gandalf2016 perfetto,ma posso usarlo con tim?
Caratteristiche tecniche della FTTH iliad
- Modificato
Con DSLITE abbiamo un tunnel v6 che incapsula v4 (privato) verso un DSlite-NAT (AFTR) che spacchettato il tutto fa da CGNAT verso Internetv4, l'origine del tunnel è il v6 della wan
Su Free abbiamo un tunnel v6 che incapsula v4 (pubblico, nattato) verso un server MAP-E-BR che spacchettato il tutto fa routing verso Internetv4, l'origine del tunnel è diverso a seconda se abbiamo l'IPv4 condiviso o meno
Con IP non condiviso l'indirizzo usato per il tunnel è dato da PREFIX:0:ffff:ffff:0
Con IP condiviso l'indirizzo usato per il tunnel è dato da PREFIX:0:HEX_IP_v4:Range_PORT (dove range port 1-16383=1 ecc...)
Ragazzi, perdonatemi la domanda banale, ma quali sono i reali svantaggi e vantaggi che l`ip pubblico adottato da iliad può avere?
- Modificato
PeppeLeBon Ragazzi, perdonatemi la domanda banale, ma quali sono i reali svantaggi e vantaggi che l`ip pubblico adottato da iliad può avere?
Vantaggio economico per loro (gli IPv4 sono finiti e costano parecchio) e svantaggio per entrambi per implementare il sistema.
Anche l'uso è molto meno pratico visto che hai solo alcune porte apribili, probabilmente diverse da quelle "standard" in uso dal programma e bisogna vedere se questo ne "digerisce" di alternative.
Ad esempio mi ricordo di videogiochi multiplayer in passato che volevano esattamente quelle porte e nessun altra in alternativa.
Per assurdo se le porte da aprire cadono in gruppi diversi, nessuno degli utenti che condivide quell'ipv4 potrà usare quel software.
- Modificato
edofullo e 1 utente su 4 ha anche tutte quelle più "importanti", non è nemmeno bassa come probabilità
- Modificato
handymenny Se non dessero IP pubblico sarebbe un terno al lotto, visto che l'IP è statico
A me comunque non sembra molto standard MAP-E questo
Abiti a milano, Torino o Bologna? Se si andrai a massimo 1Gbps, altrimenti no.
La scritta GPON indica la tecnologia dell'ottica, non della architettura, che è ed rimane sempre PON
Se può interessare, oggi ho contattato il call center Iliad (sto passando da fibra a fibra e sono in "fase 3"). Mi hanno detto che comunque dovrà venire il tecnico OpenFiber e controllerà lui se ho "gli apparati giusti" ed eseguirà le necessarie configurazioni. Considerando che ho un router di proprietà e non ho intenzione di usare Iliadbox (anche se non capisco come si faccia a rifiutare a priori, comunque è bene che me lo inviino, hai visto mai) mi ha detto che mi forniranno i parametri come previsto dalla legge ecc.
Non avendo mai fatto il passaggio fibra->fibra non so esattamente a cosa serva l'intervento dei tecnici, comunque aspetto e spero.
simonebortolin
No, Bari. Grazie per avermi rassicurato, pensavo quella scritta fosse un limite alla velocità con quella dicitura.
Quentin anche se non capisco come si faccia a rifiutare a priori, comunque è bene che me lo inviino, hai visto mai
Hai sottoscritto l'offerta "net neutrality" o quella standard?
Vorrei condividere una particolarità sul sito di Iliad per la verifica della copertura della fibra nella propria città, non so se sia un bug o altro:
se inserisco la mia città, cap e località (il quartiere dove abito) la mia via non risulta, quindi che non c'è copertura.
Ma se inserisco la città, il cap e non inserisco la località ma seleziono (Campo non richiesto per questo CAP) la mia via appare e mi da copertura per poter proseguire ad affettuare la registrazione.
Mi risultava strano che non mi desse copertura perché io ho già una fibra con Sky Wifi, quindi Open Fiber.
Non so se può servire a qualcuno che con la prima modalità di verifica abbia ottenuto esito negativo, di provare con la seconda e vedere se in questo modo la sua via risulti nell'elenco.
Quentin Non avendo mai fatto il passaggio fibra->fibra non so esattamente a cosa serva l'intervento dei tecnici, comunque aspetto e spero.
Dipende se hai già la fibra di OF: nel mio caso devono solo collegare il router di Iliad, ho già borchia e ONT Open Fiber di Open Stream che teoricamente non dovrebbero cambiare. Se sei in una città a 5Gbps dovrà togliere l'ONT o il router del tuo operatore e collegare iliadbox direttamente alla borchia, alla fine una cosa molto veloce anche nel tuo caso.
ont non serve
Salve a tutti, ho letto con interesse tutti i messaggi e ringrazio a tutti per quanto contribuite, detto questo ho sottoscritto il 25 l'offerta ILIAD con il BOX e preso appuntamento per il 7 febbraio per farmi lo switch d VF a ILIAD (già passato prima da TISCALI A VF), i tecnici credo debbano per forza di cose andare/venire presso le case per fare la prima installazione in quanto fisicamente a casa devono collegare il router e testare la linea, ma anche in centrale hanno bisogno di scollegare il cavo del vecchio gestore e collegarlo al nuovo e fatto questo piccolo recap, quello a cui mi fa pensare dopo aver letto tutto è:
Io che ho un server linux/windows con xservizi con una decina di porte, come le natterò?
Esempio se ho la porta 443 e la porta 80 aperte, le raggiungo da esterno?
Se sì, internamente le dovrò nattare in base alle porte che avrò assegnate per il mio ipv4? Esempio 443 >>>14567 e sul server dovrò cambiare la porta di uscita...
Per ora sì accettano supposizioni, quando faro lo switch vi farò sapere e darò riscontri.
- Modificato
magiconeit Esempio se ho la porta 443 e la porta 80 aperte, le raggiungo da esterno?
per le informazioni che si hanno finora ci sono due casi:
- Ti assegnano il primo blocco di porte e puoi fare normalmente come fai con un qualsiasi altro operatore
- Ti assegnando un blocco di porte diverso dal primo e devi usare porte diverse da quelle standard o facendo mapping come dici o cambiandole proprio alla fonte.
In questo caso per accedere dall'esterno dovrai usare le nuove porte, non quelle standard