• FTTHiliad
  • Caratteristiche tecniche della FTTH iliad

defraen Beh di sicuro se vuoi usare il 7530 prima di interessarti al voip ci sono altri problemi di cui ti devi preoccupare (MAP-E/4in6).

    Io ora ho la FTTH TIM, mi cambieranno anche la borchia ottica (non mi ricordo come l'hanno attaccata esternamente alla cassetta dove esce la conduttura dedicata per la fibra)?
    Se me la cambiano, posso lasciare l'attuale già collegata e pronta per FiberCop nella cassetta (così sarebbe già tutto pronto in caso in futuro tornassi su FiberCop, se possibile/fattibile riutilizzarla) oppure devono sfilare la fibra esistente (non so, magari per riutilizzarla per altri appartamenti o comunque c'è il rischio che la tirino in qualche modo dal ROE FiberCop? Cioè questa fibra non più utilizzata che parte dal ROE FiberCop e arriva al mio appartamento cosa ci fanno, la staccano dal ROE e la lasciano lì inutilizzata?)

      nomen metteranno un altra borchia con un altro cavo

      gandalf2016 posso usare l ubiquiti er 8xg sulla fibra iliad e nel frattempo sulla ftth tim?

        defraen
        se Iliad mi porta la fibra in montagna posso scoprirlo.. 😉

        defraen Sì, una domanda i numeri voip richiedono specifiche porte aperte o possono andar bene una qualsiasi?

          simonebortolin Sì, una domanda i numeri voip richiedono specifiche porte aperte o possono andar bene una qualsiasi?

          Dipende dal servizio. Molti voip non hanno affatto bisogno di aprire le porte e funzionano benissimo dietro nat e/o firewall chiusi.

            simonebortolin guardando la configurazione sul mio FritzBox non viene chiesto di specificare la porta, si richiede invece di specificare se il server funziona solo su IPv4 o IPv4/IPv6 (e la prima opzione mi sa non funzioni con Iliad)

              gandalf2016
              er8xg? roba tosta ma non ha solo porte ottiche e una console?

                simonebortolin già trovato un amico da cui fare i test (quando gliela installeranno) 😁

                ho visto che i FritzBox supportano il DS-lite, pensate che possa aiutare?

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  simonebortolin Sì, una domanda i numeri voip richiedono specifiche porte aperte o possono andar bene una qualsiasi?

                  Se il dispositivo permette di configurare le porte liberamente puoi usare le porte che vuoi - es. la 5060 per SIP è quella "standard", ma nulla vieta di usarne un'altra, idem per le porte RTP. Le porte da usare sono inviate nei messaggi SIP.

                  LSan83 Molti voip non hanno affatto bisogno di aprire le porte

                  Quali VoIP? SIP ha bisogno che la porta sia raggiungibile dall'esterno. Puoi usare un ALG che apre da solo, puoi aprirla esplicitamente o usare NAT keepalive, ma il proxy SIP esterno quando deve iniziare una chiamata deve poter iniziare la connessione dall'esterno. Se parliamo di Skype o simili è un altro paio di maniche.

                  defraen ho visto che i FritzBox supportano il DS-lite, pensate che possa aiutare?

                  No, è un protocollo diverso. I Fritz come con Sky si possono usare in cascata (probabilmente perdendo IPv6, se non Iliad non fa PD e/o il prefisso è solo /64) o in modalità client.

                  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] Quali VoIP? SIP ha bisogno che la porta sia raggiungibile dall'esterno. Puoi usare un ALG che apre da solo, puoi aprirla esplicitamente o usare NAT keepalive, ma il proxy SIP esterno quando deve iniziare una chiamata deve poter iniziare la connessione dall'esterno.

                    Che sono automatismi già presenti in molte situazioni e non necessitano di "intervento" da parte dell'utente.
                    Nei servizi che ho usato al massimo ho seguito le indicazioni del provider voip per inserire l'indirizzo di uno stun server, ma non ho mai dovuto modificare le impostazioni di default del router né aprire porte per ricevere telefonate voip.

                      LSan83 Nei servizi che ho usato al massimo ho seguito le indicazioni del provider voip per inserire l'indirizzo di uno stun server, ma non ho mai dovuto modificare le impostazioni di default del router né aprire porte per ricevere telefonate voip.

                      Confermo: con Olimontel e Messagenet non ho avuto bisogno di aprire le porte (W3).

                      • [cancellato]

                      LSan83 Che sono automatismi già presenti in molte situazioni e non necessitano di "intervento" da parte dell'utente.

                      Il fatto che le porte siano aperte "in automatico" non significa che non sia necessario aprirle - cambia solo chi le apre (o le tiene aperte in caso di keepalive)

                      LSan83 ma non ho mai dovuto modificare le impostazioni di default del router né aprire porte per ricevere telefonate voip.

                      Dipende strettamente dal setup che hai. Metti ad esempio un ATA/PBX dietro un pfSense e con le impostazioni di default avrà probabilmente problemi. Se l'ATA/PBX è il router/firewall collegato direttamente a Internet diventa tutto più semplice. Se c'è una buona implementazione ALG - o comunque compatibile con l'ATA/PBX in uso - funzionerà in modo trasparente. Però quando qualcosa non va, se sai come funziona SIP puoi fare troubleshooting - altrimenti non sai che pesci pigliare.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile