- Modificato
SalvatoreSolano Allora andiamo per punti:
- il 5G NSA (che interessa a noi) consiste nella connessione contemporanea a 4G e 5G.
Infatti il nome preciso è EUTRA (4G) NR (5G) Dual Connectivity, abbreviato EN-DC - il 4G e il 5G hanno due nodi distinti (immaginali come se fossero due router)
- il traffico 4G viene inviato al nodo 5G (o più raramente il viceversa) dove viene aggregato a quello 5G e inviato alla rete dell'operatore (Core Network - EPC)
- lo scambio di dati tra nodo 4G e nodo 5G avviene tramite un'interconnessione che prende il nome di interfaccia X2.
Questa interconnessione può usare sia fisica (banalmente una fibra che collega i due apparati), software (nel caso in cui il nodo 4g e 5g corrispondano allo stesso apparato) oppure remota - Quando questa interconnessione è remota, ovvero quando nodo 4G e 5G sono in due posti diversi, parliamo di 5G inter-site (o internodo o anchoring esteso), cioè 5G che viene da un sito diverso
Se ancora non ti è chiaro, c'è @cristopher99 che aveva fatto un disegnino qui: https://forum.fibra.click/d/22537-valutazione-condizioni-radio-4g-windtre/10
A scanso di equivoci, il 5G inter-site non amplifica o aumenta la copertura (a livello radio) del 5G, consente semplicemente di sfruttarlo di più e meglio