Ragazzi mi confermate che chi è in SEN adesso gli conviene non cambiare e passare a STG?Oppure meglio cambiare fornitore?
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
Sono tentato di passare da Enel Energia da 0,16€ Kw/h 12€ Mese a Octopus 0,12€ Kw/h 8€ Mese (offerta 12 mesi). Ci sono dei motivi per cui non dovrei fare lo switch?
ilGhiandalf nessuno, se vuoi optare per il prezzo fisso, io sono loro cliente felice
Fedexx90 Grazie!
Ciao a tutti, consiglio uscendo da Engie che propone €, 0,1615 monorario fisso e €. 0,675 gas con 10€ + 10€ mese di contributo.
- Consumi annui: 1500kw energia e 125 smc
- Scelta: monorario / fisso
Ho visto che NeN potrebbe essere la migliore opzione, altri fornitori da segnalare?
grazie mille per il lavoro svolto!
paolino3
passa a STG anche se sono + alti, perchè oltre al parametro gamma negativo avrà sicuramente spread bassissimo sul PUN, quindi a livello delle migliori indicizzate.
La materia energia infatti sarà formata da:
1) corrispettivo C_ELD = PUN + 10%perdite di rete.... che conosciamo tutti
2) corrispettivo C_DISP_D = Pdisp + CMC fissati da Arera come adesso
3) corrispettivo C_SE_D = P sbilanciamento fisso per i 3 anni e pari a 0,00056 euro/kWh ( niente)
4) corrispettivo C_PSTGD = Pperequazione, per le microimprese dove le STG son partite 1 anno fa..... adesso è addirittura negativo a -0,0025 ed è stato al massimo a + 0,0054 , quindi anche qui bassissimo
5) parametro gamma = -73 EURO/ANNO risultato dalle aste
quando dico che lo spread sul PUN sarà bassissimo per la STG non è perchè sono 1 veggente, ma perchè questi 5 parametri mi son sempre stati chiarissimi e i valori son questi ....non ci si scappa e non credo che per le STG domestici il C_PSTGD ( l'unico ad oggi non noto) sarà tanto diverso dal valore attuale del C_PSTGD delle STG microimprese, cioè quasi zero/addirittura negativo.
- Modificato
Nel "mio" condominio, l'azienda di distribuzione locale, si è decisa a servire lo stabile di gas metano, fino ad ora servita con "bombolone" condominiale. Verrò contattato a giorni e mi chiederanno se son disposto ad allacciarmi alla rete.
Il passaggio è facoltativo, al costo di circa 100€/utenza.
Ed abito in Veneto.
Parlando con altri condomini, alcuni dicono che conviene ma molti altri dicono di no, visto la tassazione che subisce, in bolletta, il metano. Ad oggi la maggioranza direbbe di no.
Vorrei sapere da voi se mi conviene fare questo passaggio....
Allego ultima fattura della mia utenza attuale
youcachi Parlando con altri condomini, alcuni dicono che conviene ma molti altri dicono di no, visto la tassazione che subisce, in bolletta, il metano. Ad oggi la maggioranza direbbe di no.
Vorrei sapere da voi se mi conviene fare questo passaggio....
Non è una valutazione immediata, e non solo sulla bolletta. Nei conti economici va incluso anche il diverso "potere riscaldante" di un mc di metano contro un mc di GPL.
Non hai detto se il gas serve solo per cottura o se hai (e lo usi per) caldaia autonoma di riscaldamento. O invece l'impianto di riscaldamento è condominiale?
Quanti sono gli appartamententi? Ossia quale frazione del costo fisso del contratto gas sarebbe addebitato ad ognuno? O invece per ogni unità abitativa c'è un contatore (ovviamente!) e un contratto indipendente (forse)? O invece è l'amministratore che provvede al riparto dei costi? Con qual criteri?
Qual è il perido coperto dalla fattura che hai inserito? Due mesi, tre, sei, un anno?
Vedi che mancano tantissime informazioni per dare un verdetto.
youcachi In programma di farla entro l'anno..
e allora che cambi a fare adesso, santa pazienza?!
Per quanto riguarda le tariffe elettricità per “altri usi” mi sembra che quella con costi fissi più bassi sia la Enel Flex Box. Confermate o c’è di di meglio?
Devo fate due contratti, uno per un garage e uno per un pozzo con consumi mensili di pochi kwh.
Salve, al momento sto con enel energia mercato libero ma con prezzi fuori mercato, 0,19 luce e circa 1,16 euro gas più alti costi di commercializzazione e vendita con oltre 100 euro.....Ho letto che può essere conveniente tornare al tutelato in vista delle tutele graduali come non vulnerabile per la luce, cosa ne pensate? inoltre per il gas cosa consigliate?
indovin Ho letto che può essere conveniente tornare al tutelato in vista delle tutele graduali come non vulnerabile per la luce, cosa ne pensate? inoltre per il gas cosa consigliate?
Il ritorno al Sen è straconsigliato da più settimane. Meglio affrettarsi.
Per il gas, quanti mc consumi in un anno?
- Modificato
cesare70lucegas passa a STG anche se (i consumi) sono + alti, perchè oltre al parametro gamma negativo avrà sicuramente spread bassissimo sul PUN, quindi a livello delle migliori indicizzate.
Daccordissimo. Riguardo al C_PSTGD per ora si può dire poco. È un recupero (non si sa se in positivo o in negativo) del residuo della partita tutela, a chiusura dei conti dei soli utenti domestici. La domanda è quindi: sarà grande o piccolo? A pagare o in restituzione?
I miei sospetti sono che sarà negativo (ossia uno sconto sul PUN), perché la perequazione in tutela è attualmente negativa. Ciò è dovuto alle previsioni di Arera del prezzo energia trimestrale (fatto pagarei ai tutelati) maggiore degli attuali costi di approvvigionamento. Nella congiuntura del PUN calante degli ultimi mesi i tutelati hanno pagato (e stanno pagando) un po' più del dovuto, e questo esubero di cassa si tramuterà in un C_PSTGD a restituzione per i post-tutelati in STG.
Ma dovessi mai sbagliare e fosse il contrario, non credo - anche per ripercussioni strategiche e politiche - che Arera possa caricare da subito un C_PSTGD alto. La durata prevista di STG domestici è 33 mesi, e c'è tempo per far quadrare i conti. Se inziasse da subito con un C_PSTGD positivo e alto, si otterrebbe di far scappare presto gli utenti da STG con ripercussioni finali sul bilancio statale. Non lo vuole Arera (difatti sta pubblicizzando il rientro in tutela). Lo vorrebbero gli operatori STG: gli interessa solo aver acquisito contratti (e sarebbero ben contenti di dirottarli verso altre offerte sul libero) ma devono ingoiare, soprattutto quella "zappa sui piedi" dei -73 €/anno di restutuzione ai loro clienti.