otacon91 Ciao a tutti e buon rientro dalle ferie... facendo riferimento al mio post di Maggio, segnalo che nell'azienda dove lavoro a San Quirino stanno cablando in ftth. Hanno posato due minitubi da fuori in strada fino in sala server e soffiato la fibra all'interno. Adesso dovrà venire il giuntatore ecc... So che abbiamo Vodafone, l'IT mi ha detto che ha fatto richiesta a Vodafone che ha girato la richiesta a TIM che l'ha girata a SIRTI che ha subappaltato a sua volta a una ditta locale. Il minitubo è a striscia rossa come quello della foto di maggio. Sono passati dentro pozzetti della pubblica e dell'ENEL per poi entrare in terreno privato dell'azienda. Avremo una 100Mbps simmetrica. Non ho visto lavori fibercop o open fiber in zona indutriale quindi potrebbe trattarsi di fibra ilc?

    simonebortolin So che la bolletta è 500€ al mese 😃... non ho idea per l'attivazione quanto sia stato sborsato. Ma sostanzialmente come funziona una fibra ilc o ftto? Si viene collegati a una muffola della primaria e poi in centrale assegnati a una porta?

      otacon91 500€/mese mi sa che è FTTO, ma sicuro a 100Mbps e non 1Gbps?

      Comunque FTTO si collega alla muffola limitrofa all'ARL FTTC/ARLO FTTH, in centrale OLT hai una porta tua sull'OLT.

      Fibra ILS si collega alla rete fibra legacy di TIM degli anni 80/90, quella che serve i MUX/MA/UCR e gli armadi socrate, in centrale ci hai un link diretto con la centrale di livello superiore e lì c'è un proprio OLT.

        simonebortolin Si l'IT ha parlato di una 100 simmetrica. 100 garantiti... lavoro in un azienda che fa teleassistenza, abbiamo bisogno di una connessione stabile e performante.

        Penso sia FTTO a questo punto... Forse quei mini tubi che ho visto tirare a Maggio erano proprio per noi. Non conoscevo questo tipo di connessione: si è a livello della primaria in sostanza. Come essere al posto di un cab.

        Questo il cassetto ottico che hanno installato oggi i giuntatori all'interno della sala server dell'azienda... Appena arrivano gli apparati, se vi interessa, posto anche quelli.

          13 giorni dopo

          otacon91 Appena arrivano gli apparati, se vi interessa, posto anche quelli.

          Aggiornamento. Oggi è venuto un tecnico Sirti e ha installato questo. Marchio a me sconosciuto. Sul loro sito leggo che si tratta di un "Ethernet Demarcation Device": chi sà spiegarmi di cosa si tratta?
          Non so se ci saranno altri interventi oppure lato operatore sono apposto e ora dovrà essere il nostro IT a collegare e interfacciare la nostra rete con questo dispositivo.

            otacon91 Secondo me ora tocca all'IT collegare e interfacciare la vostra rete con questo dispositivo.

              simonebortolin Ti terrò aggiornato...

              otacon91 chi sà spiegarmi di cosa si tratta?

              @[cancellato] sai dirmi di cosa si tratta? 😀

              simonebortolin E' un po che mi chiedo, e spero, che finito il lavoro di cablaggio poi passino a nominare tutte le varie infrastrutture con identificativi stampati professionalmente, tutti uguali, in posizioni definite... Visto anche il bel lavoro che stanno facendo con i QR a laser sui pali e armadi.

              • [cancellato]

              • Modificato

              otacon91 Penso sia FTTO a questo punto

              Oppure GBE ma il succo non cambia troppo: sede cliente rilegata in P2P attestata su TIR (Terminale Intelligente di Rete...dire switch/router faceva brutto 🤭) di marca appunto Albis (in passato si posavano quasi esclusivamente apparati CISCO).

                [cancellato] Quindi gira gira è un router? L'IT era contrariato con il tecnico di SIRTI perché voleva un dispositivo da rack e non una "scatoletta" da dover mettere appoggiata 😄.
                Comunque abbiamo già una connessione in fibra ma con operatore privato/locale. L'architettura assomiglia un po' di più a quelle consumer: ONT esterna, router mikrotik.

                simonebortolin Sbaglio o lì i roe erano già stati cablati da un bel po'?

                Si si avevo fatto le foto io... sarà stato fine maggio...

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  otacon91 Quindi gira gira è un router?

                  Si era aperta l'eventualità ma poi l'attività è saltata pertanto non smanetto su quegli apparati quindi non so se tecnicamente sia router a tutti gli effetti oppure switch con funzionalità L3, in ogni caso da qualche parte bisogna pur iniziare 😛

                  otacon91 L'IT era contrariato con il tecnico di SIRTI perché voleva un dispositivo da rack

                  In effetti ero convinto che fosse dotato di staffe per montaggio a rack...

                  18 giorni dopo

                  Ultimo passaggio (lato operatore). Tecnici SIELTE e HS Soluzioni Informatiche insieme per l'attivazione e collaudo. Il tecnico SIELTE era quello che guidava l'attività e si interfacciava con il backoffice, il tecnico HS ha installato gli apparati.

                  Con gli apparati al completo come è ipotizzata l'architettura di rete?

                  Non è andato tutto liscio... Si parla sempre di centinaia/migliaia con la fibra ma purtroppo dopo diverse prove e una giornata intera di lavoro il collaudo è stato chiuso con un 80DLoad e 92ULoad massimi ottenibili. Tanto che ora il commerciale dovrà rinegoziare l'offerta 100/100 che ci aveva proposto.

                  A livello tecnico, cosa non permette alla connessione di ottenere velocità superiori? Fibra è fibra, quindi il collo di bottiglia non è "l'ultimo miglio". Soluzione FTTO quindi collegati alla primaria...

                  Qualche esperto che abbia voglia di insegnare queste curiosità agli umarell? 😀 @[cancellato] @[cancellato] @gandalf2016 @andreagdipaolo @x_term @Hadx

                  (se qualche amministratore ha voglia di seguire a ritroso la conversazione dedicata a questo argomento e spostare i relativi messaggi su una discussione dedicata faccia pure, grazie)

                    otacon91 Soluzione FTTO quindi collegati alla primaria...

                    Non mi sembra, la FTTO dovrebbe usare un monofibra con ottica bidirezionale....

                    otacon91 (se qualche amministratore ha voglia di seguire a ritroso la conversazione dedicata a questo argomento e spostare i relativi messaggi su una discussione dedicata faccia pure, grazie)

                    Concordo, dovrebbero essere i post 337, 378, 382, 383, 410, 411, 420, 427, 429, 430 (da splittare), 460

                      simonebortolin Non mi sembra, la FTTO dovrebbe usare un monofibra con ottica bidirezionale

                      Alzo le mani haha... se uso impropriamente i termini mea culpa perché sono aree di competenza a me sconosciuta. Mi rifaccio ai post precedenti 👍, grazie simone della precisazione.

                      otacon91 è una soluzione SD-WAN quella che vi è stata installata.
                      Avete anche backup 4G.

                      Dove connettete la vostra LAN? Per ora non sembra collegata. State usando altra connessione ?

                        ag23900 ha aggiunto il tag TIM .

                        otacon91 calcolando che hai detto che avete fatto il contratto con Vodafone, la catena dovrebbe essere:

                        • fibra TIM fino a demarcazione L2 (scatola Albis)
                        • router SD-WAN Vodafone con all'ingresso la fibra e il piccolo Huawei che si collega in LTE a rete Vodafone

                        Il router si occupa poi di stabilire i tunnel overlay sulle due reti IP che trova

                          x_term ah ma è Vodafone…..
                          ecco ora mi torna l’SD-WAN

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile