• FTTHiliad
  • Caratteristiche tecniche della FTTH iliad

Ho intravisto una porta USB 3.0, si potranno collegare hard disk raggiungibili in rete?

    nogain Ho intravisto una porta USB 3.0, si potranno collegare hard disk raggiungibili in rete?

    è solo per alimentazione

    EmilioCapuano Con l'iliadbox no, arriva a max 2.5Gbps per singola porta ethernet

      EmilioCapuano tanto l'iliadbox ha uscita max 2.5 Gbps

      handymenny è solo per alimentazione

      uh quella è la type c, la 3.0 serve per hard disk credo

        simonebortolin uh quella è la type c, la 3.0 serve per hard disk credo

        Quella di lato? avevo dato per scontato si riferisse alla tipo-c, sorry

        Qualcuno dovrebbe provare se si può attaccare l'SFP direttamente a un device tipo Ubiquiti Dream Machine SE che ha due wan, una SFP+ 10G e una 2.5GbE RJ45, saltando proprio il modem.

          slowhand ma quello si può fare sicuramente, la cosa problematica è configurare il tunnel IPIP 4 in 6, molto probabilmente è fattibile (in francia ci sono riusciti), ma non sarà una passeggiata e non è detto che non si perdano Gbps per strada

            handymenny
            @ag23900
            Grazie!
            sempre castrato quindi...al limite mettendolo in cascata al iliad box potrei sfruttare la porta a 2,5 ...e usarlo in una sorta di switch col WiFi 6..

            Salve a tutti, sapreste consigliare una scheda di rete per PC per poter sfruttare i 2.5 Gigabit? Se OT chiedo scusa in anticipo

              edofullo Comunque c'è un problema nella guida Mikrotik:

              Fosse solo quello il problema... (anche se questo è grosso). Nominano una guida "CLI only" per gli utenti che non hanno Windows e ti buttano li (senza avvertenze) i comandi per disabilitare ogni forma di accesso al router che non sia Winbox stessa (che detta come va detta, dall'esterno i servizi sono tutti chiusi di default e in una lan domestica chi ti attacca dall'interno????).
              Non specificano nemmeno quale versione di ROS fa riferimento la guida, ne quale versione delle varie configurazioni di default presuppongono tu abbia attivato (e la versione wifi dell'RB4011 ne ha più d'una). D'accordo che i cambiamenti sono di norma lenti, ma stiamo passando a ROS 7 giusto in questi mesi....

              Già mi immagino chi compra un CCR2004-16G-2S+ per poter avere porte con velocità superiori ad 1 Gbps e fa pastrocchi immani con routerOS. Oppure si lamenta del wifi lento dell'RB4011 con i driver "wave1".

                handymenny quindi con map-e posso comunque comunicare da remoto con i dispositivi della rete?

                  handymenny se funzionasse si potrebbe fare a meno del modem e poi collegare la dream machine via SFP+ a uno switch con le porte a 2.5G.

                  AndreaCicca abbiamo un insider su questo forum.. lui potrebbe parlare..

                  JacopoGiubilato quindi con map-e posso comunque comunicare da remoto con i dispositivi della rete?

                  Sì, solo che hai un numero di porte limitato (come scrive anche iliad nei documenti)

                    Se dovessero coprire le aree bianche, ci sarà l’EPON da 5 Gbps?

                    Oppure la GPON da 1 Gbps?

                      Gio85 Se hai un computer con la porta thunderbolt, prendi un adattatore ethernet usb-c come questo

                        gabbo-1234- Non serve una porta thunderbolt infatti hai linkato un adattatore USB A 3.0

                          Gio85 Dipende vuoi installarlo in un PC di casa oppure vuoi un dongle esterno?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile