Stefa95
Mercati diversi.
L'energia adesso è un mercato molto volatile. C'è parecchio rischio per i trader. Non è un caso che abbiano rimandato dal 2022 al 2023 lo sbarco in questo mercato.
Sono entrati nel mercato delle telecomunicazioni quando era molto stabile e lo è tutt'ora. Ci vorrà ancora più di un anno perchè si stabilizzi a livello europeo.
Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
- Modificato
viktorB O temono che ci sarà una grande impennata, di nuovo, perchè non ha davvero senso lasciare il prezzo del fisso a oltre i 3€/Smc, lo mettessero a 1,80/2€ che è già tanto e guadagnerebbero più del doppio rispetto al variabile. Così facendo incentivano il passaggio alla tariffa variabile che, se non sono in previsione grosse fluttuazioni al rialzo, garantirebbero loro un entrata minore.
Stefa95 Il 7 febbraio ti arriva una mail dove ti avvisa che sta scadendo il preventivo e così ti da l'opzione per prolungarlo, almeno così aveva fatto con me il sistema. Non so se nel frattempo è cambiato
Va bene, ti ringrazio, aspetterò questa settimana per vedere se cambia qualcosa, se non cambia nulla vado con NeN.
Ribadisco ancora una volta per chi cerca offerte con costi fissi bassi che attualmente Estra ha due offerte a prezzi variabili, sia per la luce che per il gas, con costi fissi pari a 30€/anno.
Ho ricevuto la lettera di engie (prima di A2A per il gas) che mi informa che a partire dal 01/05 passerò a
PFix = 11€/mese e Pvol=0,57-0,50-0,50. Al di la che é molto svantaggiosa (mi stimano 792€ di differenza rispetto a quello che pago xD) nella lettera menzionano che gli altri costi rimangono invariati.
Quali altri costi ci sarebbero?
Colgo l'occasione per la classica domanda di cosa consigliate e la estendo al "vale la pena andare al tutelato" (assumendo si possa ancora),
Grazie,
- Modificato
Oggi sono andato nell'ufficio E.On della mia città e ho cambiato offerta gas senza cambiare fornitore.
Sono passato da:
Fisso a 1.58 €/Smc e 108 €/anno di commercializzazione
A:
Variabile PSV DA + 0.099 €/Smc e sempre 108 €/anno di commercializzazione
Attiva da domani 1 febbraio
Meglio di niente....
Certo che tra tutti ne chiedono parecchi di soldi per la sola commercializzazione
100/150 euro l’anno sono un furto
Di fatto stanno solo fatturando energia che distribuisce qualcun’altro (terna)
- Modificato
mkonsel
Vedo che Octopus 12M è ancora una tariffa ragionevole
La flex invece? Ammetto che da quando sono passato ai fissi non so rendermi conto se è valida o no
Probabilmente NeN è ancora piu vantaggiosa o sbaglio?
a questi numeri va aggiunto altro che dipende o varia dal fornitore? (escludo PD e il DispBT che è fisso)
safethansorry
Perchè hanno capito che sono un'entrata sicura.
itsmaxdd sulla tariffa indicizzata ho un'offerta in convenzione che mi da il costo indicizzazione al PE , come se fosse il mercato tutelato, con costo di commercializzazione a 70€. Per un offerta a tariffa fissa, forse conviene aspettare che nel secondo trimestre 2023 scenda il PE, e a quel punto usciranno offerte sicuram migliori delle attuali
Ho una tariffa a prezzo bloccato con a2a a 0.251 €/kwh, con scadenza 09/23, secondo voi è un azzardo passare ad una tariffa legata al PUN come Scelta Dinaminca Luce di Estra?
Mugna io mi terrei la tariffa a 0.251, monitorando le offerte a prezzo fisso dei prossimi mesi, e se trovi qualcosa a tariffa fissa più conveniente, cambi. Se prima di settembre ti arriverà la lettera di A2A che non ti rinnovano la tariffa fissa, allora cambi verso un fornitore con tariffa indicizzata
Mugna non ci sono penali se si passa prima dei 12 mesi con la A2A click luce stipulata a luglio 2022?
Ho la stessa offerta
Luce: noto che da oggi sul portale delle offerte la tariffa a tutela per un consumo medio di 2700KWh è diminuita rispetto a ieri di circa 300€.
Non so da cosa derivi questo "ottimismo" in quanto nel primo trimestre la tariffa Arera della sola componente energia è di 41centesimi.
Comunque ora tutte le offerte a prezzo fisso in questo momento sarebbero fuori mercato.