciò.
Quentin Asus ZenWifi Wi-Fi 6
Non mi sembra che abbia un ingresso SFP+ per quello di iliad, quinid o sei a milano/torino/bologna o non so come pensi di fare.
[cancellato]
- Modificato
[cancellato] ì ma se il client si registra al server/proxy SIP e mantiene il keepalive non stai "aprendo porte", è in tutto e per tutto una """connessione""" (tra mille virgolette
È una "connessione" solo logica, a livello di rete non è una connessione, Usando TCP client e server possono mantenere la connessione attiva, ma devono essere pronti a funzionare anche se la connessione non viene mantenuta attiva (specialmente il server, può decidere di chiuderla se ha bisogno di risorse). VoIP è essenzialmente un protocollo P2P - deve essere possibile iniziare una connessione dall'esterno. Tra keepalive e portforwarding non c'è molta differenza, il primo è un'entrata dinamica nella tabella di routing e l'altro è statico. Non che ALG faccia altro, come fa UPnP. Gli ATA potrebbero usare UPnP invece di STUN - ma non ne ho visto che lo facciano.
Può essere diverso se l'ATA è direttamente nel router, in quel caso può usare direttamente l'interfaccia pubblica, però poi quelle porte vanno escluse dal NAT.
Quentin Quindi nel mio caso smontano l'ONT (forse) e collegano il router. Cercherò in tutti i modi di farmi mantenere il mio, è un Asus ZenWifi Wi-Fi 6 che suppongo non abbia problemi di configurazione (non mi interessa il VoIP), altrimenti proverò a farlo da solo quando saranno andati via i tecnici
Se non abiti a Milano, Bologna o Torino l'ONT non verrà usato.
Sicuramente il tecnico non ti configura il tuo router: ti monterà l' iliadbox, controllerà la velocità e stop, sei tu che poi dovrai sostituirlo.
Anche io ho un router Asus , ma che collegherò in cascata, mi serve per VPN e gestione WiFi, dovrò solo vedere per la questione porte, ma nel caso le cambierò e via, non ho particolari esigenze.