[cancellato]
- Modificato
mito94 ma no haha sarebbe impensabile infatti è fin troppo ottimistico
mito94 ma no haha sarebbe impensabile infatti è fin troppo ottimistico
mito94 E perché no? Cosa lo impedirebbe secondo te? Alla fine è stato ampiamente documentato che l'attuale architettura GPON sfrutta i medesimi apparati attivi per l'XGS-PON, quindi nulla vieta di adeguare tutte le centrali un po' per volta. Anche se al momento il profilo 10 Gbps / 2.5 Gbps è sperimentale e, a mio modesto avviso, prevalentemente legato a specifiche strategie di immagine (della serie sono in grado già di offrire 10 Gbps e probabilmente anche di più) che a reale necessità di noi appassionati, la realtà di Internet oggi e delle tecnologie in FTTH in generale, partono dal Gbit/s a salire. Altrimenti che senso ha questa sperimentazione se non per un utilizzo massivo un domani? Poi, per carità, felice di essere smentito.
simonebortolin Emmmh è la stessa cosa WDM = wavelength (lunghezza d'onda) division multiplexing
Intendevo dire infatti, che potendo disporre di sistemi di multiplazione con le differenti lunghezze d'onda, il limite trasmissivo su singola fibra è ben superiore al classico Gbps e anche 2.5 Gbps sono ben poca cosa rispetto al potenziale in gioco.
Il problema di molti olt nokia tim è che sono ancora rilegati a 20gbps se non addirittura a 10gbps. Aggiungere una "piastra" xgs-pon su un olt compatibile è fondamentalmente facile, potenziare proporzionalmente il backhauling un pò meno.
TwinParadox la realtà di Internet oggi e delle tecnologie in FTTH in generale, partono dal Gbit/s a salire
e pensare che in altri paesi (che tra l’altro sono ai primi posti al mondo per velocità di internet) l’offerta a 1 gbps è quella top di gamma e il piano tariffario basic è 50 o 100 mbps, spesso a prezzi tutt’altro che modici.
(della serie, l’erba del vicino non è sempre più verde)
TwinParadox Anche una connessione da 1 Gbps simmetrica la troverei molto più sensata di una sbilanciata da 2.5 (quale che sia la tecnologia adottata)
Basta non adeguare la scheda di rete o lo switch ed avrai la tua connessione ad 1 Gbps simmetrica.
Queste offerte fanno decisamente gola a chi come me utilizza anche molto up, l'unico rammarico è il modem libero, più si va avanti e più credo avrà senso per l'utente residenziale utilizzare gli apparati forniti. Avere idea della qualità del serrcomm di queste offerte?
edom ed in tanti altri non esiste
Verzo80 E chi ha mai detto che va adeguata ?
Guyon Tu puoi verificare la vendibilità su un determinato numero?
Passa numero e indirizzo e lo faccio
ma solo io ho l'impressione che si sta profilando di nuovo una situazione di digital divide per alcune zone?
il divario fra chi è coperto da 10 gb e chi da una fttc sui 50 mb non diventa troppo grande ? (per non parlare di chi è ancora in adsl...) non sarebbe stato meglio investire per portare a tutti 1 gb e poi pensare ad aumentare la velocità?
ilredellapietra tu devi considerare l'entità di investimenti per fare un trial della 10 Gbps e portare la ftth in un altro territorio, è completamente diversa l'entità di investimenti. Inoltre ricordo che investimenti a breve termine (2026 per cablare l'italia in FTTH è realmente poco) ci sono eccome.
Inoltre guardala così: nel 2026 tutti avranno FTTH e ci saranno 10 Gbps per tutti
ilredellapietra Sono soldi di Tim, ci fa quello che vuole, inoltre l'infrastruttura passiva è la stessa.
Portare alcuni clienti ad una velocità superiore non vuol dire abbassare quella degli altri.
Chiuso Off-Topic.
ilredellapietra ma non eri coperto da ftth tu? ricordo male?
simonebortolin che ci sarà l'ftth per tutti non ci credo neppure se lo vedo. Non nego che sono affascinato da questo balzo tecnologico, ma avendo vissuto il digital divide sulla mia pelle, tempo che si possa ripetere lo stesso scenario.
matteoc
Soldi di Tim? Sul serio? Dopo tutti i soldi pubblici che hanno avuto e usato male in tutti questi anni ? Anche portare l'adsl a 2 mega lasciando gli altri a 56k non abbassava la velocità degli altri ma li condannava a non poter più fare niente su internet.
Antoniovallsminnimao
si hanno montato il Roe di Fibercop ma da marzo non è ancora vendibile.... il mio era un discorso generale.
TwinParadox che a reale necessità di noi appassionati, la realtà di Internet oggi e delle tecnologie in FTTH in generale, partono dal Gbit/s a salire.
Ma figurati, altrimenti sarebbero tutti scemi quelli che si dedicano allo sviluppo di LoRa, Zigbee, NB-IoT e compagnia cantante. La realtà (e in questo possono confermare i vari operatori che attualmente hanno un parco utenze vendute) è che l'uso medio di una FTTH residenziale è inferiore ai 5Mbps, il numerone serve solo a bullarsi con lo speedtest e quei 5 minuti in cui hai il download pesante perché lo vuoi subito, per il resto nel 99% del tempo è perfettamente inutile.
Diverso può essere lo use case se si inizia a parlare del mondo SOHO, small business e piccoli studi professionali, ma anche lì non crediate che tutti stiano a muovere TB di dati al giorno.
TwinParadox Vero, ma nei grandi numeri chissenefrega, non è che perché la fibra ottica può gestire decine di Tbps allora in accesso ti debba per forza di cose essere fornita una connessione di questo tipo... i profili vengono ritagliati sui canoni e sulla penetrazione di mercato che l'operatore vuole offrire, e di conseguenza poi deve dimensionare tutta la catena a monte, altrimenti la tua banda vale solo tra te e la centrale di zona.
Questo forum è forse una ridotta percentuale della ridottissima parte nerd del paese, non rappresenta manco lontanamente un campione statisticamente significativo della popolazione. Se non ci credete, provate a riparametrarvi con la prima 20ina o 30ina di persone vostre conoscenti che vi vengono in mente: a quante di loro serve o servirebbe una connessione gigabit o multi-gigabit? Iniziamo a togliere tutti quelli che usano solo roba WiFi, che il giga non lo tiene, e che non vorrebbero gli venga sventrata casa per stendere i cablaggi, e già forse decimiamo il campione originario...
ilredellapietra Anche portare l'adsl a 2 mega lasciando gli altri a 56k non abbassava la velocità degli altri ma li condannava a non poter più fare niente su internet.
Non metterci il dolo dell'operatore quando la "colpa" è in realtà l'evoluzione tecnologica dei servizi, sono due aspetti tanto diversi quanto palesemente OT in questa discussione
ilredellapietra avrai sicuramente sentito @LoreBlack? se hai il roe da marzo magari lui può spingere la richiesta di attivazione (spero per te) se decidi di attivare con lui sicuramente farà il possibile per "spingere" l'attivazione sempre che non ci siano problemi di altro tipo sulla linea
[cancellato] Parole sante le tue, impossibile non essere d'accordo. Aggiungiamoci anche la cultura dell'italiano medio che campa prevalentemente di social, whatsapp e youtube e che pensa che la fibra magari sia quella di Activia o che magari ha il doppino di rame ma gli viene venduta comunque come fibra (FTTC) e gli basta e avanza per l'uso e consumo che fa della rete, etc etc.
Ritengo però che il nostro paese, e lo dico non soltanto perché sono Italiano, sia all'avanguardia in Europa a livello infrastrutturale, vista la rivoluzione (termine che ritengo calzante) in atto e la sana concorrenza tra Fibercop e Open Fiber nella creazione della "Gigabit Society". Probabilmente, essendo anche oramai trascorsi decenni di totale stagnazione tecnologica (ADSL docet) e riconoscendo, finalmente, che il rame non poteva offrire di più, si è capito che la fibra ottica pura rappresenta il vero investimento a prova di futuro e meno male aggiungo !!!
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile