Albert_One dipende cosa intendi per bassi consumi.
Comunque 20 cent di spread mi sembrano tanti.
Engie ENERGIA VEDOCHIARO mi sembra piu' conveniente se vuoi. 84 euro di costi di commercializzazione e 0,00795 di spread

    Buonasera Signori,
    scusate la domanda forse scontata, ma PRIMA di fare un cambio di operatore (switching) voi eseguite qualche confronto (in che modo) con l'attuale contratto che avete ?

    Per meglio dire, esiste un modo per confrontare se l'attuale contratto attivo (luce o gas indifferente) risulta sfavorevole rispetto a cio che si trova adesso tra le offerte ?

    mi riferisco al mercato LIBERO, niente tutelati etc.

    grazie, buona serata

      CloudXIII io leggo sul loro sito PSV + 0,035 costi di commercializzazione 84 €/anno + 0,00795 €/Smc

      maumurolo esiste un modo per confrontare se l'attuale contratto attivo (luce o gas indifferente) risulta sfavorevole rispetto a cio che si trova adesso tra le offerte ?

      Scarica la fattura di dettaglio e controlla il costo della materia energia.

      Altrimenti, dalla fattura di sintesi, sempre al costo della materia energia togli il costo di commercializzazione (dai 7 ai 12 € al mese circa, dipende dal fornitore ed i contratti) e dividi per i consumi fatturati (KWh o SMC).

      Ad esempio:

      • Fattura bimestrale (due mesi);
      • 144 €/POD/anno (quindi 12 €/mese) di vendita;
      • 139 KWh fatturati;
      • 51,80 € di spesa materia energia;

      Dai 51,80 € togli 24 € (12 € x 2 mesi), ottieni 27,80 €. Dividi 27,80 € per i 139 KWh fatturati, ed ottieni 0,20 €/KWh.
      Questo valore lo confronti con le altre tariffe (che siano a prezzo fisso, oppure PUN + spread).

      Il calcolo è molto sommario, per il dettaglio puoi usare i foglidi calcolo di comparazione:
      https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ToYALBCaB9S_xFLVeLaHP46aD8bF3I09_aB09Up32pE/edit?gid=128307831#gid=128307831

      https://docs.google.com/spreadsheets/d/18bzSR5JAIGhiISITbEMehDAWRVXMJqUNbqXeTmYLttM/edit?gid=986094661#gid=986094661

      Buongiorno,ho riconsultato il mitico foglio excel e mi ha consigliato(per il mio consumo che ho stimato in 600>800 Smc) il gestore "Sales" che copre la mia zona con l'offerta "Gas casa light web" che offre il prezzo della materia prima a PSV e spese di commercializzazione 57€ annui.
      Qualcuno l'ha sottoscritta?

        Albert_One io nel dubbio mi butterei sul fisso, perché comunque, se nell'inverno scorso avevate un variabile e ancor di più se avevate un fisso, andreste comunque a risparmiare.
        Il TTF è scambiato, attualmente, sopra i 41.

          DanielePasseri in effetti sto valutando anche Argos "Gas Fissa web"
          0,40 €/Smc Corrispettivo di commercializzazione 110 €/PdP/Anno Bonus 30€+iva

          • repcell ha risposto a questo messaggio

            Albert_One seguo con interesse eventuali pareri per utenza di mia zia.
            Ora con offerta Iren Self gas prezzo fisso fissato a 0,53mc.
            Questa pare migliore per abbassare il prezzo fisso mensile nei mesi invernali, dove mia zia, che vive sola e vuole stare al caldo, ... "tiene i 21 gradi costanti" 😁. Il prezzo fisso contrattualizzato con questa offerta durerà fino al 31.12.2024.

            Stando al contratto attuale IREN dovrebbe comunicare entro 3 mesi dalla scadenza il nuovo prezzo. Vige il tacito rinnovo di 3 mesi in 3 mesi. " il Fornitore, almeno tre mesi prima della scadenza come prorogata, comunicherà per iscriDo al Cliente la nuova offerta con aggiornamento del prezzo".

            ciao, domanda "balorda": che voi sappiate c'è modo ri recuperare il file delle offerte gas di una certa data
            lo scorso hanno sopo passato a segnoverde, in quel momento era il più vantaggioso secondo il file
            ora vorrei vedere se lo è ancora confrontandolo con le nuove tariffe
            mi ricordo solo vagamente sul sito di segnoverde un prezzo bloccato per la componente energia poco sotto i 40 centesimi
            volevo evitarmi di prendere la bolletta e cercare di raccappezzarmi con i singoli valori delle miriadi di voci

            fare un confronto tra la vecchia tabella e la nuova sarebbe molto più veloce ed immediato

            stavo studiando la bolletta dettagliata del GAS di Hera,la mia offerta è "Prezzo netto natura gas"

            cosa sono quei 16,10 euro alla voce "Altri oneri materia gas naturale"?

              Albert_One Nella parte di dettaglio te lo dovrebbe esplicitare

                FERRARI81 assolutamente no,suppongo che siano le spese di commercializzazione,che nello stile Hera sono cervellotiche,da quello che ho capito da alcuni PDF scaricati in rete,dovrebbe essere di 90 euro più una cifra mensile che va dai 2 euro ai quattro a secondo del consumo annuo....ma non è chiaro per nulla!

                  Albert_One ma le quote mensili, solitamente, ti vengono prospettate come prezzo unitario €/mese. Ecco perché ti invitavo a vedere il dettaglio

                    Albert_One magari hanno cambiato template, ma in quello stralcio io riconosco quello generico: quello di dettaglio ha tutte le voci di costo una di seguito all'altra, raggruppate in sezioni; lì io vedo solo quelle delle materia gas

                    Albert_One non è la fattura dettagliata, è la fattura sintetica.
                    Devi farti mandare o scaricare dalla tua area personale la fattura di dettaglio in cui ogni importo è giustificato da prezzo fisso mensile o da un prezzo a consumo.
                    In quella fattura di dettaglio troverai appunto le voci di costo che compongono quei 16 euro di materia prima. Io credo siano la PCV di 2 mesi.
                    Comunque scaricala.
                    L'importo della bolletta bimestrale di 39,29 euro per 5 metri cubi consumati è altissimo. Procedi a cambiare tariffa o fornitore dopo naturalmente aver scaricato la bolletta di dettaglio dell'attuale tariffa e capito che quei 16 euro sono la PCV

                      maddalux Con me Hera (fornitore a cui sono stato assegnato per le tutele graduali) ci ha provato 2 volte in 2 settimane, e non era un call center estero ma proprio una signora di Hera ben preparata e che non voleva mollare l'osso...Ho dovuto insistere prima di poter riattaccare dicendo di lasciar stare il tutto così com'era!

                      Per il gas sono indecisa su due offerte fisse: Argos o Dolomiti Energia.
                      Argos sarebbe la più conveniente, ma non ho capito quanto scrivono su gas fissa web:
                      "valori unitari espressi in €/Smc sono riferiti ad un Potere Calorifico Superiore (PCS) 0,03852 GJ/Smc e verranno adeguati mensilmente in base al PCS rilevato nel mese di riferimento. Per conoscere le altre componenti di prezzo, consulta le condizioni tecnico economiche."

                      Intendono che adeguano mensilmente in base al mercato oppure è inteso il consumo dell'utente?

                        Pat61 Tutti indistintamente adeguano la tariffa al potere calorifico superiore (PCS).
                        Se il tuo distributore adegua mensilmente tale valore loro lo adeguano come fanno tutti, compresi i vunerabili, argos o Dolomiti per farti un esempio nulla possono fare, dipende unicamente dal distributore.
                        E' un dato che trovi in bolletta.
                        A me varia una volta all'anno, però vedo che alcuni variano tale valore anche più volte, ma qui nessuno ci può fare nulla.
                        Ai fini della migliore offerta nulla varia, rimarrà migliore indistintamente dal tuo PCS. si parla comunque di 1-2 centesimi ogni smc.

                          qualcuno ha stimato l' aggravio annuo ogni 1000kwh dal passaggio di SEN a STG?

                          • ilboy95 ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile