puffin23 Io con praticamente lo stesso consumo ho pagato 100 euro in più. Non capisco perché
Nella voce Trasporto confluiscono diversi importi: un gioco di matrioske di costi / sottocosti che piace tanto ad Arera, ma molto meno a noi utenti quando vogliamo capire le cose.
Nella bolletta (giusta) oltre alla quota fissa c'è una quota energia a scaglioni, con costo unitario dato da RS (qualità) + UG1 (perequazione) + τ3 (applicato con scaglionistica regionale). Sono le prime cinque righe di importi.
È giusto che ci sia anche il termine QT = Quota Trasporto, quello principale. Nella tua bolletta QT = 0,13375629 €/Smc, responsabile di quei circa +100 € totali.
Arera dice QTt=3,348017€/GJ nel TIVG https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/23/TIVG100.pdf tabella 3, pag. 30.
Dopodiché bisogna sapere quanti GJ di energia contiene 1 Smc di gas. Lo stesso TIVG dice PCS=0,0381 GJ/Sm.
Però troviamo 0,038520 GJ/Smc in https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe/valore-cmemm-servizio-di-tutela-22/23 https://www.arera.it/comunicati-stampa/dettaglio/gas-bolletta-a-67-per-i-consumi-di-dicembre e https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe/valore-cmemm-vulnerabili .
E ancora 0.038576 GJ/Smc in https://www.arera.it/bolletta/glossario-dei-termini/dettaglio/potere-calorifico-superiore-convenzionale-p Snam preimposta il suo convertitore a 0,0394 GJ/Smc. Il Portale Offerte (sempre di Arera) assume QT = 0,128966 €/Smc, in accordo con PCS = 0,03852 GJ/Smc che a tutt'oggi dovrebbe essere lo standard. https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/resources/opendata/csv/parametriML/2024_1/PO_Parametri_Mercato_Libero_G_20240120.csv I venditori si allineano col Portale: QT = 0,128966 €/Smc (prima di applicare il fattore correttivo) https://www.google.com/search?q=%220%2C128966%22+gas
Il QT = 0,13375629 €/Smc della tua bolletta vuol dire che il potere calorifico del tuo gas è più alto. Può essere che in bolletta trovi un coefficiente correttivo P = 1,037...
marcoesse ...mi è arrivata la prima bolletta da Engie...
cosa ne pensate dei prezzi gas dell'offerta?
PLACET variab. gas domestici delibera 100/23...
Il tuo contratto gas, come dici, è un Placet "in deroga" del. 100/23. Paghi il consumo di gas al PSV (prezzo all'ingrosso) + 0,05254 €/Smc. È di fatto allo stesso costo degli utenti vulnerabili (PSV + 0,0521 €/Smc).
Engie ci mette un suo costo di commercializzazione di 96,00 €/anno che è "in fascia bassa", minore di quanto praticano molti altri. Per confronto vedi https://www.arera.it/fileadmin/allegati/docs/23/593-23all.pdf pag. 4.
Stai pure fermo lì e nel corso dei prossimi 4-6 mesi vedi cosa offre il mercato, perché le Placet "in deroga" terminano a fine 2024.