• FTTHiliad
  • Caratteristiche tecniche della FTTH iliad

Tralasciando il prezzo ancora abbastanza proibitivo secondo voi il Draytek 3910 potrebbe essere aggiornato lato software ed esser reso compatibile? Lato hardware credo non gli manchi niente... o si...?

  • [cancellato]

amazzi44 Indirizzi IP assegnati staticamente SI

Quindi il prefisso IPv6 è statico? Che dimensione assegnano?

Sempre relativamente agli IP, che si sappia, sono italiani? Cioè non si hanno problemi, anche sul mobile, di accesso a eventuali siti RAI, scommesse, ecc. che richiedono IP italiano?

    nomen sono ex francesi

    amazzi44 molto probabilemente mettendo insieme le informazioni* potrebbe essere così:
    IPV4:
    1) IPV4 condiviso con map-e per tutti con fattore 1:X (magari 4 come la francia o 16 come gli altri operatori) 4in6 con MAP-E
    2) per chi ha router libero o chi ne fa richiesta un IPv4 aggiuntivo dall'altro pool proprio ocme in francia, sempre 4in6.

    *https://www.iliad.it/docs/VoIP/Guida_Mikrotik_e_VoIP.pdf
    https://www.iliad.it/docs/VoIP/Guida_Turris_e_VoIP.pdf
    https://www.iliad.it/docs/prestazioni_fornite_con_offerta_di_base.pdf
    e forum francesi

      • [cancellato]

      DC82 non sono vincolati... ma nessuno vuole investire e costruire una seconda rete in parallelo come fanno da altre parti..

      Dicevo che è un peccato che la rete OF sopratutto nelle 3 grandi città del Nord non sia "elastica" come tutto il resto della nuova rete OF, ed in area nera dove gli operatori si potrebbero fare guerra tecnologica è un pecca 🙂

      simonebortolin Grazie, immagino che presto ne sapremo di più.
      Possibile che 4in6 funzioni su Fritzbox + media converter?

        simonebortolin Allora attualmente Iliad sembra dare un IP pubblico 4in6, MAP-E è per avere anche il residuo di IP privato, come vedi nell'openwrt ci sono 2 interfacce IPv4, è proprio come è in francia

        Dai miei test nel lab OpenWRT aggiunge l'IP pubblico anche se in realtà è nattato in MAP-E.

        Che voi sappiate la parte voip del router ha una lista di blocco?

        amazzi44 Quindi nessun IP dinamico? mmmh peccato

        ag23900 Nel frattempo anche questa rimane chiusa, in attesa delle prime attivazioni, per evitare speculazioni di cui si è già ampiamente discusso nei mesi scorsi

        ...coerente...

        • ag23900 ha risposto a questo messaggio

          simonebortolin Si, infatti mi ricordo, soprattutto all'inizio nel mobile di vari problemi con gli IP per accessi su siti che richiedeva per forza un .it, poi non ho più seguito la vicenda, hanno risolto? Non ci sono e saranno più questi problemi?

            amazzi44 non ne ho idea.

            nomen dipende dal nuovo pool che hanno usato, potrebbe cambiare da sito a sito.

            nomen Gli erano Italiani mesi prima del lancio, mi pare almeno fine marzo, i siti che li vedevano come Francesi erano semplicemente non aggiornati, non era una problematica Iliad.

            Grazie! Altra info da ignorante, quando @simonebortolin diceva "IPV4 condiviso con map-e per tutti con fattore 1:X (magari 4 come la francia o 16 come gli altri operatori) 4in6 con MAP-E", questo map-e è una specie di NAT, cioè semplificando, l'IPv4 pubblico che mi viene assegnato e con cui esco su internet è probabile/sicuro che sarà lo stesso di altri utenti? (con eventuali problemi su siti di hosting/sharing/ecc. che permettono connessioni limitate provenienti da uno stesso IP?)

              Comunque c'è un problema nella guida Mikrotik:

              Senza il supporto al MAP-E se nessuno la crea questa interfaccia non esiste, e nel docuemento non viene detto di crearla.

              In più ha bisogno dei parametri

              Ed inoltre non viene scritto di adattare la MTU

                nomen aspetta conferma, ma sì MAP-E è una alternativa stateless e più leggera di CG-NAT.

                edofullo prova a fare il contrario prima ipv6 e poi ipv4

                  nomen è probabile/sicuro che sarà lo stesso di altri utenti?

                  sì per l'ipv4 è quasi certamente così, la principale differenza rispetto a un cgnat è che hai anche delle porte raggiungibili dall'esterno a tua disposizione, mentre con il cgnat ne hai 0.

                  Potrebbe esserci la possibilità di avere un ipv4 pubblico non condiviso, ma non si sa nulla ad oggi

                    simonebortolin Non c'è non c'è, quella interfaccia va creata dal menù interface (a meno di supporto al MAP-E che la crea da sola, come su OpenWRT)

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile