Bolletta Luce e GAS: Cosa scelgo?
- Modificato
robin_1967 Servizio di tutela con la prospettiva di passare a atutele graduali il primo luglio.
giacca72 Un consiglio spassionato torna a tutela, su spese di trasporto gestione e oneri non si può risparmiare.
Visto che sei un micro-energivoro quando sarai a tutele graduali partirai da -73€/anno, secondo me per voi è la strada migliore.
- Modificato
puffin23 Io con praticamente lo stesso consumo ho pagato 100 euro in più. Non capisco perché
Nella voce Trasporto confluiscono diversi importi: un gioco di matrioske di costi / sottocosti che piace tanto ad Arera, ma molto meno a noi utenti quando vogliamo capire le cose.
Nella bolletta (giusta) oltre alla quota fissa c'è una quota energia a scaglioni, con costo unitario dato da RS (qualità) + UG1 (perequazione) + τ3 (applicato con scaglionistica regionale). Sono le prime cinque righe di importi.
È giusto che ci sia anche il termine QT = Quota Trasporto, quello principale. Nella tua bolletta QT = 0,13375629 €/Smc, responsabile di quei circa +100 € totali.
Arera dice QTt=3,348017€/GJ nel TIVG https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/23/TIVG100.pdf tabella 3, pag. 30.
Dopodiché bisogna sapere quanti GJ di energia contiene 1 Smc di gas. Lo stesso TIVG dice PCS=0,0381 GJ/Sm.
Però troviamo 0,038520 GJ/Smc in https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe/valore-cmemm-servizio-di-tutela-22/23 https://www.arera.it/comunicati-stampa/dettaglio/gas-bolletta-a-67-per-i-consumi-di-dicembre e https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe/valore-cmemm-vulnerabili .
E ancora 0.038576 GJ/Smc in https://www.arera.it/bolletta/glossario-dei-termini/dettaglio/potere-calorifico-superiore-convenzionale-p Snam preimposta il suo convertitore a 0,0394 GJ/Smc. Il Portale Offerte (sempre di Arera) assume QT = 0,128966 €/Smc, in accordo con PCS = 0,03852 GJ/Smc che a tutt'oggi dovrebbe essere lo standard. https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/resources/opendata/csv/parametriML/2024_1/PO_Parametri_Mercato_Libero_G_20240120.csv I venditori si allineano col Portale: QT = 0,128966 €/Smc (prima di applicare il fattore correttivo) https://www.google.com/search?q=%220%2C128966%22+gas
Il QT = 0,13375629 €/Smc della tua bolletta vuol dire che il potere calorifico del tuo gas è più alto. Può essere che in bolletta trovi un coefficiente correttivo P = 1,037...
marcoesse ...mi è arrivata la prima bolletta da Engie...
cosa ne pensate dei prezzi gas dell'offerta?
PLACET variab. gas domestici delibera 100/23...
Il tuo contratto gas, come dici, è un Placet "in deroga" del. 100/23. Paghi il consumo di gas al PSV (prezzo all'ingrosso) + 0,05254 €/Smc. È di fatto allo stesso costo degli utenti vulnerabili (PSV + 0,0521 €/Smc).
Engie ci mette un suo costo di commercializzazione di 96,00 €/anno che è "in fascia bassa", minore di quanto praticano molti altri. Per confronto vedi https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/23/593-23all.pdf pag. 4.
Stai pure fermo lì e nel corso dei prossimi 4-6 mesi vedi cosa offre il mercato, perché le Placet "in deroga" terminano a fine 2024.
- Modificato
TGuido56 Stai pure fermo lì e nel corso dei prossimi 4-6 mesi vedi cosa offre il mercato, perché le Placet "in deroga" terminano a fine 2024.
Grazie per la risposta, sì, sì, rimango così almeno fino a settembre, poi, seguendo il forum, vedremo che offerte ci saranno...
per la luce, come scritto, ero e sono rimasto in SEN
Appena fatta la registrazione telefonica con Segnoverde per il passaggio del gas variabile con loro.
Attivazione 1° Maggio, speriamo bene.....
riporto a beneficio di quanti sono interessati a rientrare in SEN per le tempistiche:
rientro al SEN lavorato. inviati documenti i primi di marzo tramite pagina online compresi addebito bancario e rinuncia recesso. ho telefonato oggi per conoscere stato di avanzamento. pratica lavorata: sarò in SEN dal 1 maggio
Moresco Quindi non hai inviato alla mail indicata sul modulo? Sto compilando i dati per un over 75 senza altre vulnerabilità a cui non interessa la domiciliazione, devo inviare solo la prima pagina? Inoltre come hai compilato il modulo di rinuncia recesso dove chiede il numero cliente e la data di stipulazione del contratto? Grazie
Per caso Dolomiti ha cambiato rid per le domiciliazioni? La banca mi avvisa che è stata inserita una nuova domiciliazione ed infatti ne trovo due attive sempre a nome Dolomiti Energia SpA.
Una è la storica dove ci sono tutti gli addebiti e questa nuova (ancora) vuota.
Ciao a tutti, sono abbastanza ignorante sulla questione bollette e provo a chiedervi consiglio,
Ho attualmente ENI Plenitude e guardando i documenti ho queste condizioni:
- Luce: PUN*1,10 + 0,065 EUR/Kwhn
- Gas: PSV + 0,204 EUR/SMC
Ora se ho capito bene andando già su Sorgenia ho una bella differnza:
- Luce: PUN + 0,01 (1 Anno) poi 0,03 (2 anno)
- Gas: Indice + 0,1 (1 anno) poi 0,15 (2 anno)
La differenza c'è, sto comparando bene? Mi conviene quindi cambiare?
TelhF093 il Numero Cliente oggi sono le 9 cifre che trovi nel codice POD dopo la lettera E. Nella sostanza è il vecchio Numero Cliente che compariva una volta sul display del contatore formato da 3 gruppi di 3 cifre prima che ci fosse mercato libero. Data passaggio lasci in bianco così come in bianco i campi che non conosci del modulo addebito bancario. Non va inviata l'ultima fattura. Solo i moduli con carta d'identità. Upload dal sito. Ricevi mail di conferma. Dopo una decina di giorni telefoni 800900800 e chiedi semplicemente lo stato di avanzamento fornendo il tuo codice fiscale.
Per i moduli e dove reperirli ho seguito messaggi e guida di @cesare70lucegas : cerca lui e trovi tutto
- Modificato
Moresco Alla fine del modulo di rientro devo inviare solo la prima pagina, visto che l'addebito diretto non interessa e la vulnerabilità, essendo over 75, non è 'dichiarabile' ma automatica. Per quanto riguarda la copia della fattura alla fine non mi costa nulla inviarla, potrebbe sempre servire per comparare i dati qualora qualcosa non fosse chiaro nel modulo, visto che è compilato a penna. (Il mio PDF l'ho editato al pc per migliore comprensione ma sto inviando i moduli per conto di una persona)
Telstar lo tengo in considerazione, se cerchi su trustpilot trovi opinioni contrastanti
Pietro395 alcuni operatori come Engie ma a livello di recensioni vedo che ha voti bassi..
sono stato loro cliente per 2 anni e mi sono trovato benissimo.
mi hanno seguito per una pratica di cambio indirizzo POD e sono sempre stati super disponibili (era sbagliato da sempre in anagrafica e-distribuzione e non ce ne siamo accorti fino al momento dell'allaccio del FTV)