Mi associo, nella fattura recapitata oggi il costo è lievitato di euro 2,00, da 29,00 + 1 € di Tom vision, impossibile togliere, così mi hanno detto, a 31+1. Abbonamento FTTH Tim Connect Fibra! Si puo passare a Super o è riservata solamente ai nuovi abbonati?
Aumento TIM Connect XDSL in fattura nonostante comunicazione di errata corrige
- Operation Manager - FiberCop
Franz51 per te è corretto, l'aumento ti è stato comunicato nella fattura di luglio 2021 ed è corretto.
Puoi passare a TIM super fibra, se hai ancora rate della Tim connect del costo di attivazione te le porterai dietro.
Buonasera Lorenzo, tempo fa mi hai attivato anche a me l'offerta a 19,90 euro.
Anche a me arrivo ad Agosto la fattura dove diceva che non mi toccava l'aumento , mentre sulla fattura che ho appena ricevuto mi hanno aumentato di 2 euro , da 8,90 euro e passato a 10,90.
anche io 10,90 tim connect xdsl come voi
- Operation Manager - FiberCop
- Modificato
ERRATA FATTURAZIONE TIM CONNECT 19,90€
Buonasera,
Confermo anomalia. Rassicuro tutti che il costo di fatturazione verrà normalizzato e sarà emesso un rimborso, sulla fattura di Novembre o Dicembre per i 2€ fatturati in eccesso nel conto di Ottobre.
Resto disponibile in privato per chiarimenti
- Operation Manager - FiberCop
Franz51 cosa vuoi fare?
- Modificato
Oggi è arrivata la fattura relativa a Ottobre... Nonostante la comunicazione nella bolletta di Agosto dove veniva esplicitato che la mia offerta non veniva rimodulata, in questa fattura pago 26.90 al posto dei 24.90.
Qualcun altro ha questo problema?
Messaggio di tim dove veniva smentito il rincaro
@LoreBlack ti sono arrivate altre segnalazioni in merito?
- Operation Manager - FiberCop
La domanda ora è: ma per quelli che ne hanno approfittato per andarsene da Tim e hanno fatto la disdetta ma poi si è rivelato tutto un errore che succede?
Giann La domanda ora è: ma per quelli che ne hanno approfittato per andarsene da Tim e hanno fatto la disdetta ma poi si è rivelato tutto un errore che succede?
Vuoi il mio parere? La migrazione rimane valida, non è che ritornano in TIM con la scusa "eh ci eravamo sbagliati". Al massimo non pagheranno nella fattura di chiusura i 5 euro del cambio operatore. In ogni caso il costo di attivazione e/o eventuali rate modem o altro, quelle andavano comunque pagate, CON o SENZA disdetta per modifica condizioni contrattuali
mito94 assolutamente no, in caso di rimodulazione non vanno pagati, sono clausole vessatorie, come indicato in questo post e in quello immediatamente successivo.
Quindi se uno ha approfittato per andarsene vale la comunicazione di rimodulazione ricevuta e tutte le relative conseguenze (zero costi di rate residue di qualsiasi tipo).
[cancellato]
- Modificato
nekorb nessuno ha mai scontato questi costi di attivazione spalmati in fattura in caso di rimodulazione, nemmeno Vodafone (con il famoso Vodafone Ready) o WindTre/Infostrada (quando era previsto il contributo di attivazione rateizzato), anche perché si tratterebbe effettivamente di un costo che l'operatore sostiene per attivarti la linea e che tu accetti di pagare a rate, non di un contributo di disattivazione (che effettivamente non si paga in caso di rimodulazione).
Stesso dicasi per i prodotti a rate come modem, smartphone e quant'altro in fattura, quelli vanno saldati perché sono extra che tu hai scelto di acquistare e pertanto sono beni che ti sono stati ceduti e sei tenuto a pagare.
Le rate dei prodotti in vendita (ivi compreso il modem) sono da pagare senza se senza ma, quanto al residuo dell'attivazione lo sconto lo avrai al massimo in conciliazione, puoi stare tranquillo di questo ... normalmente non viene scontato a nessuno, giusto o no che sia.
- Operation Manager - FiberCop
- Modificato
Giann pagano i costi di recesso, ivi incluso il costo di attivazione
Anch'io aumento di 2 euro
Felice che Lorenzo abbia già sistemato
Sempre professionale
Grazie
Alex
[cancellato] Sui prodotti esterni che paghi a rate ovviamente è così: devi continuare a saldare il residuo delle rate.
Mentre sui costi di attivazione spalmati a rate, ai quali mi riferivo, la delibera è chiara: se si dovessero pagare i residui del contributo di attivazione in caso di recesso per rimodulazione, questa pratica andrebbe a eludere il divieto di applicazione del contributo di disattivazione, quindi non vanno pagati.
Poi siamo d'accordo sul fatto che in automatico tutti gli operatori cercheranno di applicare questi costi. Ma in fase di conciliazione ed eventualmente definizione, essendoci una delibera di riferimento molto chiara, è difficile non ottenere ciò che spetta, e cioè non pagare questi costi.
Ciao,
anche io oggi ho ricevuto la fattura con 2€ in più (da 40 è salita a 42), qualcuno mi può spiegare come funziona l'eventuale passaggio alla super? Quali vincoli e costi ci sono?
Grazie