• TIMGuida
  • Elementi di rete di SIP/Telecom/TIM

simonebortolin Ok come non detto, abbiamo tutti gli accrocchi possibili ed immaginabili. Alla luce del fatto che ci sono MSAN che devono poter fare VULA FTTC (e che quindi sono metà MSAN e metà ONU) direi che a rigor di logica sono collegati sotto OLT. Una curiosità: un MSAN può fornire gli utenti di un solo armadio oppure potrebbero arrivargli le primarie da diversi armadi come fosse una centrale (e quindi magari non è vicino a nussun armadio) ? (o tutti e 2 i casi) ?

    Matteo_Mabesolani Una curiosità: un MSAN può fornire gli utenti di un solo armadio oppure potrebbero arrivargli le primarie da diversi armadi come fosse una centrale (e quindi magari non è vicino a nussun armadio) ? (o tutti e 2 i casi) ?

    Se sono armadi sussidiari di sicuro può fornire anche ad essi

    Se non sono armadi sussidiari potrebbe essere, ovviamente è un accrocchio

    Matteo_Mabesolani Ok come non detto, abbiamo tutti gli accrocchi possibili ed immaginabili. Alla luce del fatto che ci sono MSAN che devono poter fare VULA FTTC (e che quindi sono metà MSAN e metà ONU) direi che a rigor di logica sono collegati sotto OLT.

    Secondo me quando su netmap c'è Apparato MSAN è tutto sotto OLT, ma sono quì per una smentita sensata basata su qualche documento o altro (non per dare torto a @zdnko ma perché ciò che dice lui non mi torna con quello che si vede su fibermap e quel poco che si sa dai documenti pubblici) per i seguenti motivi:
    1) per come ragiona tim è strano che la stessa fibra termina sia in un OLT che in un Feeder, cioè dai documenti TIM la architettura NGA è stata fatta separata da quella "legacy" in fibra proprio perché non è sostenibile avere link dal feeder ad ogni apparato e neanche avere distanze superiori ai 10-15 km in ottica di riusare la fibra per la FTTH
    2) alcuni casi: Sabbione (Reggio nell'Emilia), Zeminiana (Padova) sono cose fatte ex novo ed non ha proprio senso tirare una fibra verso il feeder una altra verso l'OLT
    3) avrebbe anche senso per liberare fibre dalla centrale al feeder e migrare all'OLT senza grossi scavi in caso di conversione da vecchi apparati a nuovi

      simonebortolin Lo chiedo perchè per esempio il SAS di san donato non ha armadi vicini, quindi gli arriveranno le primarie?

        Matteo_Mabesolani a san donato NON arrivano primarie in RAME.

        la mia ipotesi è che hanno preso il multifibra, spostata l'attestazione, cambiato armadi e festa finita.

          Matteo_Mabesolani nei due sas di San donato milanese non c'è nessuna primaria in rame.

          Arriva una primaria in fibra ottica usata per 2 mux, poi convertiti in sas nel 2016. Immagino che la primaria in fibra è stata convertita da flussi shd nel feeder a flussi ethernet gigabit in olt

            simonebortolin nei due sas di San donato milanese non c'è nessuna primaria in rame.

            Arriva una primaria in fibra ottica usata per 2 mux, poi convertiti in sas nel 2016. Immagino che la primaria in fibra è stata convertita da flussi shd nel feeder a flussi ethernet gigabit in olt

            Ah ok, questo lo avevo capito. Intendevo dire gli armadi che sono sotto questo SAS sono più di uno oppure è solo uno? Le primarie degli armadi vanno nel SAS? Armadi diversi ?

              Matteo_Mabesolani Intendevo dire gli armadi che sono sotto questo SAS sono più di uno oppure è solo uno? Le primarie degli armadi vanno nel SAS? Armadi diversi ?

              Ahhhhhhhhhhhhhhhh

              In generale

              • 1 apparato 1 armadio, oppure
              • 1 apparato senza armadio (apparato in rigida, anche se tecnicamente c'è un numero armadio ad esso associato)
                ogni tanto succede questo, perché tecnicamente l'apparato fornisce già la flessibilità dell'armadio

              ma nel caso di un apparato installato per dismettere una centrale è possibile che ci siano decine di armadi ad esso collegato

                Filippo94 forse @GiovanniCriscione può aiutare sull’armadio SAS

                In sud Sicilia non usiamo il termine SAS per noi sono o MUX simmetrici o MPX (MUx asimettrici) o UCR.

                Tutto il resto é MSAN tipo armadio a 3 sportelli o sopralzo di armadio. chiaramente con collegamento in fibra

                Tutti gli armadi di distribuzione hanno delle primarie.

                simonebortolin Abbiamo quindi tutte le casistiche, ottimo!

                simonebortolin 1 apparato senza armadio (apparato in rigida, anche se tecnicamente c'è un numero armadio ad esso associato)

                Ricordo un solo caso di una chiostrina che aveva scritto sopra MAXX (quindi era in rigida su un MA). Ma mi sa che è raro come caso.

                  Matteo_Mabesolani Ricordo un solo caso di una chiostrina che aveva scritto sopra MAXX (quindi era in rigida su un MA). Ma mi sa che è raro come caso.

                  non é così raro, ad esempio il mio caso, riporta MA05 ed é presente un mpx-1+ un Sas(apparato con dslam), sempre nel mio comune un altro mpx-1+SAS e le chiostrine collegate a quel distributore riportano MA04

                  Matteo_Mabesolani Ricordo un solo caso di una chiostrina che aveva scritto sopra MAXX (quindi era in rigida su un MA). Ma mi sa che è raro come caso.

                  Credo questo:

                  Alessandro12345

                  Matteo_Mabesolani Abbiamo quindi tutte le casistiche, ottimo!

                  Stavo pensando, dopo quello che ha detto @GiovanniCriscione che la sigla SAS non ha nessun acronimo reale, secondo me quella corretta è (S)AN, MSAN senza la M iniziale e con la S opzionale. In effetti navigando su web archive non si trova nessun riferimento a da dove è nato sto acronimo, alcuni parlano di "multiplexer di ultima generazione (in sperimentazione)" qui e qui, ed il topic su Anti Digital Divide sui SAS non è archiviato in web archive questa
                  sui documenti telecom italia si parla di Access Node su cabinet qui

                  Mentre l'acronimo SAS parla di Anelli di Accesso Sincrono qui, mi sa che qualcuno all'epoca ha letto male....

                  immagino che quindi le sigle sono:

                  • UCR: unità di concentrazione remota
                  • MPX: multiplexer
                  • MA: multiplexer asincrono
                  • AN: access node
                  • SAN: service access node
                  • MSAN: multi service access node

                  e che la sigla SAS sia completamente errata e furviante....

                  inoltre ho trovato sigle di: MUX-C, MPX-A, MPX-S, MS, MA tutti riferiti a quelli che in rete vengono chiamati "MUX ASS"

                    Alessandro12345 sempre di un mpx-1 che non forniva nemmeno l'adsl

                    classico senza rialzo o zainetto quel robo al massimo eroga isdn

                    callfan Purtroppo il contatore TIM credo fosse nello sportello di sotto, che però non ho potuto aprire...

                    ma no è quello centrale 🙂

                      simonebortolin ma no è quello centrale 🙂

                      Ma che scemo, ho letto "G. FAGG." e non l'etichettà sopra AHAHAHAH scusa

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      callfan Contatore "in salute" tra l'altro... Ne vedo sempre di più di GEM prima generazione posti nelle conchiglie così con il display completamente "impazzito" -- tanti auguri a fare una lettura consumi a mano ad esempio.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile