RooM non è possibile. Questa nuova procedura si applica solo in caso di cessazione della linea fissa, non è possibile restituire solo il modem e lasciare l'offerta attiva.

Brontolo è scritto in italiano....😅 A partire da! Cioè dal 28 Marzo 2022 in POI.

Brontolo no, non è possibile effettuare solo il ripensamento sul modem e lasciare l'offerta attiva.

simo299 devi sentire l'assistenza tecnica che deve predisporre intervento del tecnico per l'uscita del tecnico che procederà ad installare ont esterno

  • RooM ha risposto a questo messaggio
  • callfan ha messo mi piace.

    LoreBlack Si si certo, rileggendoti l'avevo capito.

    robertogl

    Se decidi di cambaire operatore, magari dopo 6-12 mesi, non ha alcun senso tenersi il modem imposto dal gestore e continure a pagare le rate o in unica soluzione, almeno che non lo si voglia usare come un costoso fermaporte, da 250€, essendo incompatibile con gli altri operatori e scarsamente riconfigurabile, in quanto si tratta di uno ZTE modificato appositamente per TIM, e non un Fritz/Asus totalmente sbloccato e perosnalizzabile.

    Per fortuna.. anche TIM, ha compreso finalmente, che era una politica scorretta, imporre l'acquisto del modem propietario, anche dopo aver deciso di recedere dal contratto per passare ad altro operatore, è di fatto un disincentivo a fare un nuovo contratto con loro, non solo per la questione del costo complessivo mensile.
    Resta discutibile il fatto che ciò sia possibile solo per contratti stipulati dal 28 marzo 2022, ma speriamo che ora non facciano come gambierice, e non si torni più indietro su questo punto.
    Non si capiace cosa si intenda per "condizioni perfette", dopo 1-2 anni di utilizzo, la polvere può alterare la lucentezza della plastica, oltre ad infiltrarsi nelle feritoie, qundi le sue condizioni/aspetto, anche se funzionante, nom potrà essere come appare nei primi mesi d'utilizzo, sarebbe in ulteriore fregatura, restituire il modem a nostre spese, e poi sentirsi dire da Tim, dopo una decina di giorni, che il modem è troppo sporco/usato, o che cè troppa polvere al suo interno, ho inventarsi scuse o motivazioni false per fartelo pagare lo stesso, meglio essere previdenti e fare un video e foto del modem, poco prima di spedirlo, per dimostrare le sue condizioni esterne ed il suo unzionamento, è sempre meglio essere previdenti, questo può valere per tutti gli operatori telefonici che permettono la restituzione degli apparati, vedi, iliad, vodafone, fastweb, etc..

    Stando alla nota di TIM, in caso di recesso prima dei 24 mesi, si deve continuare il costo di attivazione del servizio, qundi è falso quando dicono costi d'attivazione "Gratuito", il costo è semplicemente rateizzato a 24 mesi, e se recedi prima, devi continuare a pagare le rate restanti, o perlomeno saldare le rimanenti:

    Sul diritto di recesso dal sito TIM:

    • Contributo di attivazione
      240€ rateizzati in 24 rate mensili da 10€.
      IL COSTO È INCLUSO NELL’OFFERTA.

    • Recesso
      È possibile recedere in qualsiasi momento dall'offerta con i seguenti costi:
      • In caso di Disattivazione linea 30€;
      • In caso di Passaggio ad altro operatore 5€.

    • Rateizzazioni
      In caso di recesso sarà mantenuta attiva la rateizzazione del contributo di attivazione (24 mesi) fino alla scadenza prevista a meno che non sia indicata, al momento del recesso o anche successivamente, la volontà di pagare le rate residue in un’unica soluzione.

    Quindi, non si può uscire da TIM prima dei 24 mesi, senza poi pagare le rimanenti rate da 10€ mensili, per i costi di attivazione ed assistenza, da notare che per restiutire il modem, oltre a spedirlo a propie spese, bisogna fare il recesso e pagare 30€, quindi non credo basti fare il cambio di operatore e pagare i solo 5€ di penale, più le rimanenti rate dell'attivazione.

    Alcuni utenti potrebbero decidere di fare il contratto con TIM usufruendo dello sconto di 5€ per 12 mesi, e poi recedere perchè il prezzo non è più conveniente, in relazione ad altri operatori, ma poi per uscire a fine 12 mesi? si dovrebbe pagare se ho capito bene:

    1) i rimanenti 120€ "rate osti di attivazione"

    2) 30€ per il recesso dal contratto

    3) spese di spedione del modem

    = oltre 160€ per poter lasciare TIM dopo 12 mesi

    A questo punto era meglio far pagare 50€ per l'attivazione subito, una tantum, invece che 240€ rateizzate e spalamete sull'abbonamento, come deterrente per spenigere il cliente a non andarsene prima dei 24 mesi, tempo nel quale, dopo 12 mesi l'operstore può rimodulare il prezzoce praticamente recuperare i 5€ di sconto concessi per il primo anno, rendendo di fatto lo sconto uno specchietto per le allodole, ed in questo ambito, TIM e Vodafone sono diventati famosi, cè da capire cosà succedera a vecchi clienti, passati i 12 mesi, io fossi in loro, rinnoverei lo sconto di 5€ per almeno altri 6 mesi, e allo scadere, eviterei rimodulazioni = aumenti, per TIM cè stata sempre la fissa, dopo l'abolizione del canone, già dalla FTTC, di farti pagare dai 5 ai 10€ in più al mese, aggiungendo servizi come TIM vision, o altri servizi "strani", per far lievitare il prezzo, ciò accadeva anche nel mobile, tutti si ricordano di Vodafone "rete sicura".

    Spero che quei tempi siano finiti, si deve instaurare un rapporto di fiducia e rispetto reciproco, e non di timore o diffidenza, non conta solo quanta pubblicità fai, e ciò che offri, o fai credere di offrire, conta anche la formula ed i modi in cui si pone un offerta, se fai percepepire al cliente che vuoi raggirarlo o spillargli soldi extra in modo facile e strutturato, quel rapporto "duraturo" di fiducia e rispetto, non si verrà mai a creare;
    è vero che i margini sono stretti, ma lo sono per tutti (pesniamo a piccoli che devono affitare la fibra attiva), mentre i Big, pur spendendo molto in pubblicità, spesso con con spot odiosi o che non centrano niene con col prodotto proposto, e fin troppo frequenti sul medesimo canale, più di tutti negli anni Vofafone/Tim/Wind3, quei soldi sarebbe meglio investirli nella pubblicità web, per raggiungere un pubblico più giovane, che non guarda più la tv generalista, salvo qualche programma specifico, culturale o politico, e per i più ignoranti "grande bordello", "isole varie" e i programmi della De Filippi;
    Nello specifico di TIM e Vodofsno, i soldi risparmiati negli spot tv, per cercare di raggiungere malamente qulche over 65, potrebbero usarli per proporre listini prezzi più trasparenti e stabili nel tempo.

      Ataru

      imporre l'acquisto del modem propietario, anche dopo aver deciso di recedere dal contratto per passare ad altro operatore

      Falso, tu il modem l'acquisti (acquistavi ora) al momento in cui sottoscrivi il contratto, non quando recedi. Quindi è tuo e lo devi pagare. Se prendi un oggetto in negozio, lo paghi a rate e dopo 6 mesi non ti serve più, mica lo vai a restituire e pretendi di smettere di pagare le rate. Oddio, magari lo fai, ma non credo che tu abbia mai ricevuto un 'ok' a questa cosa.
      Ovviamente il prezzo del modem di per sé è alto, ma la logica sopra è inattaccabile ed è tutto scritto quando firmi il contratto.

      Tim adesso ha cambiato modalità e tu non compri più il modem all'acquisto, lo affitti di fatto. Diventa tuo solo dopo aver pagato tutte le rate. Possiamo essere d'accordo che sia più ragionevole come no. Se dopo 24 mesi disdici e restituisci il modem, hai pagato 120€ e non hai nulla in mano. Forse era meglio tenersi il modem 🙂

      Stando alla nota di TIM, in caso di recesso prima dei 24 mesi, si deve continuare il costo di attivazione del servizio, qundi è falso quando dicono costi d'attivazione "Gratuito", il costo è semplicemente rateizzato a 24 mesi, e se recedi prima, devi continuare a pagare le rate restanti, o perlomeno saldare le rimanenti

      Sì, chi ha mai detto il contrario? Nessun dice che l'attivazione è gratis. La paghi a rate, come scritto nel sito.
      L'attivazione dal giorno 1 in cui navighi è stata effettuata quindi è un servizio che devi pagare. Anche qui, se l'idraulico ti fa un lavoro e paghi a rate, ma tu dopo 6 mesi cambi idraulico per motivi tuoi, smetti di pagare le rate rimanenti di quello vecchio? Mi sa che i legali dell'idraulico non la prenderebbero molto bene...

      Possiamo essere d'accordo che il costo sia alto per un'attivazione, o che sia una 'penale mascherata da attivazione', ma quello è un altro discorso.

        robertogl Tim adesso ha cambiato modalità e tu non compri più il modem all'acquisto, lo affitti di fatto. Diventa tuo solo dopo aver pagato tutte le rate.

        Praticamente un acquisto in leasing 🤔

        robertogl Forse era meglio tenersi il modem

        Calcolando che quel modem ha un valore di mercato di non più di 60-70 euro (ZTE vs Technicolor), pure se butti 120 euro ne risparmi comunque almeno 50-60.

        Ataru Per fortuna.. anche TIM, ha compreso finalmente, che era una politica scorretta

        Diciamo che l'UE ha fatto capire a TIM... Sennò, se fosse per lei, ancora avremmo gli apparecchi a noleggio con rate in bolletta ed il tecnico che te li porta a casa, ovviamente non utilizzabili se non sulla loro rete...

        Comunque, direi che il paragone con il leasing è il più azzeccato. Se il cliente ritiene che quell'oggetto gli possa essere utile anche quando cessa la fornitura, allora lo acquista pagando quello che manca. Se, invece, il dispositivo era finalizzato alla sola erogazione di quel servizio, quando non serve più si ridà indietro.
        Sinceramente, mi sembra la cosa più logica. Così magari imparano anche loro a non speculare su quei modem, prezzando a 240€ un articolo da almeno un centinaio di euro di meno...

        6 giorni dopo

        LoreBlack Restituire il modem senza penalità e interrompere la rateizzazione. Il prodotto andrà restituito nella sua scatola in perfette condizioni, pena l'addebito delle rate non pagate.

        In questo caso se ben capisco avrei uno sconto mensile pari a 5 euro, corretto?

        Grazie

          • Autore
          • Operation Manager - FiberCop

          apez84 no

          lore io ho una tim xdsl connect black e in bolletta pago tantissimo cosa mi consigli

            La ONT 2.5GE esiste !

            Appena passato da FTTH Tiscali a FTTH TIM Executive (per il momento con ONT esterna da 1gb), strano che il ping non scenda mai sotto i 4ms.... mentre prima con Tiscali ero su 1ms

            Buongiorno
            A quando la consegna ed installazione dell’ONT 2.5 ?

            18 giorni dopo

            scrivo solo per ringraziare pubblicamente LoreBlack, dopo mesi e mesi di pec, chiamate continue, discussioni allucinanti, in pochi minuti ha saputo risolvere brillantemente la mia richiesta di upgrade alla ftth.
            grazie infinite per la disponibilità competenza e volontà di risolvere un problema.
            Grazie è davvero poco

            un mese dopo

            Non trovo un thread adatto a questa domanda, ma dato che l'argomento é stato giá toccato quí, chiedo: si hanno informazioni/novitá relativamente al passaggio da TIM Premium FTTH a TIM Executive FTTH (in pratica per fare l'upgrade da 1G/300M a 2.5G/1G).
            Inoltre, nel mio specifico caso io ho terminato i 24 mesi di contratto, quindi potrei chiudere e riattivare la linea, ma lavorando da casa non voglio avere downtime a caso, quindi preferirei fare una semplice migrazione.

            Ogni aiuto e ben accetto 😁 Grazie!

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              mark129 oh grazie @mark129 ! mi ostinavo a cercare TIM Executive, quindi avevo mancato le nuove offerte.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile