LoreBlack ho notato che le centrali sono parecchio distanti da me, rimarranno sempre queste le centrali disponibli Fino a fine sperimentazione?

    Ciao @LoreBlack, seguo da lurker il forum ma ho deciso di registrarmi anche grazie alle tue dritte. 🙂

    Attualmente ho una FTTH 1000/100 con TIM Connect Gold, attivazione 06/2018 con TIM Expert già interamente saldato (36 mesi, fibra attivata poco prima del passaggio ai 48 mesi) e TIM HUB normale, che non vorrei cambiare se non per un Fritzbox (da qualche settimana, dopo guasto tecnico, mi è stato anche installato ONT esterno). Di recente, ho scoperto dell'aumento della Connect da 30,90€ a 32,90€, oltre i 5€ dell'opzione Massima velocità. Quindi sono 37,90€ totali per FTTH 1000/100 con telefonate incluse. Inoltre, ho Mondo Disney + Timvision Light dal 2020, offerta promo attualmente a 4.99€ (che vorrei mantenere).

    Cosa potrei fare per passare quantomeno al profilo 1000/300 e, allo stesso tempo, ridurre i costi? Le telefonate non sono fondamentali, il profilo 2500/1000 nemmeno (ma non mi dispiacerebbe)...la cosa che più mi irrita è il pagamento di quei 5€ per una "massima velocità" che, viste le nuove offerte, tanto massima non è.

      Mattias probabilmente ne verranno aggiunte altre, speriamo 🤞

      DTM passando alle nuove offerte non hai più la massima velocità, scrivimi in privato e indicami il numero fisso e domani vedo cosa ti posso proporre.

        LoreBlack Mattias probabilmente ne verranno aggiunte altre, speriamo 🤞

        poco a poco verranno aggiunte tutte

          Aspettiamo che la mia centrale sia xgs-pon ready e via di testing 🤣

          edofullo ha cambiato il titolo in Nuove offerte TIM fino a 10 Gbps .

          ma a che serve ad un privato uso domestico una connessione 10 gigabit ? allo stato attuale...

          è chiaro che tra 20/30 anni probabile si riesca a saturare in casa una connessione 10 gigabit

          • giuse56 ha risposto a questo messaggio

            gianry a niente. Probabilmente anche tra 20 anni non si riusciranno a saturare i 10 Gigabit in ambito domestico. Chi si abbona lo fa per sfizio di provare una nuova tecnologia come XSG-PON e la velocità di 10 Gigabit in down 2 Gigabit in up che fanno gola ad alcuni.

              giuse56 Sicuramente fanno più gola i 2 Gbps in upload (ma anche 1 va bene). Non a caso sto cercando di capire, grazie a @LoreBlack se sia sottoscrivibile l'offerta Executive per chi ha già la TIM Super Fibra (vecchio profilo Z6 1000/100) in modo da avere intanto i 300 Mbps in upload e, sempre che TIM mantenga quanto dichiarato, il futuro upgrade consistente di banda a 2.5 Gbps / 1 Gbps (che immagino sia sempre in tecnologia GPON classica).

              • mark129 ha risposto a questo messaggio
              • nomen ha messo mi piace.

                TwinParadox che immagino sia sempre in tecnologia GPON classica

                Si, pompata al massimo (e devi pure sperare di non avere vicini voraci con lo stesso profilo, perché 2.5/1 è la velocità dell'albero da 64 utenze, se non ricordo troppo male).

                  LoreBlack
                  Ma adesso che Alitalia non esiste più gli copiano il marketing delle classi ? 😂

                  Considerando che quando ero in ADSL con loro (fino a novembre 2018).. pagavo poco più della "MAGNIFICA".. mi pare una buona offerta!
                  Forse la concorrenza male non gli fa 😉

                  mark129 Premesso di avere comunque un PC ben dimensionato (e anche troppo) persino per una 10 Gbps simmetrica, ritengo più utile l'upload al download. Pur saturando in scioltezza, spesso e volentieri, il Gbps in download (940 Mbps effettivi) praticamente a qualsiasi ora del giorno (presumo per albero GPON scarico oltre che per la rete di trasporto comunque ottima di TIM), non sento la necessità di incrementare il download, bensì ritengo più bilanciato un upload consono alle velocità in gioco. Anche una connessione da 1 Gbps simmetrica la troverei molto più sensata di una sbilanciata da 2.5 (quale che sia la tecnologia adottata).

                  Poi, anche se per noi sono velocità quasi fantascientifiche, dobbiamo iniziare a pensare nell'ottica del Gbit/s come target minimo per una connessione in FTTH dove il limite teorico è nettamente maggiore potendo giocare con differenti lunghezze d'onda e il sistema WDM.

                    TwinParadox Anche una connessione da 1 Gbps simmetrica la troverei molto più sensata di una sbilanciata da 2.5 (quale che sia la tecnologia adottata).

                    Una connessione simmetrica è più di tipo aziendale, mentre asimmetrica è residenziale. Questa è la differenza.

                    Comunque difficilmente troverai profili simmetrici in FTTH consumer

                    E difficilmente l'utente consumer preferisce profili simmetrici che asimmetrici perché fa di persé poco traffico in upload... e comunque cioè ci sono casi in cui non è così, ma stiamo parlando del 10% degli utenti consumer...

                    TwinParadox Poi, anche se per noi sono velocità quasi fantascientifiche, dobbiamo iniziare a pensare nell'ottica del Gbit/s come target minimo per una connessione in FTTH dove il limite teorico è nettamente maggiore potendo giocare con differenti lunghezze d'onda e il sistema WDM.

                    Emmmh è la stessa cosa WDM = wavelength (lunghezza d'onda) division multiplexing, semmai si può giocare con FDM internamente ad ogni singola wavelength, SDM, usare modulazioni più potenti, c'è spazio per giocare...

                      simonebortolin poco a poco verranno aggiunte tutte

                      Da "ne verranno aggiunte altre" a "verranno aggiunte tutte" ne passa. Non credo proprio che entro fine sperimentazione verranno aggiunte tutte le centrali OLT, anzi sono proprio convinto di no, nemmeno tutte quelle delle grosse città

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        mito94 ma no haha sarebbe impensabile infatti 😂 è fin troppo ottimistico

                        mito94 Non credo proprio che entro fine sperimentazione verranno aggiunte tutte le centrali OLT

                        Ok, ma... dove si fonda l'equivalenza tra "poco a poco" con "entro fine sperimentazione"?

                        mito94 E perché no? Cosa lo impedirebbe secondo te? Alla fine è stato ampiamente documentato che l'attuale architettura GPON sfrutta i medesimi apparati attivi per l'XGS-PON, quindi nulla vieta di adeguare tutte le centrali un po' per volta. Anche se al momento il profilo 10 Gbps / 2.5 Gbps è sperimentale e, a mio modesto avviso, prevalentemente legato a specifiche strategie di immagine (della serie sono in grado già di offrire 10 Gbps e probabilmente anche di più) che a reale necessità di noi appassionati, la realtà di Internet oggi e delle tecnologie in FTTH in generale, partono dal Gbit/s a salire. Altrimenti che senso ha questa sperimentazione se non per un utilizzo massivo un domani? Poi, per carità, felice di essere smentito.

                          simonebortolin Emmmh è la stessa cosa WDM = wavelength (lunghezza d'onda) division multiplexing

                          Intendevo dire infatti, che potendo disporre di sistemi di multiplazione con le differenti lunghezze d'onda, il limite trasmissivo su singola fibra è ben superiore al classico Gbps e anche 2.5 Gbps sono ben poca cosa rispetto al potenziale in gioco.

                            Il problema di molti olt nokia tim è che sono ancora rilegati a 20gbps se non addirittura a 10gbps. Aggiungere una "piastra" xgs-pon su un olt compatibile è fondamentalmente facile, potenziare proporzionalmente il backhauling un pò meno.

                            TwinParadox la realtà di Internet oggi e delle tecnologie in FTTH in generale, partono dal Gbit/s a salire

                            e pensare che in altri paesi (che tra l’altro sono ai primi posti al mondo per velocità di internet) l’offerta a 1 gbps è quella top di gamma e il piano tariffario basic è 50 o 100 mbps, spesso a prezzi tutt’altro che modici.

                            (della serie, l’erba del vicino non è sempre più verde)

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile