AlexvsPredator A me dopo una settimana circa è arrivata risposta da Sen con la conferma della presa in carico della pratica e un sintetico riepilogo dei dati.

    TelhF093 Grazie della risposta, gli allegati li avevi uniti in un file solo o 3 pdf separati?

      Ciao a tutti, sono attualmente con A2A. Vorrei richiedere l'aumento di potenza del contatore da 3 a 4,5Kwh.
      Dal documento sul sito sembra che costi circa 130€. Che voi sappiate, il cambio di potenza comporta un cambio tariffe? Ci sono poi ripercussioni sui costi fissi annuali o si paga solo il costo una tantum?

      Chiedo perché dovrei cambiare gestore ad inizio 2025, secondo voi conviene attendere e farlo contestualmente al passaggio ad una nuova offerta o non cambia nulla quindi tanto vale farlo ora?
      Ringrazio in anticipo chi mi saprà dare qualche consiglio!

        Qualcuno sta tornando in SEN in queste ore di sabato/domenica? State facendo anche la richiesta di domiciliazione? Questa verrà inoltrata poi al nuovo gestore?

        CosimoP Vorrei richiedere l'aumento di potenza del contatore da 3 a 4,5Kwh.
        Dal documento sul sito sembra che costi circa 130€. Che voi sappiate, il cambio di potenza comporta un cambio tariffe? Ci sono poi ripercussioni sui costi fissi annuali o si paga solo il costo una tantum?

        Il costo una-tantum è in piccola parte amministrativo (ad A2A) e per gran parte viene girato da A2A al distributore: la società che controlla i contatori e cambia la potenza.
        L'aumento in bolletta è sulla voce Trasporto - quota potenza, di circa 22,40 €/kW/anno + IVA. Perciò circa +40 €/anno. Poi con 4,5 kW non si ha più diritto all'esonero accisa. L'extra costo dell'accisa è variabile in base al proprio consumo. In ogni caso non supera i 45 €/anno e si fa sentire di più sui valori di consumo annuale medio-basso: da 1800 a 2640 kWh/anno.intermedio,
        Conclusione: tra l'uno e l'altro dicoamo + 80 €/anno

          TGuido56 Grazie per la preziosa spiegazione, la parte dell'esonero accise non l'avevo letta da nessuna parte. Io ho un consumo di circa 2400 kWh annui, per cui mi ritrovo molto nel tuo esempio

            CosimoP Grazie per la preziosa spiegazione, la parte dell'esonero accise non l'avevo letta da nessuna parte.

            Qui lo dice https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/tariffe/costo-fornitura/tabella-imposte-energia-elettrica
            Per abitazione di residenza anagrafica con potenza impegnata fino a 3 kW -> esonero da accisa su 150 kWh/mese = 1800 kWh/anno.
            Sono 0,0227 €/kWh ⨉ 1800 kWh/anno + IVA = 44,95 €/anno
            Negli altri casi (non residente o P > 3 kW) si paga tutta l'accisa.

            repcell
            capitato anche a me
            ho la lettera di trenta che respinge il passaggio per lo stesso motivo

            a quanti altri è successo?
            cosa si può fare?
            ormai siamo ad luglio

            repcell ho un piccolo problema... faccio richiesta di rientro nel mercato tutelato. Premetto che vivo a Trento e sul mercato libero c'è Dolomiti energia SPA come società "del posto" mentre la "costola" TRENTA si occupa(va) del mercato tutelato. Passaggio al Mercato Tutelato che doveva entrare in vigore con il 1 luglio 2024.
            Faccio la pratica con Trenta, firmo il contratto di rientro e attivano la pratica online... attivato il flusso a metà aprile, mi dicono che andrà tutto in porto regolarmente... ma il 19.06 viene dato esito negativo perchè "respita da Acquirente unico.
            Sto al telefono con il call center di Trenta con un operatore per capire il motivo di questa bocciatura.
            Cosa posso fare e cosa posso verificare?

            Come utente hai fatto il tuo dovere e il rientro in tutela doveva svolgersi.
            Acquirente Unico non ha rapporti con i singoli utenti né accede alle loro informazioni. Fa solo gli acquisti di energia alla borsa elettrica per renderla diponibile ai fornitori in tutela che poi a fatturano ai singoli utenti.
            La risposta di Trenta che tira in ballo Acqurente Unico è una scusa e non è motivata. Se una richiesta viene respinta bisogna che ne venga data ragione puntuale ed esplicita, non generica.
            Trenta così se ne lava le mani, perché non essendo tu loro cliente penso che non puoi nemmeno inoltrargli reclamo.
            Intanto sappi che il sistema di gestione nazionale utenti può sempre fare uno "storno" di un utente e passarlo in tutela-STG, e anche tardivamente (dopo il 30 giugno), se il rifiuto che ti hanno comunicato era immotivato e inconsistente.
            Puoi seguire diverse strade.
            1) Chiamare lo Sportello consumatore di Arera ed esporre il tuo caso per sapere se hanno ricevuto altre segnalazioni e per capire come procedere. Risultato atteso: scarso. Impegno: abbastanza (lenti come la fame a rispondere al telefono).
            2) Fare un esposto ben motivato ad AGCM allegando tutto: la tua richiesta di rientro e la documentazione fornita da Trenta. Risultato (se c'è) lentissimo, ma se AGCM accerta un'irregolarità Trenta potrebbe prendersi una multona + obbligo di indennizzo agli utenti maltrattati. Impegno discreto (per esporre bene la tua lamentazione e inviarla)
            2-bis) Telefonare prima ad AGCM (solo la mattina) per esporre e farti consigliare da loro. In genere sono gentili. Impegno: basso
            2-ter) Minacciare Trenta di fare esposto ad AGCM. Vediamo come la prendono.
            3) Rivolgerti a un'associazione consumatori della tua città (Federconsumatori, Confconsumatori, Adiconsum, Assoutenti,...) che magari ha il polso della situazione e prospetta strategie di attacco. Risultato: forse buono. Impegno: ti chiederanno 50 € di iscrizione una-tantum, ma potresti riprenderceli sulle bollette se tutto va in porto. Un'associazione consumatori potrebbe attivare diverse strade in parallelo. Alcune di loro sono riconosciute come soggetti abilitati a "conciliazione paritetica" nel settore energetico, e perciò sono ferrati su questi problemi.
            4) Trovare altri utenti della città di Trento che hanno subìto questo trattamento, per imbastire una class action. Magari un giornale locale potrebbe far uscire la notizia. Che brutta pubblicità per Dolomiti! Può darsi che in seguito a questo si muovano.

              L'area del SEN si è già aggiornata, non trova più la mia utenza.

                TGuido56
                Nell'immediato cosa succede?
                Nel, senso, mi risulta che Trenta ha inviato la disdetta all'attuale gestore. Poi doveva esserci il cambio che è saltato, ma ormai la disdetta è stata fatta. Viene annullata e resto al vecchio gestore alle condizioni precedenti o finiamo in un limbo?

                p.s. Dolomiti Energia mi risulta abbia già preso multe varie.

                Ho fatto richiesta di passaggio al mercato tutelato a fine maggio presso il gestore locale di tutela e da oggi sul sito enel che ha il servizio di STG nella mia zona il mio contratto risulta in attivazione.

                Non sarebbe dovuto essere attivo già da oggi?

                  porf a quale link trovo questa pagina? grazie

                  • porf ha risposto a questo messaggio

                    topper81 Nell'area clienti di enel

                      porf io ero nel servizio elettrico nazionale dal primo giugno e da oggi il mio profilo non risulta attivo e dovrei essere passato ad enel energia che copre la mia zona, tu hai fatto un nuovo profilo Enel?

                      • porf ha risposto a questo messaggio

                        topper81 Si perchè prima d'ora non ero mai stato cliente enel

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile