• [cancellato]

LoreBlack Ciao Lorenzo
Scusa il disturbo vi sono news per i fatti che ti dicevo? Nel caso poi aggiornami mezzo TG oppure Mail 👍🏼😊

Curioso, molto più per l’up che per altro…

EXECUTIVE ora disponibile anche senza modem e ont esterno.
Il costo resta sempre di 34,90€ eliminando il modem, perchè l'opzione voce passa a 5€

Anche per i già clienti?

    Franz51 ancora non lo so, appena so qualcosa aggiorno

      LoreBlack appena so qualcosa aggiorno

      Hai ricevuto pure informazioni riguardo la disponibilità degli ONT (limitata, non limitata, etc)?

      Dovendo cambiare casa, una delle prime cose che verifico quando prendo in considerazione nuovi immobili è la connessione disponibile.

      Sono incappato in una “stranezza” rispetto alle mie esperienze passate.
      In viale Monza 228 a Milano (CAP 20128), il sito di TIM dà disponibile solo il misto rame. Mentre Vodafone e Fastweb hanno entrambe i 2.5Gbps con FFTH.
      È un errore di TIM oppure è una situazione possibile. Mi pare incredibile su un’arteria commerciale di quella importanza per la città.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        gorman È un errore di TIM oppure è una situazione possibile.

        E' possibile: di sicuro non è un errore del sito web TIM, risulta così proprio dalle mappe di copertura (se sono sbagliate queste, non posso saperlo).

        • gorman ha risposto a questo messaggio

          mark129 ok, molto strano comunque. Ma, in effetti, vedo che oltre un certo numero civico TIM non arriva con FTTH, a differenza di Vodafone e Fastweb. Magari arriveranno in futuro. Grazie!

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            gorman a differenza di Vodafone e Fastweb

            Vodafone e Fastweb sono su rete di accesso diversa da TIM per FTTH

            RooM
            Se l'offerta fosse a 29,90€ per almeno
            18-24 mesi, ci farei seriamente un pensiero! senza i wi-fi extender del segnale, di cui non ho bisogno, mi accontenterei della portabilità, con le solo sole chiamate a consumo, per il profilo 2.500/1000;
            resta il problema del modem.. per un router proprio compatibile, dovrei spendere non meno di 200/250, forse anche di più (vedi Asus), e che se si guastasse dopo due anni, dovrei ricomprarlo di tasca mia, se non fosse riparabile ad un costo accettabile.
            Tim, come da tradizione, vincola l'utente per 4 anni, pagando 5€ extra di rata al mese, per il Tim Hub+, che però ha solo porte da 1 Gb, e in termini di affidabilità, non vale assolutamente i 250€ richiesti, ed in caso di guasto dopo due anni dal possesso, cosa succederebbe?
            dovrei reiniziare a pagare da zero le 48 rate, per sostituire il modem, oltre alle rate rimanenti del modem precedente guasto?

            L'ideale sarebbe, per chi non ha un router proprio compatibile, e non vuole occupare una presa elettrica, solo per alimentare un ONT, proporre una nuova offerta 2.5Gb in down e 1000 in up, con chiamate a consumo (solo per mantenere il numero e ricevere chiamate per lo più), visto che oramai sono in pochi ad usare il fisso, ed il solo modem in comodato d'uso, il tutto a 29,90€ al mese, che sarebbe poco (5€) sopra il prezzo di Vodafone dell'offerta base a 2.5 Gb, simile al prezzo di lancio di Sky; accetterei un vincolo di 24 mesi con penale in caso di recesso anticipato (ma niente modem a rate!), questa si che sarebbe un offerta davvero molto attraente, per un pubblico molto più vasto..! che è più interessato alla velocità della liena FTTH, e nella facilità e comodità di fruizione, ma ad un prezzo, che non superi la soglia dei "30€ mensili"; TIM tra l'altro, non deve pagare l'affitto della Sua fibra spenta, come fanno Vodafone e Iliad, quindi.. quei 10€ in più non sono giustificati, se non per monetizzare più velocemente, speculandoci un pò sopra, visto poi l'enorme debito e numero di dipendenti , per poi rischiare di fare meno attivazioni della concorenza.
            La solita politica del modem a pagamento in 48 rate, è qualcosa di difficile da digerire nel 2022, e con i tempi di crisi che corrono, e visto che oramai tra i big, non fà quasi più nessuno l'obbligo del modem a rate, addirittura per 4 anni, per un modem che varrà commercialnente non più di 70€, cosi come l'impossibilità di personalizzarre l'offerta (ad esempio.. Fastweb permetteva a i gia clienti, di togliere le chimate illimitate e passarle a consumo, pagandi in bolletta 5€ in meno al mese), se Tim permettesse di togliere o limitare servizi come le chiamate a consumo, o l'esclusione dei wi-fi extender, che di fatto fanno lievitare i costi di abbonamento mensili (come se fosse di fatto un canone mascherato), o altri giochi di prestigio, per coloro che vogliono il modem libero, d'imporgli poi, le chiamate illimitate, per mantenere i 5€ extra in bolletta, bloccando di fatto il prezzo a 35€ mensili, salvo sconti/promo, ma solo per 12 mesi, o se sei cliente Tim Mobile, sapendo benissimo, che Tim non farà mai un offerta a 5,90€ per il mobile (in modo da avere la Sim grstis), ne tantomeno applicherà uno sconto superiore a 5€, tipo iliad che sconta interamente il costo della Sim da 8.90€, in pratica la regala a patto di pagare puntuale i 24€ mensili, altrimenti si perde lo sconto, e quindi si pagherebbe 23.90€ + 8.90€.

            Se facciamo un confronto tra la prima offerta Vodafone base a 2.5Gb con l'attuale "Executive" di Tim, ci sono ben 10€ in più, 120€ in più a , rispetto all'offerta fatta da Vodafone per un periodo limitato a 24,90€ , con le chiamate e Station 6, e fatta eccezione dell'upload (500 mbtis), più elevato nell'offerta Tim, e ping più basso a favore di Tim, ma ciò basta per giustificare il prezzo più alto di 10€ mensili, ed il vincolo dei 48 mesi dell rate del modem?

            Per quanto riguarda Iliad, è vero che sta a 23,90€ al mese, ma ha tutte le porte disponibili, solo un utente su quattro, inoltre, pare persistere per molti utenti, frequenti disconnessioni, di durata e frqeunza variabile, anche nell'arco di una singola giornata, con problemi di lag e cadute di partite online, blocchi di downlaod, etc.. rendendo di fatto un servizio meno stabile, dal dire che, preferisco pagare qualche € in più, ma non avere disconessoni e tutto il range di porte disponibili, che possono essere fondamentali per usufruire in modo ottimale, senza limitazioni o problemi, del multiplayer, ed altri servizi non necessariamente di intrattenimento, finche iliad non risolverà i suoi problemi, nonostante la vocità offerta, la porta 2.5 Gb nel modem, ed il prezzo ottimo, non può competere in termini di qualità/stabilità del servizio, senza contare il ping mediamente più alto degli altri big, raddoppiato in molti casi.

              Ataru Mah... visto che mi hai citato, posso solo dirti che non ho mai sostenuto che l'offerta Executive sia perfetta ne tantomeno conveniente. Tutte le considerazioni che fai mi lasciano indifferente. Le offerte presenti nel mercato sono varie e ognuno credo sia libero di scegliere quella che ritiene più consona alle sue esigenze.
              L'Executive sembra sia in evoluzione e non è detto che nel tempo possa cambiare nella direzione che indicavi.
              Neanche a me piace il vincolo dei 48 mesi ne tantomeno l'imposizione del loro modem che, diciamolo, fa pena e che ho accantonato ma tant'è...
              Per quanto mi riguarda, mi accontenterei di riuscire ad ad avere l'ONT dedicato e mi sentirei in pace con me stesso e con il mondo 😀

              Ataru Dico solo che non esiste nessun vincolo con Tim. Puoi andartene subito e paghi penali molto basse (tipo 5 euro per cambio operatore).
              Il modem lo puoi pagare pure subito: chiami il 187 e sborsi i 240euro subito, senza pagarlo a rate. Così sta scritto sul sito Tim.
              Se disdici, lo paghi in toto ma perché è tuo il modem. Non c'è nessun vincolo.

              • Ataru ha risposto a questo messaggio
                • Autore
                • Operation Manager - FiberCop
                • Modificato

                A partire dal 28/3 cambia il funzionamento della rateizzazione del modem, solo per i clienti che hanno attivato un'offerta con modem incluso dal 28/3.

                Il cliente che effettuerà il recesso della linea, sulla quale è presente una rateizzazione del modem TIM HUB+ (5€ x 48 mesi), può decidere se

                1. Tenere il modem e pagare tutte le rate fino a scadenza
                2. Restituire il modem senza penalità e interrompere la rateizzazione. Il prodotto andrà restituito nella sua scatola in perfette condizioni, pena l'addebito delle rate non pagate.

                NB. Il discorso non si applica con modem FRITZ BOX 7590

                  LoreBlack Ma per quanti vogliano mantenere l'offerta, è possibile restituire il modem e interrompere la sua rateizzazione? Nel caso, come restituirlo?

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile