[cancellato] fidati, se lavoraro per l'operatore citato, gli amministratori del forum lo avrebbero già saputo, con o senza il mio consenso 🙃

Tutto molto bello ma lato consumatore cosa cambia?

    seymourddr

    Per ora nulla ovviamente. Si vedrà con il tempo.

    Bello proprio no ho ancora il ricordo della prima Tiscali che era all'avanguardia ora che sia incorporata da linkem mai avrei pensato.

    • [cancellato]

    handymenny Aspetta, la rete è ancora in cerca di un acquirente, hanno conferito in Linkem Retail (società creata appositamente) tutta la parte commerciale e solo Linkem Retail è oggetto di incorporazione in Tiscali

    Ma Tiscali lato rete non aveva venduto gia quasi tutto?

    Riflessioni in ordine sparso del tutto personali. Parto dalle origini > Rep.it

    piano A) del private equity > IPO, che però per qualche motivazione non perseguibile.
    piano B) spezzatino. Rete da una parte, attività operative dall'altra.

    Possibili acquirenti dell'infrastruttura di rete ... potrebbero esserci diverse soluzioni/player interessati.
    Possibili acquirenti delle attività retail: molti meno.

    Eliminiamo i 3 big per via di un difficile ok da AGCM.
    Eliminiamo Fastweb, Sky, Iliad poiché hanno le velleità di farcela da soli.
    Eliminiamo EOLO, perché in sovrapposizione di mercato e tecnologia con Linkem (oltre che di similarità nella tipologia di controllo societario)
    Non consideriamo un nuovo player di altro settore oppure estero che voglia entrare nel Belpaese.
    Sul concreto, se vuoi aggregare, non rimangono molti altri player: Tiscali e Linkem, se l'obiettivo è fare delle sinergie/ottimizzazioni varie sui costi a parità di ricavi ... sono candidati "a forza".

    L'aspetto secondo me critico è rappresentato dalla troppa similarità dei due posizionamenti sul mercato.
    Entrambi hanno un brand non così troppo riconosciuto sul mercato.
    Entrambi hanno un parco clienti limitato (per fare cross selling. puoi fare ottimizzazione sul costo accesso di rete, se hai la rete proprietaria)
    Entrambi hanno una clientela con un ARPU medio basso, rispetto ad altri player (prendo ad esempio H3G e Wind. H3G aveva un ARPU significativamente + alto di quello di Wind che però aveva molti + clienti)

    L'ulteriore domanda è: già Tiscali ormai spoglia di infrastruttura e frequenze wireless ... e senza uno sviluppo VULA - FTTH è un operatore quasi full-reseller. Se Linkem che è full-FWA dovesse andare a medio termine a sua volta in rivendita dell'FWA ... ? Bo?

    La domanda delle 100 pistole -dal comunicato non si capisce- è se l'accordo Fastweb + Linkem per lo sviluppo di rete 5G FWA condivisa rimanga alla capogruppo ... oppure sia in Linkem Retail.

    Bo. Sicuramente mi mancano tanti elementi e nelle prossime ore verranno in mente a tutti noi chiavi di lettura magari interessanti.

      federicof Eliminiamo Fastweb [...] poiché hanno le velleità di farcela da soli.

      la FWA fastweb dipende fortemente da linkem, quindi non so.. Magari potrebbe interessargli sapere che fine farà quella rete? Alla fine c'è sempre Fastweb Air, che potrebbe fare al caso.

      federicof La domanda delle 100 pistole -dal comunicato non si capisce- è se l'accordo Fastweb + Linkem per lo sviluppo di rete 5G FWA condivisa rimanga alla capogruppo ... oppure sia in Linkem Retail.

      Ma per me sicuramente non è in Linkem Retail, è un accordo più tecnico che commerciale

      federicof Eliminiamo EOLO, perché in sovrapposizione di mercato e tecnologia con Linkem (oltre che di similarità nel controllo azionario)

      Però c'è anche da dire che EOLO sono anni che vuole le frequenze 3.5GHz di Linkem, magari potrebbe essere l'occasione giusta per ottenerle.

      C'era anche openfiber che vedeva del potenziale nelle frequenze di Linkem: https://openfiber.it/media/comunicati-stampa/linkem/

      Poi c'è sempre "lo scambio" di frequenze in sospeso con TIM, la prima testimonianza de loro 5G SA su questo forum, usa proprio uno di quei blocchi oggetti di scambio.
      Se salta tutto, viene da chiedersi, con che frequenze manderanno avanti il loro 5G?
      E se invece ottengono le frequenze necessarie, il loro 5G (che si basa quasi esclusivamente sul "riciclo" di apparati 4G) sarà competitivo rispetto alle soluzioni (FWA 5G) che i loro concorrenti lanceranno nel prossimo futuro?

        handymenny Sono d'accordissimo, MA tutto ciò rientra come interesse su rete/network/frequenze e non per le attività retail.

        Certo. Il private equity potrebbe provare a vendere tutto in blocco.
        Oppure vuole tagliare la corda velocemente e si è trovato una soluzione alternativa per uno spezzatino.

          federicof MA tutto ciò rientra come interesse su rete/network/frequenze e non per le attività retail.

          Si certo, volevo rispondere alle tue riflessioni sulla parte frequenze

          federicof Oppure vuole tagliare la corda velocemente e si è trovato una soluzione alternativa per uno spezzatino.

          Prima l'annuncio di vendita delle infrastrutture di rete, poi questo annuncio.. per me hanno optato per lo spezzatino. Fanno cassa vendendo la rete e ottengono una base clienti corposa grazie a Tiscali

          • [cancellato]

          • Modificato

          federicof Rete da una parte, attività operative dall'altra.

          Quale rete?

          Tiscali non ha praticamente più nulla, il grosso del suo equity l'ha già venduto negli anni a terzi, vedasi licenze frequenze FWA a Fastweb, e coinvestimento in FiberCop.
          Gli restano qualche router a Roma e a Milano, e un CED a Cagliari (che hanno tentato di far vedere sbrilluccicoso con Jakidale ma senza riuscirci). Briciole per qualunque big-TelCo.
          E restano soprattutto i debiti operativi.

          Linkem ha soprattutto il diritto d'uso delle frequenze, gli apparati nell'arco di pochi anni varranno poco con la naturale evoluzione tecnologica di questo mondo (faranno la fine di chi ha in casa apparati WiMax o Hiperlan, vale più l'energia elettrica che consumano che gli apparati stessi a momenti).

          Non lo so, io avessi i soldi non toccherei nessuna delle due realtà neanche con un bastone. Ma forse è per questo che sono povero?

            [cancellato] 🤣😂

            Mi ero dimenticato del tema Fibercop lato Tiscali. Giusta osservazione.

            andreagdipaolo Oddio, ma veramente? Non credevo che Tiscali fosse messa così male. Ma per caso rischia di scomparire la società tra qualche anno? O ancora queste supposizioni non si possono fare?

              [cancellato] Gli restano qualche router a Roma e a Milano, e un CED a Cagliari (che hanno tentato di far vedere sbrilluccicoso con Jakidale ma senza riuscirci)

              Ti dimentichi del tiscali campus🤣

              • CPietro ha risposto a questo messaggio

                simonebortolin Ti dimentichi del tiscali campus🤣

                Ma è loro o pagano un leasing?

                giuse56 Non credevo che Tiscali fosse messa così male.

                Purtroppo sono anni che Tiscali versa in uno stato, per così dire, "comatoso"; è come quei malati in perenne stato vegetativo, a cui nessuno vuole assumersi la responsabilità di staccare la spina.
                Non interessa ai creditori che fallisca, perché non vedrebbero più il becco di un quattrino.
                Non interessa alla politica, perché la chiusura/delocalizzazione delle attività avrebbe una ricaduta - sul piano occupazionale ed economico locale - devastante.
                L'azienda non interessa ad altre telco, perché pesa il fardello del debito che si porta dietro e, forse, perché non c'è più niente da spremere.
                Mi sa tanto che gli unici fortemente interessati a mantenerla in vita, sono proprio le banche che continuano a rifinanziarle il debito... 🤔

                Quindi Linkem sta cercando in tutti i modi di cambiarsi il nome. Con justspeed e adesso vendendo e comprando azioni Tiscali. Da ex loro cliente li eviterò come la peste ovunque si infileranno. 😡

                  spywork Quindi Linkem sta cercando in tutti i modi di cambiarsi il nome.

                  Eh beh con la fama che ha (personalmente lo considero un troll più che un ISP) ci credo che voglia nascondersi sotto altro nome... Spero solo non si porti nel baratro pure Tiscali che già naviga in brutte acque, però almeno è un ISP con una buona storia alle spalle e sarebbe un peccato buttarlo via così...
                  Domanda per @andreagdipaolo : pensi che Tiscali continuerà con i suoi investimenti per eliminare il problema di saturazione durante le varie partite o eventi vari, o questa cosa fermerà/ ritarderà tutto?

                  Ma per un povero utente che ci capisce poco cambierà qualcosa? Conviene cambiare gestore?

                    SimoneRiboldi Conviene cambiare gestore?

                    Ma no, perché? La fusione societaria di per sé non si completerà prima di qualche mese e nessuno ha ancora chiara la portata reale dell'accordo. Figuriamoci gli effetti sugli aspetti tecnico-commerciali. Per ora, per gli utenti cambia zero assoluto. Si vedrà fra un annetto, eventualmente,

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile