DanielePasseri in effetti sto valutando anche Argos "Gas Fissa web"
0,40 €/Smc Corrispettivo di commercializzazione 110 €/PdP/Anno Bonus 30€+iva
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
- Modificato
Albert_One seguo con interesse eventuali pareri per utenza di mia zia.
Ora con offerta Iren Self gas prezzo fisso fissato a 0,53mc.
Questa pare migliore per abbassare il prezzo fisso mensile nei mesi invernali, dove mia zia, che vive sola e vuole stare al caldo, ... "tiene i 21 gradi costanti" . Il prezzo fisso contrattualizzato con questa offerta durerà fino al 31.12.2024.
Stando al contratto attuale IREN dovrebbe comunicare entro 3 mesi dalla scadenza il nuovo prezzo. Vige il tacito rinnovo di 3 mesi in 3 mesi. " il Fornitore, almeno tre mesi prima della scadenza come prorogata, comunicherà per iscriDo al Cliente la nuova offerta con aggiornamento del prezzo".
ciao, domanda "balorda": che voi sappiate c'è modo ri recuperare il file delle offerte gas di una certa data
lo scorso hanno sopo passato a segnoverde, in quel momento era il più vantaggioso secondo il file
ora vorrei vedere se lo è ancora confrontandolo con le nuove tariffe
mi ricordo solo vagamente sul sito di segnoverde un prezzo bloccato per la componente energia poco sotto i 40 centesimi
volevo evitarmi di prendere la bolletta e cercare di raccappezzarmi con i singoli valori delle miriadi di voci
fare un confronto tra la vecchia tabella e la nuova sarebbe molto più veloce ed immediato
Albert_One Nella parte di dettaglio te lo dovrebbe esplicitare
FERRARI81 assolutamente no,suppongo che siano le spese di commercializzazione,che nello stile Hera sono cervellotiche,da quello che ho capito da alcuni PDF scaricati in rete,dovrebbe essere di 90 euro più una cifra mensile che va dai 2 euro ai quattro a secondo del consumo annuo....ma non è chiaro per nulla!
Albert_One ma le quote mensili, solitamente, ti vengono prospettate come prezzo unitario €/mese. Ecco perché ti invitavo a vedere il dettaglio
FERRARI81 questa è la fattura dettagliata e non è spiegato cosa sono quei 16 euro
Albert_One magari hanno cambiato template, ma in quello stralcio io riconosco quello generico: quello di dettaglio ha tutte le voci di costo una di seguito all'altra, raggruppate in sezioni; lì io vedo solo quelle delle materia gas
- Modificato
Albert_One non è la fattura dettagliata, è la fattura sintetica.
Devi farti mandare o scaricare dalla tua area personale la fattura di dettaglio in cui ogni importo è giustificato da prezzo fisso mensile o da un prezzo a consumo.
In quella fattura di dettaglio troverai appunto le voci di costo che compongono quei 16 euro di materia prima. Io credo siano la PCV di 2 mesi.
Comunque scaricala.
L'importo della bolletta bimestrale di 39,29 euro per 5 metri cubi consumati è altissimo. Procedi a cambiare tariffa o fornitore dopo naturalmente aver scaricato la bolletta di dettaglio dell'attuale tariffa e capito che quei 16 euro sono la PCV
maddalux Con me Hera (fornitore a cui sono stato assegnato per le tutele graduali) ci ha provato 2 volte in 2 settimane, e non era un call center estero ma proprio una signora di Hera ben preparata e che non voleva mollare l'osso...Ho dovuto insistere prima di poter riattaccare dicendo di lasciar stare il tutto così com'era!
Per il gas sono indecisa su due offerte fisse: Argos o Dolomiti Energia.
Argos sarebbe la più conveniente, ma non ho capito quanto scrivono su gas fissa web:
"valori unitari espressi in €/Smc sono riferiti ad un Potere Calorifico Superiore (PCS) 0,03852 GJ/Smc e verranno adeguati mensilmente in base al PCS rilevato nel mese di riferimento. Per conoscere le altre componenti di prezzo, consulta le condizioni tecnico economiche."
Intendono che adeguano mensilmente in base al mercato oppure è inteso il consumo dell'utente?
Pat61 Tutti indistintamente adeguano la tariffa al potere calorifico superiore (PCS).
Se il tuo distributore adegua mensilmente tale valore loro lo adeguano come fanno tutti, compresi i vunerabili, argos o Dolomiti per farti un esempio nulla possono fare, dipende unicamente dal distributore.
E' un dato che trovi in bolletta.
A me varia una volta all'anno, però vedo che alcuni variano tale valore anche più volte, ma qui nessuno ci può fare nulla.
Ai fini della migliore offerta nulla varia, rimarrà migliore indistintamente dal tuo PCS. si parla comunque di 1-2 centesimi ogni smc.
qualcuno ha stimato l' aggravio annuo ogni 1000kwh dal passaggio di SEN a STG?
Getro in che senso aggravio? Il passaggio da SEN a STG ha giovato molto a noi che consumiamo poco.
Solo di PCV si passa da circa 5€ a circa -7€, quindi al PUN di oggi hai circa 100Kwh al mese in più da spendere in STG prima di pareggiare la bolletta SEN (che nel mio caso, é più di quel che consumo in un mese da single in un bilocale).
ilboy95 Il fatto è che quelli passati a tutele graduali il 1 luglio, per cui con prima bolletta luglio/agosto, avranno un risparmio minimo questi due mesi in quanto prezzo energia SEN/vulnerabili molto più basso che tutele graduali.
Solo luglio: PE medio vulnerabili 0.10272 + 3.45/mese
PUN STG medio 0.13171 - 6.05/mese ( compreso perdite dispacciamento ecc.)
Con questi numeri a luglio considerando un consumo di 300kwh non c'è risparmio, con 200kwh in STG c'è un risparmio di 4 euro, poi è chiaro che chi consuma poco per vari motivi, non c'è storia, meglio STG.
Agosto il PUN netto sta viaggiando verso 0.13, mentre per i vulnerabili rimane a 0.102 fino al 30/9.
silvano_1985 è la fattura dettagliata,e non c'è traccia di specifiche, comunque quei 16 euro sono spese di commercializzazione perché è improbabile che mi facciano spendere solo 2 euro al mese,sul foglio excel parla di 144 euro al mese....in effetti sono cari e voglio cambiare gestore,sto valutando Argos con la sua tariffa fissa!
Albert_One c'è scritto 2 volte la parola SINTESI.
ti posso assicurare io che di bollette Hera dettagliate ne ho viste tante, (se non bastasse il fatto che c'è scritto 2 volte che è la sintesi) che non è la fattura dettagliata. Molto strano che non la trovi nell'area riservata Hera, fattela inviare, perchè ho la sensazione che tu non hai mai visto una fattura dettagliata.
Se fosse PCV di 16 euro bim, si sommerebbe ai 4 euro bim che si leggono nella sintetica e pagheresti 10 euro/mese di parte fissa materia prima che è accettabile per chi consuma molto gas ( quanto consumi?) se dall'altra parte il prezzo unitario del gas fosse molto buono.
Dalle poche informazioni che leggo sulla bolletta sintetica tu paghi gas a circa PSV + 0,1 che come spread commerciale è accettabile.
Inoltre sei indicizzato al "PSVda ask no weekend "(detto anche Business Day Ahead Ask price) che è un indice sempre più alto del CMEM (PSVda mid) che usa la MT gas e il 90% dei fornitori gas per le tariffe variabili. Tra l'altro Hera usa questo indice ma non pubblica sul suo sito i valori mensili che sul web sono introvabili
E' chiaro che Hera, sfruttando il fatto che pochissimi sanno che lei indicizza la tariffa a questo indice sempre più alto del CMEM PSVda mid, può applicare spread commerciale "apparentemente" bassi perchè ti frega appunto con il tipo di indice PSVda ask no weekend che è sempre più alto.
Sapete dopo quanto arriva la prima bolletta per l'elettricità da DOLOMITI ENERGIA?
I miei sono ormai clienti dal primo di giugno ma ancora non è arrivato nulla
pietro-c Ok quindi è un valore che varia indipendentemente se si fa un'offerta fissa e per tutti i fornitori.
Ci potrebbe anche stare, pensavo si trattasse di variazioni di altri costi come quelli di commercializzazione che su trustpilot alcuni utenti si lamentavano di essersi trovato in fattura costi raddoppiati e che la società diceva di aver avvisato per posta ordinaria. Queste cose fanno storcere il naso ed ero titubante per questo motivo