• FTTHiliad
  • Caratteristiche tecniche della FTTH iliad

Salve a tutti, sapreste consigliare una scheda di rete per PC per poter sfruttare i 2.5 Gigabit? Se OT chiedo scusa in anticipo

    edofullo Comunque c'è un problema nella guida Mikrotik:

    Fosse solo quello il problema... (anche se questo è grosso). Nominano una guida "CLI only" per gli utenti che non hanno Windows e ti buttano li (senza avvertenze) i comandi per disabilitare ogni forma di accesso al router che non sia Winbox stessa (che detta come va detta, dall'esterno i servizi sono tutti chiusi di default e in una lan domestica chi ti attacca dall'interno????).
    Non specificano nemmeno quale versione di ROS fa riferimento la guida, ne quale versione delle varie configurazioni di default presuppongono tu abbia attivato (e la versione wifi dell'RB4011 ne ha più d'una). D'accordo che i cambiamenti sono di norma lenti, ma stiamo passando a ROS 7 giusto in questi mesi....

    Già mi immagino chi compra un CCR2004-16G-2S+ per poter avere porte con velocità superiori ad 1 Gbps e fa pastrocchi immani con routerOS. Oppure si lamenta del wifi lento dell'RB4011 con i driver "wave1".

      handymenny quindi con map-e posso comunque comunicare da remoto con i dispositivi della rete?

        handymenny se funzionasse si potrebbe fare a meno del modem e poi collegare la dream machine via SFP+ a uno switch con le porte a 2.5G.

        AndreaCicca abbiamo un insider su questo forum.. lui potrebbe parlare..

        JacopoGiubilato quindi con map-e posso comunque comunicare da remoto con i dispositivi della rete?

        Sì, solo che hai un numero di porte limitato (come scrive anche iliad nei documenti)

          Se dovessero coprire le aree bianche, ci sarà l’EPON da 5 Gbps?

          Oppure la GPON da 1 Gbps?

            Gio85 Se hai un computer con la porta thunderbolt, prendi un adattatore ethernet usb-c come questo

              gabbo-1234- Non serve una porta thunderbolt infatti hai linkato un adattatore USB A 3.0

                Gio85 Dipende vuoi installarlo in un PC di casa oppure vuoi un dongle esterno?

                AndreaCicca si, ma ce ne sono anche usb-c. Mi sono sbagliato ho confuso con thunderbolt

                Mi servirebbe su un PC fisso. Essendo un PC per produzione audio preferirei una scheda PCI express in quanto i dongle usb se non hanno driver ben ottimizzati potrebbero darmi problemi sulla dpc latency

                gabbo-1234- i 2,5gbit li fai anche senza thunderbolt, a patto che tu abbia una usb-c abbastanza recente (USB 3.2 gen 1 se non erro), rimanendo su usb-c c'è anche quello di QNAP, se invece hai un pc fisso ci sono alternative PCIe a 10gbps o 2,5gbps

                  LSan83 Si, anche i DNS 8.8.8.8 8.8.4.4 mi fanno pensare che sia una guida copiata e incollata da qualche parte.

                  Manca anche tutta la parte VLAN (anche se su OpenWRT è presente, ma non ti dicono come settarla) quindi è un po' una schifezza.

                  Inoltre l'IPIP6 è un po' un workaround, bene che ci sia e che diano IPv6 e IPv4 statico (altrimenti non andrebbe), però non mi piace vedere i workaround pubblicati "ufficialmente" dalla azienda.

                  Detto ciò... apprezzo comunque lo sforzo.
                  Almeno con loro non c'è il problema che abbiamo con FW e VF, aspetto i primi speedtest a 5G

                    edofullo Manca anche tutta la parte

                    MTU, dato che IPIPv6 su Mikrotik fa default su 1460/1440, non vorrei facessero davvero una schifezza del genere...

                      CammaRezza ma il modem ha la predisposizione anche per la fttc?

                      da quel poco che ho visto si..ma nn credo che Iliad vendera' Fttc

                        x_term Mi sa che urge thread con le FAQ, che sarà ancora più incasinato di quello di Sky 😅

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile